Notizie ETF ETF tematici: ecco quelli che hanno attratto flussi anche con un mercato ribassista

ETF tematici: ecco quelli che hanno attratto flussi anche con un mercato ribassista

Pubblicato 17 Maggio 2022 Aggiornato 19 Luglio 2022 19:07

Il risk-off che ha caratterizzato i mercati azionari si fa sentire anche sugli investimenti tematici con AUM in calo per gli ETF tematici, anche se crescono flussi su temi quali Big Data, Health e Climate change. Nel report UCITS Thematic ETF, Global X ci offre uno spaccato di quello che il flusso sugli ETF tematici che offrono un approccio volto a sfruttare i cambiamenti strutturali a livello globale. L’obiettivo di un investimento tematico è quello di cercare di identificare potenti tendenze a livello macro e di conseguenza le aziende che potenzialmente potranno trarre i maggiori vantaggi dalla materializzarsi di tali tendenze.

Quando si parla di investimenti tematici le caratteristiche principali sono:
1) strategie di lungo termine orientate alla crescita.
2) non è vincolato a specifiche aree geografiche o settori.
3) E’ un investimento spesso è concentrato sulla tecnologia e prende in considerazione le possibili nuove esigenze dei consumatori.
4) Prende in considerazione dei concetti correlati che hanno un impatto sulla nostra vita quotidiana.

Il sistema di classificazione di Global X prevede 3 categorie principali (Disruptive Technology, People & Demographics e Physical Environment) che si suddividono in mega temi che a loro volta si suddividono in temi e i rispettivi sotto-temi.

Panorama degli ETF tematici

Alla fine di aprile 2022 risultavano presenti 102 ETF tematici per un totale di $ 34,3 miliardi di asset under management (AUM), in calo del 9,2% rispetto a marzo 2022 e in calo dello 0,3% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

 

Tutti i mega-temi all’interno della categoria Disruptive Technology hanno visto una diminuzione dell’AUM, con il FinTech che ha registrato il calo maggiore dell’AUM nel corso del mese. Il megatema Big Data ha visto un forte aumento dei flussi mensili.
Come vediamo dal grafico sottostante l’Asset Under Management (AUM) è diminuito in tutti i comparti da quello dei Big data alla robotica ma anche nel Fintech.

I mega-temi all’interno di ‘Persone e dati demografici e dell’ambiente fisico’ hanno visto una diminuzione dell’AUM nel mese, tuttavia il clima e i megatemi Cambiamento e Salute hanno visto un forte aumento dei flussi mensili.

A livello tematico, ha visto una diminuzione dell’AUM, con il tema della cannabis che ha visto il calo maggiore dell’AUM nel mese.

 

Ora vediamo quali ETF hanno performato meglio e quali peggio YTD: