AIM Italia: Assiteca nuovo socio di Cineas

Assiteca, il più grande broker assicurativo italiano indipendente quotato sul segmento AIM Italia di Borsa Italiana, si è associato al Cineas, il Consorzio universitario non-profit per l'ingegneria nelle assicurazioni fondato nel 1987 dal Politecnico di Milano.
Dal 2000 il Cineas ha iniziato a occuparsi di cultura del rischio a 360°, qualificandosi oggi come vero e proprio anello di congiunzione tra comparto assicurativo, industria, istituzioni, sanità e mondo accademico per la diffusione di conoscenze avanzate in materia di risk management e la creazione di nuove competenze professionali.
L'ammissione di Assiteca tra i soci è stata formalizzata nel corso del Consiglio di Amministrazione del Consorzio svoltosi lo scorso 10 novembre sotto la presidenza di Adolfo Bertani.
"Attraverso iniziative concrete come convegni e seminari, organizzati in collaborazione con le principali Associazioni industriali del Paese, iniziative culturali locali e nazionali, pubblicazioni e manuali sui rischi relativi alle attività industriali e imprenditoriali" ha sottolineato Luciano Lucca, Presidente di Assiteca "la nostra società ha dimostrato sin dalla sua nascita, nel 1982, la volontà e la capacità di sviluppare e diffondere cultura assicurativa."
"Ci sembrava pertanto naturale" ha proseguito Lucca "partecipare attivamente, in qualità di soci, al Consorzio Cineas che da sempre si qualifica proprio per l'importante contributo, non solo teoretico, dato alla cosiddetta cultura del rischio".
"Metteremo a disposizione degli amici e colleghi del Consorzio tutto il know-how e le competenze sviluppate in oltre trent'anni di attività", ha aggiunto il Presidente di Assiteca, evidenziando che "ci hanno portato alla pubblicazione di importanti contributi scientifici e pratici su diverse tematiche assicurative, dal Risk Management al Project Financing, dalla Prevenzione incendi al Disaster Recovery Plan, dalla copertura D&O a tutela di Amministratori e Dirigenti alle soluzioni assicurative per i Dipendenti, dalla Responsabilità Ambientale fino alla Business Continuity".
Nel 2010 Assiteca, sempre nell'ottica di favorire la cultura assicurativa, ha lanciato il Premio "La gestione del rischio nelle Imprese Italiane", riconoscimento unico in Italia che si pone l'obiettivo di segnalare le aziende sensibili a questa tematica e dare quindi voce alle eccellenze del nostro Paese.
Ogni anno viene approfondito un tema specifico. Dopo aver declinato la gestione del rischio rispetto ai temi della sicurezza sul lavoro, dei crediti commerciali, della business continuity, della compliance e dell'export, il focus 2015 del Premio Assiteca è dedicato a "Welfare in Azienda: pratiche e modelli vincenti".
Il prossimo 1° dicembre si terrà a Milano l'evento di premiazione. Keynote Speaker Tiziano Treu, Professore Emerito Ordinario di Diritto del Lavoro, Università Cattolica.
Dal 2000 il Cineas ha iniziato a occuparsi di cultura del rischio a 360°, qualificandosi oggi come vero e proprio anello di congiunzione tra comparto assicurativo, industria, istituzioni, sanità e mondo accademico per la diffusione di conoscenze avanzate in materia di risk management e la creazione di nuove competenze professionali.
L'ammissione di Assiteca tra i soci è stata formalizzata nel corso del Consiglio di Amministrazione del Consorzio svoltosi lo scorso 10 novembre sotto la presidenza di Adolfo Bertani.
"Attraverso iniziative concrete come convegni e seminari, organizzati in collaborazione con le principali Associazioni industriali del Paese, iniziative culturali locali e nazionali, pubblicazioni e manuali sui rischi relativi alle attività industriali e imprenditoriali" ha sottolineato Luciano Lucca, Presidente di Assiteca "la nostra società ha dimostrato sin dalla sua nascita, nel 1982, la volontà e la capacità di sviluppare e diffondere cultura assicurativa."
"Ci sembrava pertanto naturale" ha proseguito Lucca "partecipare attivamente, in qualità di soci, al Consorzio Cineas che da sempre si qualifica proprio per l'importante contributo, non solo teoretico, dato alla cosiddetta cultura del rischio".
"Metteremo a disposizione degli amici e colleghi del Consorzio tutto il know-how e le competenze sviluppate in oltre trent'anni di attività", ha aggiunto il Presidente di Assiteca, evidenziando che "ci hanno portato alla pubblicazione di importanti contributi scientifici e pratici su diverse tematiche assicurative, dal Risk Management al Project Financing, dalla Prevenzione incendi al Disaster Recovery Plan, dalla copertura D&O a tutela di Amministratori e Dirigenti alle soluzioni assicurative per i Dipendenti, dalla Responsabilità Ambientale fino alla Business Continuity".
Nel 2010 Assiteca, sempre nell'ottica di favorire la cultura assicurativa, ha lanciato il Premio "La gestione del rischio nelle Imprese Italiane", riconoscimento unico in Italia che si pone l'obiettivo di segnalare le aziende sensibili a questa tematica e dare quindi voce alle eccellenze del nostro Paese.
Ogni anno viene approfondito un tema specifico. Dopo aver declinato la gestione del rischio rispetto ai temi della sicurezza sul lavoro, dei crediti commerciali, della business continuity, della compliance e dell'export, il focus 2015 del Premio Assiteca è dedicato a "Welfare in Azienda: pratiche e modelli vincenti".
Il prossimo 1° dicembre si terrà a Milano l'evento di premiazione. Keynote Speaker Tiziano Treu, Professore Emerito Ordinario di Diritto del Lavoro, Università Cattolica.