BlackRock incorporerà il Climate Transition Benchmark nella gamma di ETF iShares ESG Enhanced

A seguito della review semi-annuale dell’indice da parte di MSC e con effetto dal 1° dicembre 2021, la gamma iShares ESG Enhanced UCITS ETF incorporerá un aggiornamento dei suoi benchmark, gli MSCI ESG Enhanced Focus Indices, per soddisfare il requisito Climate Transition Benchmark (CTB) dell’UE e introdurre uno screening di esclusioni più severo, dove saranno escluse anche le armi convenzionali. Il CTB è un benchmark riconosciuto a livello internazionale, introdotto dall’Unione Europea nell’aprile del 2020, allineato all’obiettivo di 1,5º gradi centigradi, richiede una riduzione delle emissioni di carbonio del 30% rispetto all’indice principale e una decarbonizzazione del 7% su base annua del benchmark stesso. I nuovi screen includono le armi convenzionali mentre, dalla fine di novembre 2022, é prevista l’introduzione di uno screen legato ai danni ambientali. Sussiste anche un aggiornamento dell’attuale screening di esclusione delle sabbie bituminose e uno di petrolio e gas non convenzionali. “Gli investitori possono contribuire a sostenere una risposta efficace al cambiamento climatico attraverso le loro scelte di portafoglio. Questi miglioramenti alla gamma iShares ESG Enhanced UCITS ETF innalzano lo standard per l’incorporazione delle caratteristiche ambientali negli ETF sostenibili. Per la prima volta, le considerazioni ESG e climatiche, in linea con la normativa UE, sono unite in una gamma di ETF che offre una scelta di esposizioni che coprono l’equity globale”, rimarca Manuela Sperandeo, EMEA Head of Sustainable Indexing di BlackRock.