Dax 50 ESG raggiunge nuovi record assoluti ma occhio all’ipercomprato
L’indice Dax 50 ESG sta proseguendo il suo movimento rialzista toccando proprio oggi un nuovo massimo storico a 1.935,73 punti, segnando un ulteriore incremento e consolidando la rottura della resistenza chiave posta a 1.880 punti. Il trend positivo, iniziato dopo il minimo relativo di agosto a 1.627,83 punti, si è rafforzato grazie alla costruzione di una serie di massimi e minimi crescenti, confermati dal breakout tecnico avvenuto sopra la media mobile a 200 periodi (linea arancione) e successivamente consolidato al di sopra della media a 50 periodi (linea gialla).
Dal punto di vista tecnico, il superamento della resistenza a 1.880 punti ha aperto la strada per ulteriori progressioni, portando l’indice tedesco ai livelli record attuali. La prossima area chiave da monitorare è rappresentata da 1.950 punti e una chiusura sopra questo valore rafforzerebbe ulteriormente il trend rialzista, potenzialmente puntando al livello psicologico dei 2.000 punti. Al contrario, in caso di prese di beneficio e con rottura di 1.914 punti, il primo supporto significativo si trova in area 1.880 punti, seguito dal livello intermedio di 1.855 punti. Una perdita di questi livelli potrebbe spingere l’indice verso la zona dei 1.785 punti, dove transita la media mobile a 200 periodi, che rappresenta un supporto dinamico di lungo termine.
Gli indicatori tecnici mostrano segnali misti. L’RSI a 14 periodi si trova in area 71,6, segnalando una condizione di ipercomprato, che potrebbe preludere a una fase di consolidamento o a prese di profitto nel breve termine. Tuttavia, il MACD resta in territorio positivo, confermando il momentum rialzista in corso. Dal punto di vista volumetrico, l’incremento dei volumi durante il superamento della resistenza a 1.880 punti rafforza la validità del breakout, sebbene le ultime sedute abbiano visto una leggera contrazione degli scambi, che potrebbe suggerire una pausa prima di ulteriori movimenti direzionali.
Ultimo prezzo: 1.928 punti.
Supporti: 1.880, 1.855 e 1.785 punti.
Resistenze: 1.935, 1.950 e 2.000 punti.