Banca Etica: conclusa la gestione dei fondi europei Jeremie, stanziati 11 milioni di euro fra Campania e Sicilia

Banca Etica, con l'ultima erogazione avvenuta la scorsa settimana, ha portato a conclusione la gestione dei fondi europei Jeremie, stanziati a favore di Campania e Sicilia, avviata nel 2014.
Fra luglio 2013 e luglio 2016 ha erogato quasi 11 milioni di euro in finanziamenti a tassi agevolati a favore di 140 imprese sociali delle due regioni citate.
Le attività finanziate hanno riguardato primariamente immobilizzazioni materiali e immateriali (spese di ricerca, sviluppo e pubblicità, brevetti, macchinari, impianti, attrezzature; incremento del capitale circolante per sviluppo dell'attività nonché per fabbisogni di gestione delle imprese).
Nel dettaglio, Banca Etica ha finanziato 57 imprese sociali in Campania, corrispondenti a 6.26 milioni, e 82 imprese in Sicilia, pari a 4.68 milioni di euro stanziati.
Cruciale è stato il ruolo dei partner che si sono occupati di diffondere il progetto e pre-selezionare le domande di accesso ai finanziamenti Jeremie, come Impact HUB Siracusa, Microfinanza srl e Sol.Co Catania.
Per il presidente Ugo Biggeri "Quella di Banca Etica è un'esperienza di successo che ha permesso, in collaborazione con le due Regioni interessate, di utilizzare al meglio fondi europei", si legge nella nota a margine del comunicato.
Fra luglio 2013 e luglio 2016 ha erogato quasi 11 milioni di euro in finanziamenti a tassi agevolati a favore di 140 imprese sociali delle due regioni citate.
Le attività finanziate hanno riguardato primariamente immobilizzazioni materiali e immateriali (spese di ricerca, sviluppo e pubblicità, brevetti, macchinari, impianti, attrezzature; incremento del capitale circolante per sviluppo dell'attività nonché per fabbisogni di gestione delle imprese).
Nel dettaglio, Banca Etica ha finanziato 57 imprese sociali in Campania, corrispondenti a 6.26 milioni, e 82 imprese in Sicilia, pari a 4.68 milioni di euro stanziati.
Cruciale è stato il ruolo dei partner che si sono occupati di diffondere il progetto e pre-selezionare le domande di accesso ai finanziamenti Jeremie, come Impact HUB Siracusa, Microfinanza srl e Sol.Co Catania.
Per il presidente Ugo Biggeri "Quella di Banca Etica è un'esperienza di successo che ha permesso, in collaborazione con le due Regioni interessate, di utilizzare al meglio fondi europei", si legge nella nota a margine del comunicato.