Analisi operative Il Ftse 100 inglese vola su nuovi massimi annui. Ecco quali sono i livelli chiave da monitorare

Il Ftse 100 inglese vola su nuovi massimi annui. Ecco quali sono i livelli chiave da monitorare

12 Marzo 2024 17:46

L’indice inglese Ftse 100 ho toccato nella seduta odierna dei nuovi massimi annui, superando i precedenti top di inizio gennaio e tornando sui livelli che non si vedevano da maggio 2023. Vediamo insieme cosa ha mosso l’indice oggi e quali sono i livelli tecnici da monitorare.

L’indice scatta dopo il job report Uk

I dati sul mercato del lavoro del Regno Unito mostrano che nei tre mesi terminati a gennaio il tasso di disoccupazione è salito dal 3,8% al 3,9%, mentre la crescita dei salari settimanali medi è passata dal 5,8% al 5,6%, diminuendo più delle attese (consensus 5,7%). L’aumento salariale annuo nel settore privato ha rallentato dal 6,2% al 6,0%, ed è ora ben al di sotto del picco dello scorso anno, pari all’8,1%. Il report è leggermente dovish per la Bank of England e, secondo gli esperti di ING, apre la strada ad un possibile taglio dei tassi nel mese di agosto.

Il punto tecnico sull’indice

Dal punto di vista grafico, l’impostazione del Ftse 100 è rialzista nel medio e breve periodo. La fase di rimbalzo avviata dal minimo relativo a 7.280 punti di fine ottobre 2023 ha portato l’indice inglese a toccare un picco a 7.764 punti il 2 gennaio 2024. Da qui è partita una fase di correzione culminata sul supporto a 7.401 punti e il successivo trend rialzista ha fatto toccare al Ftse 100 proprio oggi nuovi massimi annui a 7.764 punti, livelli di prezzo che non si vedevano da maggio 2023. Si segnala che il movimento al rialzo ha provocato anche il break della trendline ribassista di medio periodo costruita sui massimi di aprile e dicembre dello scorso anno.

In tale scenario, il superamento di tale livello con volumi di contrattazione in aumento potrebbe aprire la strada all’indice verso 7.809 e 7.875 punti. La tendenza al rialzo dei prezzi viene enfatizzata anche dal “golden cross“, ovvero quanto la media mobile a 50 giorni (linea gialla) taglia verso l’alto la media mobile e 200 periodi (linea arancione). Al ribasso, invece, la rottura del supporto a 7.687 punti potrebbe dare sfogo ai venditori con primo target 7.620 punti, dove passa la media mobile a 50 giorn9, e poi 7.510 punti, area di prezzo ove nei pressi transita la media mobile a 200 periodi.

Ultimo prezzo: 7.749 punti.

Supporti: 7.687; 7.620; 7.510 punti.

Resistenze: 7.762; 7.809; 7.875 punti.