Notizie Notizie Mondo Apple: ci siamo quasi, l’iPhone5 si svela al mondo il 12 settembre

Apple: ci siamo quasi, l’iPhone5 si svela al mondo il 12 settembre

5 Settembre 2012 07:23

Ci siamo quasi. La comunicazione ufficiale è finalmente partita dal quartier generale di Cupertino. Il numero 12 campeggia al centro di un biglietto a sfondo bianco, con un’ombra a forma di 5. In alto una scritta che recita:”It’s almost here”, è quasi qui. Nell’angolo la mela morsicata. E’ questo l’invito che Apple ha spedito ieri per l’evento durante il quale con molta probabilità (i riferimenti ci sono tutti) svelerà al mondo la nuova versione dell’iPhone. Secondo quanto riportato dai principali media l’evento si svolgerà mercoledì 12 settembre dalle 10 in poi (le 19 ora italiane), e come di consueto il luogo per la  presentazione è lo Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco.

Nessun dettaglio sul prodotto emerge dall’invito, ma da tempo fuori e dentro la Rete circolava questa data per la presentazione dell’iPhone5. Secondo i rumors che circolano il nuovo smartphone targato Apple dovrebbe avere uno schermo leggermente più grande, ma dovrebbe essere abbastanza simile al modello attuale, il 4S, da circa un anno sul mercato.
Durante la serata non dovrebbe invece essere presentato l’iPad Mini, il cui lancio dovrebbe avvenire all’inizio di ottobre.

Che la battaglia nel mondo degli smartphone sia diventata sempre più agguerrita a livello mondiale è confermato dal numero di presentazioni di nuovi prodotti che si susseguiranno da qui alle prossime settimane. A dare il via alle danze ci pensa oggi la finlandese Nokia che a New York farà debuttare gli smartphone Windows Phone 8. Ma non solo. Nei prossimi giorni sarà la volta di Amazon e di Motorola Mobility, società controllata da Google, togliere la maschera ai loro nuovi prodotti.

E in attesa di vedere l’ultimo nato di casa Apple e come andranno le vendite natalizie il gruppo di Cupertino ha già vinto la prima battaglia legale contro la rivale coreana Samsung. La corte californiana ha infatti stabilito che Samsung dovrà provvedere al pagamento di una multa da 1,05 miliardi di dollari.