Carrefour in un marcato trend ribassista, titolo vicino a minimi da ottobre 2020
Il titolo Carrefour ha vissuto un periodo di marcato ribasso negli ultimi mesi. Dall’apice raggiunto a giugno 2023 con un massimo relativo di 18,72 euro, il prezzo ha subito una discesa costante, scendendo fino al livello attuale in area 13,4 euro. Questo calo ha portato il titolo a segnare un minimo di 13,14 euro il 18 giugno, un livello di prezzo che non si vedeva da ottobre 2020 ed evidenziando un trend chiaramente ribassista.
Le medie mobili confermano questa tendenza negativa. La media mobile a 50 giorni (linea gialla), è ben al di sopra del prezzo corrente, segnalando che il trend ribassista a breve termine è ancora forte. La media mobile a 200 giorni (linea arancione) suggerisce una persistenza del trend negativo anche a lungo termine.
L’oscilaltore RSI (Relative Strength Index) a 14 periodi mostra che il titolo è in una zona di ipervenduto, il che potrebbe suggerire una possibile fase di consolidamento o un rimbalzo tecnico a breve termine. Tuttavia, i volumi di scambio elevati durante le recenti discese indicano una forte pressione di vendita, che potrebbe continuare a influenzare negativamente il prezzo del titolo.
Per una possibile inversione del trend, il titolo dovrebbe superare con decisione la resistenza a 14 euro, con un aumento significativo dei volumi di contrattazione. Questo potrebbe aprire la strada a un recupero verso il livello successivo di 14,5 euro e, eventualmente, verso 14,8 euro. Tuttavia, se il prezzo dovesse scendere ulteriormente al di sotto del supporto chiave di 13,1 euro, il prossimo livello critico da monitorare sarebbe 12,8 euro, la cui rottura potrebbe innescare ulteriori ribassi significativi.
Ultimo prezzo: 13,41 euro.
Supporti: 13.14; 12,83 euro.
Resistenze: 13,70; 14; 14,88 euro.
In sintesi, Carrefour si trova in una fase delicata. Sebbene gli indicatori tecnici possano suggerire un potenziale rimbalzo a breve termine, la tendenza principale rimane fortemente ribassista. Gli investitori dovrebbero prestare particolare attenzione ai livelli di supporto e resistenza e monitorare i volumi di scambio per identificare segnali di possibile inversione o continuazione della tendenza attuale.