Consob: ricchezza famiglie in crescita in Europa, invariata in Italia

Negli ultimi anni in Europa la ricchezza delle famiglie risulta in crescita, mentre in Italia è rimasta ferma. Secondo il rapporto Consob sugli investimenti finanziari delle famiglie italiane, negli ultimi anni la ricchezza netta delle famiglie dell'Eurozona è aumentata (+3,2% nel 2015), mentre è rimasta sostanzialmente invariata in Italia (+0,4% circa nel 2015), dove l'aumento delle attività finanziarie (+5,2%) è stato controbilanciato dalla riduzione delle attività reali (-3%). Il survey della Consob rimarca come nell'area euro il rafforzamento della situazione economica delle famiglie, testimoniato a partire dal 2013 dalla ripresa dell'occupazione e dall'aumento del reddito disponibile, è andato di pari passo con il costante miglioramento del sentiment degli operatori e il graduale ritorno del tasso di risparmio sui livelli pre-crisi (13%)". In Italia, il tasso di risparmio resta molto al di sotto dei valori di lungo periodo, segnando un divario crescente rispetto alla media europea: rispettivamente circa il 10% e il 13% a fine 2015. Una maggiore percezione del rischio e un minore interesse per gli investimenti finanziari continuano a orientare le preferenze delle famiglie verso prodotti liquidi (circolante e depositi), prodotti assicurativi e fondi pensione, a fronte di una contrazione del peso di azioni e obbligazioni.