News Notizie Italia Casa: in Italia bollette più care, insieme ad affitto mangiano il 61% del reddito

Casa: in Italia bollette più care, insieme ad affitto mangiano il 61% del reddito

Pubblicato 3 Febbraio 2014 Aggiornato 19 Luglio 2022 16:12
Quanto pesano i costi di casa, in particolare affitti e bollette, agli italiani? Molto, moltissimo secondo un'indagine dell'Adoc. Assorbono mediamente il 61,4% del reddito di una singola persona, il 7,6% in più della media europea. La ragione è da ricercare non tanto nell'affitto, tra i più bassi d'Europa, ma nelle bollette, che invece risultato essere tra le più care del Vecchio continente, e nei bassi redditi, inferiori del 25% rispetto alla media europea. "Per quanto concerne i costi di affitto, in Italia si spendono al mese circa 100 euro in meno rispetto alla media europea, ovunque tranne che in Spagna i costi sono più alti. Ma la differenza è che ogni mese la rata d'affitto "sottrae" oltre la metà dello stipendio di un singolo lavoratore, mentre ad esempio in Germania l'impatto non supera il 38% - illustra Adoc - Se gli affitti sono bassi le bollette sono invece molto più care, in Italia si spendono in media quasi 160 euro al mese contro i 145 euro della media europea". Secondo l'associazione dei consumatori, in Germania, Spagna, Francia e Svezia i costi sono molto più contenuti. Nel nostro Paese luce, acqua, gas e rifiuti impattano per oltre il 10% sul reddito mensile, in Svezia solo il 4%. Ma il vero problema è la bassa disponibilità reddituale, lo stipendio netto medio è inferiore di un quarto alla media europea, in Germania si guadagna il 36,4% in più, in Svezia oltre il 50% in più.