Enel/China Huaneng rafforzano cooperazione nella generazione energetica rispettosa ambiente

Enel ha annunciato di avere siglato a Pechino un memorandum d'intesa con il gruppo energetico cinese China Huaneng Group finalizzato a rafforzare la cooperazione in materia di tecnologie del carbone pulito, per la depurazione dei fumi di combustione, il miglioramento dell'efficienza e delle prestazioni nonché la riduzione dell'impronta ecologica degli impianti a carbone; ed energie rinnovabili e generazione distribuita.
Il memorandum, si legge in una nota, è il risultato dello sforzo congiunto delle divisioni ingegneria, ricerca, innovazione e carbon strategy di Enel e Huaneng. Il quadro di riferimento per tale impegno congiunto è il programma di cooperazione tra Enel, il ministero cinese della Scienza e della Tecnologia e il ministero italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, avviato nel 2008 per dare impulso all'uso di tecnologie eco-sostenibili nella produzione di energia. Più in particolare, il memorandum odierno segue la firma nel 2012 di un altro protocollo d'intesa tra Enel e il Clean Energy Research Institute di China Huaneng, con cui si avviava la collaborazione tra i due gruppi sulla ricerca in materia di carbone pulito, energie rinnovabili e generazione distribuita.
Nel quadro del memorandum odierno, Enel offrirà il proprio contributo principalmente nelle aree seguenti: purificazione dei fumi di combustione, cattura e stoccaggio dell'anidride carbonica, analisi di progetti pilota per la generazione distribuita in aree urbane con tecnologie innovative ed eco-sostenibili, generazione di energia rinnovabile e implementazione di un assetto normativo per favorire progetti pilota di assegnazione e scambio di quote di emissioni ("cap and trade") in Cina.
Il memorandum, si legge in una nota, è il risultato dello sforzo congiunto delle divisioni ingegneria, ricerca, innovazione e carbon strategy di Enel e Huaneng. Il quadro di riferimento per tale impegno congiunto è il programma di cooperazione tra Enel, il ministero cinese della Scienza e della Tecnologia e il ministero italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, avviato nel 2008 per dare impulso all'uso di tecnologie eco-sostenibili nella produzione di energia. Più in particolare, il memorandum odierno segue la firma nel 2012 di un altro protocollo d'intesa tra Enel e il Clean Energy Research Institute di China Huaneng, con cui si avviava la collaborazione tra i due gruppi sulla ricerca in materia di carbone pulito, energie rinnovabili e generazione distribuita.
Nel quadro del memorandum odierno, Enel offrirà il proprio contributo principalmente nelle aree seguenti: purificazione dei fumi di combustione, cattura e stoccaggio dell'anidride carbonica, analisi di progetti pilota per la generazione distribuita in aree urbane con tecnologie innovative ed eco-sostenibili, generazione di energia rinnovabile e implementazione di un assetto normativo per favorire progetti pilota di assegnazione e scambio di quote di emissioni ("cap and trade") in Cina.