News Notizie Italia Borsa Italiana: seduta interlocutoria in attesa dei dati americani domani, Yoox vola con il nuovo piano industriale

Borsa Italiana: seduta interlocutoria in attesa dei dati americani domani, Yoox vola con il nuovo piano industriale

Pubblicato 7 Luglio 2016 Aggiornato 19 Luglio 2022 15:46
Piazza Affari ha concluso una seduta contrastata chiudendo flat a 15.436,16 punti. Sessione interlocutoria anche per le altre piazze europee, con il Dax che non va oltre lo 0,57% e il Cac di Parigi che si ferma ad un frazionale +0,71%.
L'attenzione degli operatori è infatti rivolta ai dati sul mercato del lavoro americano, importanti per capire lo stato di salute della prima economia mondiale e le future mosse della Fed.
In questo quadro, dopo i recenti crolli del titolo, la Consob ha annunciato di aver vietato per tre mesi le posizioni nette corte sul titolo Monte dei Paschi di Siena. Il divieto, entrato in vigore oggi, sarà effettivo fino al 5 ottobre, e si applicherà anche a derivati e market maker.
Il titolo della banca senese oggi ha comunque concluso le contrattazioni in rosso del 5,79% a 0,26 euro, ma la peggiore performance fra i bancari è stata registrata dal Banco popolare dell'Emilia Romagna che ha chiuso a 2,58 euro in ribasso del 4,5%.
Molto venduta sul listino italiano anche CNH Industrial che cede il 3,9% chiudendo le negoziazioni a 5,69 euro dopo che alcuni analisti si sono espressi in maniera negativa sul mercato agricolo americano, dove il gruppo presieduto da Sergio Marchionne fattura più della metà del proprio giro d'affari.
Investitori positivi su Saipem che chiude con un balzo del 2,47% a 0,36 euro dopo aver annunciato stamane l'aggiudicazione di importanti commesse per un valore superiore a 1,5 miliardi di euro nell'impianto egiziano di Zohr.
Yoox miglior titolo della seduta con un +6,02% a 22 euro, al secondo giorno di rialzi sull'onda del nuovo Piano Industriale al 2020. Anche numerosi broker hanno accolto positivamente la strategia del management del gruppo dell'e-commerce. Il broker frances Kepler Chevreaux ha confermato il rating "buy" sul titolo, ritenendo che il pericolo Brexit non avrà conseguenze significative sulla redditività del gruppo.