Contributi alle colf, domani scade il termine per versarli all’Inps
A quanto ammontano i contributi pensionistici per i collaboratori domestici? Stando all’ultima nota diffusa dall’Inps, è domani, giovedì 10 gennaio 2013, l’ultimo termine utile, per coloro che hanno deciso di avvalersi di Colf per le proprie faccende domestiche, per versare i contributi pensionistici. Ed ecco quanto bisogna versare.
Se il proprio collaboratore domestico ha un contratto inferiore alle 24 ore settimanali, e gode del contributo Cassa Unica Assegni Familiari (sempre dovuto a meno che non si dia lavoro ad un proprio parente stretto convivente), i contributi da versare sono di 1.40 euro per retribuzioni orarie effettive fino a 7.54 euro, 1.58 per chi percepisce fino a 9.19 euro, 1.93 euro per chi è pagato oltre 9.19 euro l’ora. I contributi sono maggiorati di un centesimo per coloro che non godono del contributo CUAF. In ogni caso, la quota a carico del lavoratore ammonta rispettivamente a 0.34, 0.38 e 0.46 euro per ciascuna delle tre fasce di retribuzione oraria.
In caso di contratti orari superiori alle 24 ore settimanali, invece, il contributo ammonta sempre ad 1.02 euro per qualsiasi retribuzione percepita, con una quota di 24 centesimi a carico del lavoratore.
Il pagamento può essere effettuato, a scelta, con uno dei seguenti mezzi:
1) online sul sito Internet www.inps.it, utilizzando la carta di credito attraverso il “Portale dei Pagamenti”, al quale si accede tramite il banner in basso a destra nella homepage del sito;
2) utilizzando il bollettino MAV – Pagamento mediante avviso – inviato dall’Inps o generato attraverso il sito Internet www.inps.it, accedendo al Portale dei pagamenti – Lavoratori domestici – Entra nel servizio, pagabile senza commissione presso le banche oppure presso gli uffici postali, con addebito della commissione;
3) telefonando al Contact Center numero verde gratuito 803164, utilizzando la carta di credito.
4) rivolgendosi ai soggetti aderenti al circuito “Reti Amiche” – Il pagamento è disponibile, senza necessità di supporto cartaceo:
o presso le tabaccherie che espongono il logo “Servizi Inps”;
o presso gli sportelli bancari di Unicredit Spa;
o tramite il sito Internet del gruppo Unicredit Spa per i clienti titolari del servizio di Banca online;
o presso tutti gli sportelli di Poste Italiane, con le modalità previste per il circuito Reti Amiche.
Soltanto nel caso di rapporti di lavoro a carattere temporaneo, occasionale e di breve durata, è possibile utilizzare la modalità di pagamento tramite i buoni lavoro (voucher).