Notizie Casa Case in montagna: quelle di lusso sono un investimento, ma solo in Svizzera e Francia

Case in montagna: quelle di lusso sono un investimento, ma solo in Svizzera e Francia

17 Dicembre 2013 10:31

Con le vacanze di Natale, che danno il via alla stagione delle settimane bianche, sale l’interesse per le case di montagna, da prendere in affitto o anche da acquistare. In effetti, le case di montagna di lusso si confermano come un investimento che “tira”. Lo rivela l’indagine del centro studi di Casa.it, che ha analizzato l’andamento del mercato immobiliare di lusso nelle principali località turistiche dell’arco alpino. Secondo la ricerca, la Svizzera è la meta più ambita, con la variazione dei prezzi al mq su base annua più alta d’Europa. I prezzi medi aumentano tra il 10% e il 14% per le località di Davos e Zermatt. Per acquistare una baita sulle piste o uno chalet nel punto più spettacolare della valle, infatti, bisogna essere pronti a investire in media da 10.200 a 23.000 euro al mq. Al secondo posto, si classifica la Francia, e in particolare Chamonix, porta d’accesso per il “tetto d’Europa” che fa gola ai nuovi ricchi dell’Est Europa. L’investimento per un immobile di lusso nel centro del paesino si situa tra 5.800 e 13.500 euro al mq. Chamonix insieme a Morzine sono le uniche due mete che registrano un aumento significativo dei prezzi: rispettivamente +8% e +8,5%. Le località dell’Alta Savoia come Méribel, Megève, Courchevel e Val d’Isère hanno mantenuto i prezzi stabili rispetto al 2012, anche se proprio quest’ultima registra la forbice di prezzo più alta di tutte le Alpi francesi, con un prezzo minimo di 8.000 euro al mq fino a un massimo di 14.500 euro al mq per un’abitazione di pregio.
Per l’Italia, le tre perle dell’arco alpino si contraddistinguono per essere il fanalino di coda d’Europa. Cortina d’Ampezzo si conferma regina delle Dolomiti con le quotazioni più alte, ma più accessibili del passato, con una variazione negativa dei prezzi su base annua vicina al -10% (-8,6%). Per acquistare casa in pieno centro o vicino alle piste da sci, infatti, bisogna essere pronti a pagare in media da 12.000 a 10.000 euro al mq. Leggermente al ribasso sono le richieste a Courmayeur, dove le abitazioni con la collocazione più pregiata sono valutate da 8.000 a 11.000 euro al mq e, infine, Madonna di Campiglio si mantiene appena al di sotto della doppia cifra con prezzi che oscillano tra 8.000 e 10.000 euro al mq.
Tra le mete invernali emergenti è da segnalare Sochi, la cittadina russa che si affaccia sulle rive del Mar Nero. Nel 2007 è stata selezionata come città dei prossimi XXII Giochi Olimpici Invernali e nei due anni successivi ha registrato un’impennata dei prezzi del 40%-50%. La possibilità di alternare mare e montagna, insieme al prestigio di poter sciare sulle piste olimpioniche di Krasnaya Polyana, hanno fatto da motore propulsore alla domanda.