Analisi operative Ferrari, serve nuova benzina. Correzione in corso, focus sui livelli chiave

Ferrari, serve nuova benzina. Correzione in corso, focus sui livelli chiave

16 Giugno 2025 11:28

Dopo l’importante recupero che ha caratterizzato il secondo trimestre 2025, il titolo Ferrari sembra aver perso slancio. Dall’inizio dell’anno il titolo mostra una performance leggermente negativa, -1.85% circa, ma il drawdown massimo dal top di periodo è stato del -26.87%, confermando la forte volatilità vissuta dal titolo. La recente pausa potrebbe tramutarsi in un nuovo ritracciamento nonostante una struttura di lungo periodo ancora rialzista.

Dopo il rimbalzo sulla trendline di lungo periodo (in blu), Ferrari aveva avviato un recupero importante, interrotto però dalla rottura ribassista del supporto statico in area € 410,10 (in nero). Proprio su questa rottura si è completata una figura di inversione ribassista, le cosiddette “orecchiette di lupo” (in nero): tale pattern tende ad anticipare un’inversione decisa della struttura tecnica ed un successivo rientro sui livelli della neckline e delle resistenze superiori. La proiezione del target dalla rottura della figura colloca l’area obiettivo in corrispondenza del supporto statico in area € 380 (in arancione), zona già testata lo scorso febbraio e coincidente con il passaggio inferiore del canale rialzista di lungo termine.

Struttura ribassista con orizzonte temporale a breve che viene confermata anche dalla lettura del grafico dell’RSI a 14 periodi. L’oscillatore ha infatti violato negativamente in rapida successione i livelli evidenziati dal supporto dinamico superiore (in verde), quello statico superiore  (in viola) ed a seguito anche quelli inferiori. Movimento che, nel suo insieme, conferma la rottura della struttura rialzista del sentiment suggerendo una perdita di momentum ed una potenziale un’inversione.

In questo scenario il percorso più probabile proietta quindi il titolo verso un retest della trendline di lungo periodo, in ottica di raggiungimento del target price proposto dalla figura tecnica tracciata. Il sostegno di questo livello potrebbe poi segnare un tentativo di rientro sui livelli attuali, ma attenzione ad eventuali invalidazioni che potrebbe portare ad una correzione più profonda.

Ultimo prezzo: € 402,8;

Supporti: € 401,7 – 380,0 – 369,4;

Resistenze: € 410,1 – 426,9 – 450,3.