Iberdrola raggiunge nuovi record assoluti. Il trend è ancora forte?

Il grafico di Iberdrola, la più grande utility europea, evidenzia una tendenza rialzista ben definita dall’inizio del 2024, caratterizzato da una sequenza di massimi e minimi crescenti. Attualmente, il prezzo si colloca nella parte alta del trend, con un recente massimo storico raggiunto a 14,25 euro. I volumi di scambio, inoltre, sono leggermente aumentati durante il recente rialzo, confermando la validità del movimento.
A confermare la forza del trend ha contribuito il “rettangolo” (in grigio) che ha rappresentato una fase di consolidamento, o “trading range”, tra maggio e agosto di quest’anno. si tratta di una classica figura di continuazione all’interno di un trend rialzista e riflette un periodo di equilibrio tra compratori e venditori, durante il quale il prezzo si è mosso lateralmente. La rottura verso l’alto di questa zona di congestione, accompagnata da un aumento dei volumi, ha confermato la ripresa del trend rialzista. La figura del rettangolo suggerisce che, dopo un periodo di consolidamento, il mercato ha trovato nuovi catalizzatori per spingere ulteriormente al rialzo il titolo. La prosecuzione del trend positivo è avvenuta con il superamento della resistenza a 12,41 euro a metà agosto.
Dal punto di vista degli indicatori tecnici, la media mobile a 50 periodi (in giallo) è inclinata verso l’alto, confermando la tendenza positiva di medio periodo. La media mobile a 200 periodi (in arancione) sostiene la struttura rialzista sul lungo termine. L’oscillatore RSI a 14 periodi si trova in area 68, segnalando una forza rialzista senza tuttavia indicare ipercomprato. Questo lascia spazio a ulteriori movimenti positivi prima di eventuali segnali di correzione. I volumi di scambio, inoltre, sono leggermente aumentati durante il recente rialzo, confermando la validità del breakout.
Per quanto riguarda i livelli chiave, il supporto più vicino si trova a 14 euro, appena sotto il massimo recente. Se il prezzo dovesse scendere sotto tale livello, i successivi supporti sono a 13,79 e 13,33 euro. Al rialzo, invece, la resistenza più immediata è proprio il massimo recente a 14,25 euro, mentre il successivo obiettivo è fissato a 14,50 euro.
Ultimo prezzo: 14,18 euro.
Supporti: 14; 13,79 e 13,33 euro.
Resistenze: 14,25 e 14,50 euro.