Notizie Notizie Mondo Elezioni tedesche 2013: trionfa Angela Merkel, si va verso una grande coalizione

Elezioni tedesche 2013: trionfa Angela Merkel, si va verso una grande coalizione

23 Settembre 2013 07:22
Che venisse riconfermata non è mai stato messo in dubbio dai sondaggi, ma non con una vittoria così schiacciante. Ieri i tedeschi hanno incoronato Angela Merkel cancelliere della Germania per la terza volta, ad un passo dalla maggioranza assoluta. Si tratta della vittoria più schiacciante dalle elezioni del 1990 quando Helmut Kohl che ottenne 43,8% dei voti dei tedeschi.
I risultati ufficiali diffusi poco dopo l’apertura dei mercati finanziari confermano lo straordinario successo ottenuto dalla Merkel: il Cdu-Csu ha raccolto il 41,5% dei voti (quasi dieci punti in più rispetto alle elezioni del 2009) contro il 25,7% dei voti ottenuti dall’avversario dell’Spd, Peer Steinbrück
Disastrose le elezioni 2013 per l’ex alleato liberale di Governo, l’Fdp che rimane fuori dal Bundestag con il 4,8% dei suffragi, sotto la soglia di sbarramento del 5%. “E’ il momento più buio della nostra storia” hanno commentato i liberali. Per la prima volta dal dopoguerra l’Fpd, che nelle ultime elezioni aveva sfiorato il 15%, resterà quindi fuori dal Parlamento teutonico.
Fuori anche il partito anti-Euro dell’Afp, gli euro scettici con il 4,7%, che hanno tuttavia accarezzato l’idea di entrare nel Parlamento. I Verdi hanno raggiunto l’8,6%, mentre i Linke hanno ottenuto l’8,5%.  Si prospetta così davanti alla Merkel un Governo di larghe intese con i Socialdemocratici,  una cosiddetta “grosse koalition”.
“E’ stato un risultato eccellente, super – ha detto Frau Merkel – Insieme faremo il possibile per rendere i prossimi quattro anni un successo per la Germania. Festeggiamo ma è presto per dire come procederemo”. “Ora la palla è nel campo della Merkel” ha invece dichiarato Peer Steinbrueck aggiungendo che spetterà alla Cancelliera mettere insieme una coalizione.
Angela Merkel ha stravinto le elezioni 2013, ma la costruzione di un nuovo governo richiederà tempo. Questo il commento che arriva all’indomani delle elezioni politiche in Germania dagli analisti di Ubs. Ed è un avvio prudente per Borse europee che hanno avviato gli scambi intorno alla parità dopo le elezioni in Germania. Nei primi minuti di scambio Londra segna un calo dello 0,04% a 6.593 punti, mentre Parigi sale dello 0,13% a 4.209 punti. Piatta anche Francoforte con un +0,08% a 8.682 punti.