News Notizie Mondo Eads, la quiete dopo la tempesta?

Eads, la quiete dopo la tempesta?

Pubblicato 20 Novembre 2006 Aggiornato 19 Luglio 2022 13:17
Dubai, l'emirato arabo, si è fatto avanti per comprare un pacchetto di azioni di Eads, attraverso una compagnia di investimento governativa, la Dubai International Capital. L'accordo dovrebbe essere in dirittura d'arrivo, con uno scambio azionario del valore di 5 miliardi di dollari. La notizia ha fatto salire le azioni di Eads, che quest'anno ha perso circa il 32%. Scandali e ritardi hanno messo a dura prova il gruppo franco-tedesco. Un terremoto che ha fatto cadere il co-presidente generale del gruppo, Noel Forgeard, e il capo della controllata Airbus, Gustav Humbert. Il loro posto è stato quindi occupato da Louis Gallois e Christian Streiff, il quale, peraltro, ad ottobre si è dovuto a sua volta dimettere. La sua carica è stata ricoperta dallo stesso Gallois. A scatenare la tempesta sono stati i ritardi nella consegna dell'A380, seguiti poi da tutti i problemi, industriali e gestionali, cha hanno causato al gruppo perdite per 900 milioni di euro. Sbagli gestionali, errori industriali che sono andati di pari passo con le guerre interne fra i dirigenti che da sempre hanno dilaniato il gruppo.