Analisi operative Intesa Sanpaolo continua a correre e raggiunge i top da agosto 2015

Intesa Sanpaolo continua a correre e raggiunge i top da agosto 2015

8 Marzo 2024 11:15

Dal punto di vista grafico, prosegue la cavalcata rialzista di Intesa Sanpaolo che, dopo aver chiuso il 2023 con un ottimo progresso di oltre il +25%, ha avviato anche il 2024 all’insegna della positività mostrando al momento un rialzo di quasi il +17% ytd, tra le migliori banche italiane per performance.

Nel dettaglio, il potente rimbalzo avviato dal 25 ottobre 2023 ha riportato il titolo oltre la soglia psicologica dei 3 euro, massimi da agosto 2015. Nelle ultime sedute Intesa Sanpaolo sta tentando il breakout dell’area di resistenza a quota 3,10 euro (superata solo con lo spike intraday di ieri). Se nelle prossime sedute dovesse realizzarsi tale superamento rialzista, magari confermato da volumi di contrattazione in aumento, allora il successivo target al rialzo sarebbe un ritorno dei prezzi in area 3,20 euro, livelli di prezzo che non si vedono da luglio 2015.

Al ribasso, invece, per Intesa Sanpaolo il primo supporto di breve si colloca a 2,96 euro che, se infranto, potrebbe spingere le quotazioni verso 2,84 euro, dove passa la media mobile a 50 giorni (linea gialla) ed è distante circa il 9% dai prezzi attuali. La media mobile di lungo periodo a 200 periodi (linea arancione) è distante circa il 20% dai valori attuali di Intesa Sanpaolo.

Dal punto di vista algoritmico, l’oscillatore RSI a 14 periodi (l’indice di forza relativa) si trova vicino a 76, in zona di ipercomprato (70), sottolineando la forza delle pressioni rialziste in questa fase di mercato. Cosa vuol dire questo secondo l’analisi tecnica? L’ipercomprato significa che il prezzo è salito rapidamente in poco tempo perché sono entrati molti investitori. Di conseguenza, potrebbe seguire una breve correzione del prezzo.

Prezzo attuale: 3,093 euro.

Supporti: 2,963; 2,846; 2,716 euro.

Resistenze: 3,118; 3,20 euro.