Borse europee toniche in attesa della Bce, a Milano bancari positivi
Segno più per i listini europei nel gran giorno della Bce. L'istituto guidato da Mario Draghi a breve potrebbe annunciare nuove misure di stimolo, un potenziamento del Quantitive Easing e/o un ulteriore taglio del tasso cui depositi, per rilanciare crescita e prezzi in Europa. Nel corso del pomeriggio sarà poi la volta del n.1 della Fed Janet Yellen, in audizione al Congresso Usa.
Per quanto riguarda i dati macro, sotto le stime le vendite al dettaglio europee, -0,1% m/m ad ottobre, ed il Pmi servizi di novembre (54,2 punti); ha invece stupito in positivo il corrispondente dato britannico, salito a 55,9 punti. Nel corso del pomeriggio focus sui dati statunitensi relativi le nuove richieste di sussidio, sull'Ism servizi e sugli ordini alle industrie.
A Londra il Ftse100 segna un incremento dello 0,31% e il Dax sale dello 0,91%. Guadagni superiori al punto percentuale per Cac40 (+1,28%) e Ibex (+1,1%). Tra i retailers denaro sulla britannica Next (+0,94%) e sulla spagnola Inditex (+1,91%) dopo che Goldman Sachs ha annunciato di aver alzato i target price sui due titoli. -0,57% per Solvay che ha lanciato un aumento di capitale di 1,5 miliardi destinato a finanziare parte dell'acquisizione di Cytec e +0,98% di Barclays nel giorno della vendita delle attività retail in Italia a CheBanca.
In una Milano positiva (+1,16% per il Ftse Mib a 22.813,38 punti), il titolo Mediobanca segna un incremento dell'1,32%. +0,32% per la Popolare di Milano, promossa da Standard & Poor's a "BB-", e +0,47% per la Popolare dell'Emilia Romagna su cui l'agenzia statunitense ha alzato l'outlook a "positivo". Acquisti anche sugli altri bancari (+1,55% di UniCredit, +0,43% di Intesa Sanpaolo, +0,44% del Banco Popolare).
Per quanto riguarda i dati macro, sotto le stime le vendite al dettaglio europee, -0,1% m/m ad ottobre, ed il Pmi servizi di novembre (54,2 punti); ha invece stupito in positivo il corrispondente dato britannico, salito a 55,9 punti. Nel corso del pomeriggio focus sui dati statunitensi relativi le nuove richieste di sussidio, sull'Ism servizi e sugli ordini alle industrie.
A Londra il Ftse100 segna un incremento dello 0,31% e il Dax sale dello 0,91%. Guadagni superiori al punto percentuale per Cac40 (+1,28%) e Ibex (+1,1%). Tra i retailers denaro sulla britannica Next (+0,94%) e sulla spagnola Inditex (+1,91%) dopo che Goldman Sachs ha annunciato di aver alzato i target price sui due titoli. -0,57% per Solvay che ha lanciato un aumento di capitale di 1,5 miliardi destinato a finanziare parte dell'acquisizione di Cytec e +0,98% di Barclays nel giorno della vendita delle attività retail in Italia a CheBanca.
In una Milano positiva (+1,16% per il Ftse Mib a 22.813,38 punti), il titolo Mediobanca segna un incremento dell'1,32%. +0,32% per la Popolare di Milano, promossa da Standard & Poor's a "BB-", e +0,47% per la Popolare dell'Emilia Romagna su cui l'agenzia statunitense ha alzato l'outlook a "positivo". Acquisti anche sugli altri bancari (+1,55% di UniCredit, +0,43% di Intesa Sanpaolo, +0,44% del Banco Popolare).