Comperano casa soprattutto i giovani lavoratori dipendenti per uso abitativo -Tecnocasa
Sono soprattutto i giovani e i lavoratori dipendenti ad acquistare casa per uso abitativo.. Questa la fotografia scattata dal Gruppo Tecnocasa sul mercato immobiliare italiano. Dall’analisi emerge che nella prima metà dell’anno, ben il 73,4% delle compravendite realizzate hanno riguardato l’abitazione principale e quindi prima casa e casa di sostituzione, mentre il 20,7% delle compravendite ha avuto come obiettivo l’investimento e solo il 5,9% ha riguardato la casa vacanza. Guardando la fascia di età degli acquirenti, i dati rilevati evidenziano come il 65,3% ricade in quella compresa tra 18 e 44 anni, con una concentrazione maggiore nella fascia tra 35 e 44 anni. Tra i 45 e 54 anni invece si concentra la percentuale più alta di chi cerca la casa vacanza mentre nelle fasce di età più elevate, tra 45 e 64, si ha una maggiore propensione ad acquistare casa per investimento. Se si guarda invece alla professione, la ricerca di Tecnocasa mostra una netta prevalenza di lavoratori dipendenti, pari al 44,1%, che acquistano la casa come abitazione principale. Tra gli imprenditori, i liberi professionisti, i dirigenti invece lo scarto tra la percentuale di acquisto della casa principale e quella della seconda casa come investimento è molto più basso.