Notizie Notizie Italia Crowfunding: AscomFidi NordOvest lancia EquityStartup

Crowfunding: AscomFidi NordOvest lancia EquityStartup

16 Giugno 2016 15:28
E’ stata presentata oggi a Milano EquityStartup, la prima piattaforma italiana di equity crowfunding promossa da un’associazione di categoria e rivolta a imprese che hanno progetti di sviluppo ad alto potenziale (startup e pmi innovative). La piattaforma, che è finalizzata alla raccolta di capitali da investitori individuali e professionali in cambio di quote di capitale, è stata promossa da AscomFidi NordOvest, la cooperativa di garanzia fidi costituita dall’Associazione del commercio, turismo, servizi e trasporti della Provincia di Torino con il patrocinio di Federascomfidi, federazione dei confidi di matrice Confcommercio. “Le nuove imprese incontrano ancora molte difficoltà nell’individuare canali di finanziamento adeguati – è il commento di Carlo Nebiolo, presidente di AscomFidi NordOvest – C’è bisogno quindi di nuove soluzioni e crediamo che la combinazione tra conoscenza del tessuto imprenditoriale ed efficienza dei canali digitali possa costituire un modello di successo“.  

La ricerca di un secondo mercato

Come tutte le piattaforme di equity crowfunding, anche su EquityStartup è possibile investire importi ridotti (poche centinaia di euro) per sostenere un progetto imprenditoriale di cui si apprezzano le caratteristiche, oppure importi maggiori se l’obiettivo è la valorizzazione del capitale nel medio-lungo termine. La novità di questa piattaforma consiste nella possibilità dell’intestazione fiduciaria delle quote. Grazie alla partnership con Intermonte, gli investitori possono infatti intestare alla SIM le quote acquistate con un mandato fiduciario, opzione che elimina la necessità di un atto notarile in caso di cessione delle quote e, soprattutto, che apre la strada alla negoziazione dei titoli e alla costituzione di un secondo mercato, individuando così una soluzione a quello che resta il grande problema dell’equity crowfunding: l’illiquidità.
Tre le prime start up selezionate per l’accesso alla piattaforma, ci sono Indigenio, che fa leva sulla sharing economy per ottenere informazioni e confezionare itinerari di viaggio personalizzati; Forever Bambù (green economy); e Trapezita, piattaforma di consulenza finanziaria. Secondo l’ultimo Osservatorio Crowd-investing della School of management del Politecnico di Milano, da quando la legge sull’equity crowfunding è entrata in vigore (circa un anno fa) il capitale di rischio raccolto ammonta a 5,5 milioni di euro.