Notizie Notizie Italia BTP Italia al via: offerta per retail fino a mercoledì, cedola minima dell’1,65%

BTP Italia al via: offerta per retail fino a mercoledì, cedola minima dell’1,65%

14 Aprile 2014 07:31
Parte oggi l’offerta del nuovo Btp Italia. La prima emissione del 2014 prevede due importanti novità con la durata di 6 anni rispetto ai 4 anni delle precedenti emissioni; poi il collocamento si divide in due fasi: i primi tre giorni riservati ai risparmiatori individuali (retail), mentre la giornata del 17 aprile riservata agli investitori istituzionali. Il Tesoro potrebbe chiudere l’emissione in largo anticipo in caso di forti richieste di sottoscrizione. Per il 2014 il Tesoro ha previsto in tutto due emissioni del BTP Italia. 
Per evitare maxi-emissioni come in passato (lo scorso novembre l’ultima emissione del BTP Italia si chiuse con  raccolta record di 22,3 miliardi di euro), il Tesoro potrà chiudere l’emissione in qualunque momento, con un preavviso di 30 minuti. 
Cedola minima garantita dell’1,65%
Il tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito è pari a 1,65%. Il tasso cedolare (reale) annuo definitivo sarà fissato al termine del periodo di raccolta degli ordini e non potrà essere inferiore al tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito. Il codice ISIN del titolo è IT0005012783.
Confermata cedola semestrale e premio fedeltà
Confermate invece le altre caratteristiche portanti del BTP Italia. La struttura rimane di un titolo indicizzato all’inflazione italiana (Indice dei prezzi al consumo senza tabacchi), con cedole semestrali a cui si aggiunge il pagamento del recupero dell’inflazione maturata nel semestre. In caso di deflazione nel semestre, la cedola dello stesso semestre viene calcolata moltiplicando il Tasso cedolare semestrale reale fisso per il capitale nominale non rivalutato (floor sulla cedola), garantendo per il relativo semestre un rendimento minimo pari al tasso cedolare reale semestrale fisso. In caso di inflazione nei semestri successivi, la rivalutazione del capitale avverrà solo qualora l’indice torni a superare il livello massimo raggiunto nei semestri precedenti.
Ammontare fisso pari al 4 per mille lordo (da calcolarsi sull’importo nominale acquistato non rivalutato) per il premio fedeltà corrisposto dal MEF esclusivamente agli investitori che abbiano acquistato il titolo durante la prima fase del periodo di collocamento e lo detengono fino alla scadenza (23 aprile 2020).
Come acquistare il BTP Italia
Per quanto riguarda le modalità di acquisto da parte dei risparmiatori, il BTP Italia può essere acquistato tramite la banca (indipendentemente dal fatto che sia aderente o meno al MOT) dove è detenuto il deposito titoli, via sportello, via home banking (di norma con funzione di trading abilitata), oppure tramite gli uffici postali.
Da ricordare infine che il regime fiscale è del 12,5 per cento come per tutti i titoli di Stato.