Notizie Notizie Mondo BNP Paribas AM verso il Net Zero degli investimenti in portafoglio entro il 2050. La tabella di marcia in 10 punti

BNP Paribas AM verso il Net Zero degli investimenti in portafoglio entro il 2050. La tabella di marcia in 10 punti

8 Novembre 2022 18:05

In qualità di firmatario dell’iniziativa Net Zero Asset Managers, BNP Paribas Asset Management si è impegnata a sostenere gli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette di gas serra e a sostenere gli investimenti allineati a tali obiettivi entro il 2050. Un impegno non solo formale, ma da oggi ben definito nella Net Zero Roadmap, la sua tabella di marcia per il progressivo allineamento degli investimenti in portafoglio al raggiungimento di emissioni nette zero entro il 2050.

L’impegno iniziale di BNPP AM copre un perimetro di 250 miliardi di euro, pari al 50% del suo patrimonio in gestione, e coinvolge clienti, società partecipate, colleghi del settore, policymaker e società civile. L’obiettivo è quello di aumentare la quota di attivi inclusa nei suoi impegni e di rafforzare i suoi obiettivi per raggiungere lo zero netto entro o prima del 2050. La sostenibilità non è infatti nuova in casa BNP Paribas AM, che ha da sempre un DNA (e un brand) green, incluso il celebre claim “l’investimento sostenibile per un mondo che cambia”, che delinea l’approccio di investimento tipico dell’asset manager volto a ottenere rendimenti sostenibili a lungo termine sulle solide basi di attivi di qualità.

Il percorso virtuoso di BNP Paribas AM nella sostenibilità

La società ha infatti lavorato attivamente agli investimenti ESG già dal lancio del suo primo fondo SRI nel 2002. Nel 2015 si è poi impegnata a contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi nella lotta contro i cambiamenti climatici, mentre nel 2019 ha formalizzato il suo approccio verso gli investimenti sostenibili con la pubblicazione della Global Sustainability Strategy, in cui si è impegnata a “dare un contributo sostanziale alla transizione energetica verso soluzioni a basse emissioni di carbonio“. Infine, a novembre 2021, ha rafforzato tale impegno diventando firmataria dell’iniziativa Net Zero Asset Managers, un gruppo internazionale di asset manager impegnato a supportare appunto l’obiettivo di emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2050.

Il focus sulla sostenibilità di lungo periodo di BNP Paribas AM si materializza negli sforzi associati nell’ambito delle attività di stewardship e in quello della propria operatività e cultura aziendale, anche verso l’esterno (relazioni con clienti, società e mercati in cui investe).

La Net Zero Roadmap sotto la lente

Nello specifico, la Net Zero Roadmap di BNPP AM si basa su 10 impegni:

  1. Ridurre l’impronta di carbonio dei propri investimenti del 30% entro il 2025 e del 50% entro il 2030 (assumendo come base di riferimento il 2019); 
  2. Allineare i propri investimenti all’obiettivo “net zero”, puntando ad investire entro il 2030 il 60% dei propri attivi del perimetro considerato in società che stanno già raggiungendo “net zero”, ovvero che hanno già adottato o stanno adottando una strategia allineata all’obiettivo. L’impegno è di aumentare tale percentuale al 100% entro il 2040; 
  3. Abbandonare il carbone entro il 2030 nell’Unione Europea e nei paesi OCSE ed entro il 2040 nel resto del mondo; 
  4. Aumentare gli investimenti in soluzioni tematiche relative al clima e all’ambiente; 
  5. Coinvolgere i clienti nella transizione verso investimenti ad emissioni nette pari a zero; 
  6. Sostenere con il voto le iniziative societarie mirate al clima e al raggiungimento di emissioni nette pari a zero entro il 2050; 
  7. Coinvolgere le società sul tema del “net zero”; 
  8. Sostenere politiche nazionali e internazionali sul clima allineate all’obiettivo “net zero”; 
  9. Ridurre la propria impronta operativa, migliorare l’efficienza energetica e utilizzare più energia verde; 
  10. Rendicontare periodicamente sui propri progressi per informare gli stakeholder.

I commenti dei manager di BNP Paribas AM

Sandro Pierri, CEO di BNPP AM, commenta:

La società in cui viviamo si sta spostando sempre più verso un futuro di emissioni nette pari a zero. Come asset manager sostenibile, anche noi dobbiamo far transitare i nostri investimenti verso questa prospettiva, in un modo che possa combinare rendimenti finanziari di primo piano nel settore per i nostri investitori e impatti positivi per il mondo reale. Riteniamo che il passaggio a un’economia low-carbon, attenta all’ambiente e più giusta sia essenziale per garantire la sostenibilità dei mercati dei capitali sul lungo periodo. La nostra capacità di offrire rendimenti sostenibili a lungo termine ai nostri clienti dipende da questo“.

Jane Ambachtsheer, Global Head of Sustainability di BNPP AM, commenta:

Raggiungere lo zero netto entro il 2050 non sarà facile in quanto l’economia globale non è ancora su un percorso “net zero”. Il nostro universo investibile è destinato a diminuire nel tempo se le società in cui investiamo oggi e quelle in cui investiremo in futuro non ci accompagnano in questa transizione. Riteniamo quindi fondamentale lavorare in partnership con clienti, colleghi, aziende, governi e società civile per dirigerci verso un futuro ad emissioni nette pari a zero, e non vediamo l’ora di fare questo viaggio insieme“.