Leonardo, scoglio massimi e volumi in discesa. È finita la benzina?

Fonte immagine: Getty Images
Il titolo Leonardo ha vissuto un primo quadrimestre di 2025 da protagonista, con una performance di circa +75,85% da inizio anno, spinta da un sentiment fortemente positivo sul comparto difesa. Tuttavia, nelle ultime sedute il quadro tecnico ha mostrato segnali di rallentamento, con l’attivazione di una possibile fase correttiva dopo il ritorno sui massimi storici in area € 49,60.
Dopo il testa e spalle analizzato a suo tempo, il titolo ha ripreso a correre evidenziando sul grafico daily un movimento di rimbalzo sulla trendline rialzista di lungo periodo (in blu), che ha dato origine al ritorno sui livelli del precedente picco. La fase attuale, dopo aver approcciato nuovamente la resistenza statica (in nero) sui massimi assoluti, ha configurato una figura di inversione ribassista durante il mese di maggio: un doppio massimo. La rottura del supporto dinamico in area €47,12 (in arancione) ha confermato il pattern di inversione, attivando un primo movimento correttivo che ha condotto i prezzi ai target in area € 44,85 e successivamente € 43,53.
L’area sui massimi in zona € 50 funge quindi da soglia psicologica chiave che al momento fatica ad essere superata e, qualora si registrassero nuovi rigetti ad eventuali tentativi di attacco, si potrebbe parlare di potenziale fase di distribuzione in divenire. A rafforzare il segnale di esaurimento del trend vi è anche il comportamento dei volumi di negoziazione, in calo progressivo durante il ritorno sui massimi: un classico segnale di divergenza ribassista, evidenziata anche dal confronto con la serie storica dei prezzi (in rosso). Il quadro è confermato anche dall’RSI a 14 periodi, che ha perso slancio proprio in concomitanza del top. L’indicatore ha fallito il superamento della resistenza statica (in viola) tagliando successivamente al ribasso la resistenza dinamica ribassista (in verde), mantenendo un profilo laterale-debole a conferma di un sentiment meno forte.
Giocheranno un ruolo chiave le principali aree di prezzo ed eventuali cambiamenti nello scenario geopolitico, per un titolo altamente influenzato dagli equilibri tra le nazioni. Palla al mercato.
Ultimo prezzo: € 45,48;
Supporti: € 43,14 – 41,93;
Resistenze: € 47,12 – 49,60.