Notizie Indici e quotazioni Borse in deciso calo, dopo vendite a Wall Street e Tokyo. A Piazza Affari tonfo di Fca

Borse in deciso calo, dopo vendite a Wall Street e Tokyo. A Piazza Affari tonfo di Fca

14 Gennaio 2016 08:58
Le Borse europee, compresa Piazza Affari, si muovono in deciso ribasso, in scia alle forti vendite di Wall Street e di Tokyo e dopo due giorni di guadagni. Sui listini pesano i timori per la continua debolezza del petrolio e la crescita economica globale. Ieri sera il Brent è sceso sotto la soglia dei 30 dollari al barile per la prima volta dal 2004. Questa mattina il petrolio è in rialzo ma sempre sotto la soglia dei 31 dollari. A pesare sul sentiment anche gli attentati questa mattina nel centro di Jakarta, capitale dell’Indonesia. In questo quadro Francoforte e Londra lcedono oltre un punto e mezzo percentuale, mentre Parigi cede oltre il 2%. A Milano l’indice Ftse Mib accelera al ribasso lasciando sul terreno 2 punti percentuali a 19.728 punti.
Sul listino principale di Piazza Affari solo Bpm  e Banco Popolare sono in verde con un rialzo intorno a mezzo punto percentuale, in attesa di novità sul possibile matrimonio. Tonfo invece di Fca, che segna un calo di oltre 4 punti percentuali. Tra le possibili cause, spunta l’indiscrezione di Automotive News secondo cui due concessionari americani avrebbero denunciato Fca accusandola di aver offerto denaro per riportare dati sulle vendite falsi. 
 
Tra gli appuntamenti odierni si segnala la pubblicazione dei verbali della Banca centrale europea e la prima riunione dell’anno della Bank of England. Gli analisti si aspettano tassi di interesse ancora fermi ai  minimi storici (0,5%). In programma anche la riunione dell’Eurogruppo. Nel pomeriggio i ministri delle Finanze della zona euro si riuniranno a Bruxelles per discutere dello stato dei lavori relativi all’attuazione del programma di aggiustamento economico della Grecia. Non solo, sul tavolo dell’Eurogruppo anche Cipro, con i risultati dell’ottavo riesame del programma di aggiustamento economico effettuato dal 3 al 13 novembre scorso.