La crisi finanziaria mette il freno al mercato dell’auto, in caduta anche gli utili Bmw
![La crisi finanziaria mette il freno al mercato dell’auto, in caduta anche gli utili Bmw](https://cdn.finanzaonline.com/jHrPz5p1Uc9KC9XAjOwrkVz1aDc=/656x492/smart/https://www.finanzaonline.com/app/uploads/2017/03/la-crisi-finanziaria-mette-il-freno-al-mercato-dellauto-in-caduta-anche-gli-utili-bmw-image.jpeg)
Il mercato dell’auto inchioda, anzi inserisce la retromarcia. Anche a ottobre, per il decimo mese consecutivo, si è assistito a un calo delle vendite di autovetture. I dati snocciolati dalla Motorizzazione Civile parlano chiaro. Nel mese da poco concluso, le immatricolazioni sono scese del 18,9% a 167.940 rispetto a ottobre 2007. Un ulteriore rallentamento, dopo che settembre, complici due giorni lavorativi in più rispetto allo stesso mese del 2007, aveva fatto registrare un calo contenuto nel 5,5%. Il bilancio da inizio anno totalizza poco meno di 1.880.000 unità, con una flessione del 12%.
Il peggioramento del mercato dell’auto è figlio della crisi finanziaria internazionale che influisce negativamente anche sulla fiducia dei consumatori. Lo dimostrano tutti gli indicatori di fiducia italiani calcolati dall’Isae e quello determinato dal Centro Studi Promotor proprio sul settore dell’auto. In ottobre l’indicatore fa registrare il nuovo minimo assoluto dal 1993 (anno in cui si iniziò a calcolarlo) e tocca quota 15,6 scendendo di oltre un punto rispetto al minimo registrato lo scorso giugno.
Ma anche di fronte a questo scenario poco felice, non manca qualche elemento favorevole. Un esempio? Il prezzo dei carburanti è sceso, grazie al ritracciamento del greggio. Inoltre, è migliorata di ben 2,3 punti la quota delle marche italiane, che è passata dal 30,7% al 33%. Le circa 55.500 unità registrate nel mese (-12,8%) evidenziano una flessione più contenuta rispetto a quella del mercato in generale, anche per effetto del lancio di nuovi modelli come Alfa Romeo MiTo e Lancia Delta, quest’ultima già entrata a far parte delle dieci auto diesel più vendute nel mese. Ma il podio delle più auto italiane vendute è tutto targato Fiat, con i modelli Panda, Punto e 500.