Notizie Notizie Mondo Avatar spinge i conti di News Corp, scende l’utile operativo di Sky Italia

Avatar spinge i conti di News Corp, scende l’utile operativo di Sky Italia

5 Maggio 2010 08:33

News Corp vede calare nettamente i profitti, ma batte lo stesso le attese degli analisti. L’impero editoriale di Rupert Murdoch ha archiviato il terzo trimestre fiscale, terminato il 31 marzo, con un utile di 839 milioni di dollari (32 centesimi per azione) contro i 2,72 miliardi (1,04 dollari per azione) registrati nello stesso periodo dello scorso anno. In salita invece il giro d’affari a 8,78 miliardi di dollari, il 19% in più rispetto ai 7,37 miliardi di un anno fa. Battute le previsioni degli esperti che indicavano utili per 23 centesimi per azione su un fatturato di 8,2 miliardi.


A spingere i conti del colosso editoriale ci ha pensato la 20th Century Fox, la divisione cinematografica che ha raddoppiato l’utile operativo a 497 milioni (contro i 282 milioni di un anno fa) grazie soprattutto ad Avatar. Il film di James Cameron ha infatti sbancato i botteghini di tutto il mondo con incassi superiori ai 2,5 miliardi di dollari. Risultati positivi sono arrivati anche dalla divisione televisiva (utile operativo a 40 milioni dai precedenti 9 milioni) e da quella dei servizi legati all’informazione (utile operativo di 131 milioni dai 29 milioni dello scorso anno). Soddisfatto il presidente e amministratore delegato, Rupert Murdoch: “il risultato conferma che non ci sono società più solide di News Corp”, ha dichiarato il magnate australiano.


Nello stesso periodo Sky Italia, la controllata italiana del gruppo di Murdoch, ha visto scendere l’utile operativo di 28 milioni di dollari a 35 milioni. Giù anche il giro d’affari (-3%) a causa della flessione degli introiti provenienti dagli abbonamenti. Costi complessivi praticamente invariati: le maggiori spese di programmazione sportiva sono state bilanciate da un ribasso di quelli relativi alla programmazione di base. Al 31 marzo, gli abbonamenti (4,7 milioni) sono scesi di 39 mila unità rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.