Notizie Notizie Italia Assicurazioni: otto gruppi finiscono sotto la lente dell’Antitrust, focus su intese per ostacolare il plurimandato

Assicurazioni: otto gruppi finiscono sotto la lente dell’Antitrust, focus su intese per ostacolare il plurimandato

12 Giugno 2013 17:17

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di otto gruppi assicurativi per accertare l’esistenza di intese restrittive della concorrenza destinate a ostacolare il plurimandato agli agenti. Il provvedimento è stato notificato a Unipol, Fondiaria-Sai, Generali, Allianz, Reale Mutua, Cattolica, Axa e Groupama.

“Le società interessate dal provvedimento -si legge nella nota dell’Authority- rappresentano l’80% della raccolta premi nel ramo danni e nella Rc auto”. L’istruttoria è stata avviata dopo le segnalazioni presentate dallo Sna, il sindacato nazionale agenti.

“Secondo l’Antitrust le clausole contenute nei contratti di agenzia e relativi allegati delle compagnie parti del presente procedimento, potrebbero costituire obblighi di non concorrenza, diretti o indiretti, potenzialmente idonei ad imporre di fatto agli agenti di non vendere prodotti assicurativi in concorrenza con quelli oggetto del contratto di agenzia“.

Nel dettaglio, oggetto dell’istruttoria sono “le disposizioni -continua il comunicato dell’Antitrust- che richiamano l’esclusiva e richiedono l’informativa agli agenti sulla assunzione di altri mandati, le clausole connesse all’uso di beni mobili e immobili, nonché le disposizioni sul calcolo delle provvigioni connesse alla conservazione del portafoglio clienti e più in generale il richiamo al rischio di revoca”.

Secondo l’Autorità, le disposizioni contenute nei rapporti contrattuali tra le otto imprese e le rispettive reti agenziali potrebbero determinare restrizioni verticali alla concorrenza, “ostacolando o addirittura impedendo la diffusione di reti di agenzie in plurimandato”. “Verrebbe così evitato il rischio di un effettivo confronto competitivo tra le compagnie nei mercati assicurativi danni, tra i quali in particolare il mercato RC Auto”. Le possibili restrizioni verticali dei contratti di agenzia potrebbero inoltre agevolare comportamenti collusivi tra le imprese di assicurazioni interessate dal procedimento.

Il procedimento dovrà concludersi entro il 30 giugno 2014.