Assicurazioni per gli animali: in Italia un mercato potenziale di oltre 532 milioni

Sono ben 14 milioni, vale a dire il 55% della popolazione, gli italiani che possiedono cani o gatti. Da anni il mondo delle assicurazioni si rivolge anche a loro e, secondo la ricerca di Facile.it, si tratta di un mercato con un potenziale valore da capogiro: oltre 532 milioni di euro per le sole coperture di responsabilità civile.
Il costo che i proprietari di cani o gatti devono sostenere per assicurare il proprio amico a quattro zampe è sostanzialmente legato a due fattori: l’età e la razza dell’animale. Assicurare un gatto o un cane di razze ritenute non a rischio ha un costo pari a meno di 40 euro all’anno (76 euro dal secondo anno in poi), ma se l’animale appartiene a una razza classificata come “a rischio” il premio può arrivare a costare fino al 60% in più. Per quanto riguarda l’età, invece, cani e gatti particolarmente giovani (di età inferiore ai sei mesi) o anziani (oltre i 10 anni) godono di scontistiche importanti.
La copertura Rc legata a cani e gatti non copre unicamente i danni che possono causare a terze persone o loro proprietà, ma anche la salute dell’animale, pur escludendo casi specifici come infortuni o malattie derivanti dal suo impiego per la caccia o nei combattimenti clandestini, il suo utilizzo “professionale” (ad esempio nel caso di cani poliziotto o da soccorso) o la semplice non iscrizione all’anagrafe canina. Come accade agli esseri umani, anche cani e gatti possono star male durante la vacanza; ecco quindi che, se si è soliti viaggiare con loro, si può stipulare a nome di Fido anche un’assicurazione dedicata al viaggio che garantisce ulteriori benefici, come le visite veterinarie in altri Stati o un servizio di assistenza che informerà il padrone della disponibilità di strutture pet friendly.