Moncler tra i best performer di oggi. Segnali tecnici positivi sul titolo

Moncler si posiziona tra i titoli più performanti del Ftse Mib oggi e in questo primo scorcio del 2024. Intorno alle 16 le azioni scambiano in rialzo del 3% circa a 61,6 euro, che amplia così la performance da inizio anno al +10% circa. A sostenere le quotazioni nelle ultime settimane le indicazioni che sono arrivate dagli altri leader del settore del lusso, come LVMH, che ha registrato un incremento del 10% nelle vendite del quarto trimestre del 2023. Il marchio di alta moda ha dimostrato ancora una volta la sua forte resilienza in un mercato globale turbato dal contesto economico e geopolitico. Sale quindi l’attesa per i conti del quarto trimestre di Moncler che sono in programma il prossimo 28 febbraio.
Il punto tecnico su Moncler
Dal punto di vista tecnico, il quadro grafico di Moncler è in via di miglioramento. Grazie al rimbalzo avviato dal minimo del 27 ottobre 2023 a 47,7 euro, il titolo del lusso si è riportato oltre la media mobile a 200 periodi (linea arancione) e con la candela long day di oggi ha infranto anche la trendline ribassista di medio periodo costruita sui massimi di aprile e luglio dello scorso anno (linea viola).
In tale scenario, il titolo si trova ora alle prese con la resistenza a 61,5 euro che, se superata, potrebbe aprire la strada a una graduale risalita verso 64,4 euro. Al ribasso, invece, il primo supporto da tenere monitorato si colloca a 58,5 euro, dove passa anche la media a 200 giorni. In caso di break di tale livello, i venditori potrebbero spingere il titolo verso 56,5 e 54,2 euro, dove nei pressi passa anche la media mobile a 50 periodi (linea gialla).
Ultimo prezzo: 61,64 euro.
Supporti: 58,52; 56,50; 54,24 euro.
Resistenze: 61,48; 64,40 euro.
Il consensus degli analisti
Secondo il consensus raccolto da Bloomberg, il 52% degli analisti (14) mantiene una visione rialzista (buy) su Moncler, il 44% (12) dice di mantenere il titolo in portafoglio (hold), mentre solo 1 (4%) consiglia di vendere (sell). Per quanto riguarda il prezzo obiettivo a 12 mesi, gli analisti lo hanno mediamente individuato a 61 euro per azione, che implica un rendimento potenziale praticamente nulla rispetto ai prezzi attuali a Piazza Affari.