Basta chiacchiere ma solo numeri sull'immobiliare parte 9

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Comunque visto che siete curiosi l'aveva pagata 230.000 euro nel 2003 nuova direttamente dal costruttore.
 
Perchè quindi il mercato scenderà? Perchè lo stesso immobile, nella stessa zona, è stato venduto nel 2005 a 330/350K euro.
Chi ha comprato nel 2003 può permettersi tranquillamente di vendere, come è avvenuto, a 300K euro, e anche a meno visto che ha pagato 230. Chi ha comprato a 350 invece no. Ma se vuole vendere dovrà PER FORZA adeguarsi al prezzo più basso. A meno che non trovi un pollo, ormai rarissimo.
Chiaro il discorso, no?

Charlie
 
Che importanza ha quanto l'ha pagato? Quello che volevo dire è che i prezzi nominali esposti dalle agenzie vanno depurati di un buon 15% almeno
Fino a 2 anni fa il prezzo lo faceva il venditore, i margini di trattativa per l'acquirente erano praticamente nulli, al massimo ti levavano gli spiccioli.
Adesso per vendere devi non solo accettare proposte di -15%, ma devi anche sperare che qualcuno te la faccia la proposta.

Charlie

no cavolo, cambia tutto invece.
io posso mettere casa mia in vendita a un milione
ovvio che non riceverò mai nessuna proposta
è fondamentale capire quanto l'ha pagato per vedere la bontà dell'investimento, uno può sparare un prezzo molto più alto aspettando il pollo...ma non puoi considerare che se poi è costretto ad abbassare allora il mercato sta scendendo...siamo seri!
se uno mi paga casa mia il 20 25 % in più di quello che è il prezzo di mercato la vendo in 2 giorni e me ne vado in 7 massimo...
la gente che ci prova a sparare alto c'è e c sarà sempre, i polli anche , ma non sono il mercato, sono le frange del mercato...
quindi se non dici il prezzo come esempio vale molto poco, tutti sparano almeno un 10 15% più del probabile valore di mercato....
 
fever7, ti avevo già risposto
Comunque l'esempio è valido, perchè le agenzie propongono in quella zona quella tipologia d'immobile a prezzi intorno ai 350K euro, quindi non è un prezzo fuori mercato come sarebbe ad esempio 400K. Spero di essermi spiegato.

Charlie
 
Che importanza ha quanto l'ha pagato? Quello che volevo dire è che i prezzi nominali esposti dalle agenzie vanno depurati di un buon 15% almeno
Fino a 2 anni fa il prezzo lo faceva il venditore, i margini di trattativa per l'acquirente erano praticamente nulli, al massimo ti levavano gli spiccioli.
Adesso per vendere devi non solo accettare proposte di -15%, ma devi anche sperare che qualcuno te la faccia la proposta.

Charlie

ops ripetuto
 
Perchè quindi il mercato scenderà? Perchè lo stesso immobile, nella stessa zona, è stato venduto nel 2005 a 330/350K euro.
Chi ha comprato nel 2003 può permettersi tranquillamente di vendere, come è avvenuto, a 300K euro, e anche a meno visto che ha pagato 230. Chi ha comprato a 350 invece no. Ma se vuole vendere dovrà PER FORZA adeguarsi al prezzo più basso. A meno che non trovi un pollo, ormai rarissimo.
Chiaro il discorso, no?

Charlie

si, quindi ha fatto un 30% in tre anni...molto, ad esempio dalle mie parti già chi ha preso nel 2004 fa fatica a prendere molto di più, qualcosina ma poco...
il mercato è molto frammentato e diviso per zone, non è facile
 
no in 4 anni, ha comprato a fine 2003
 
@soros75
per te che cerchi casa a Genova, sono disponibili sul sito Fiaip i dettagli per località, le previsioni per questo semestre sono -10%:
http://test.fiaip.it/osservatorio/urbano/report/primo_sem_2007/localita.asp
però per Genova hanno come riferimento Albaro :rolleyes:

comunque mi sembra che questi report sono farlocchi, la metodologia è farlocca...
che senso ha analizzare il mercato con i quartieri più costosi...? Milano-Duomo-Cordusio, Genova-Albaro, Torino-Crocetta, ecc ecc
e per il turistico Courmayeur, S.Margherita, Forte dei Marmi... con il grafico dei prezzi negli anni tutto farlocco...
 
io ho comperato più di due anni fa la mia prima casetta, adesso se dovessi rivenderla ci ricaverei gli stessi soldi. Sono pieno di gioia vedendo che il mercato immobiliare va male, spero che i prezzi cadano in picchiata insieme ai patrimoni di tutti quei bovari che si sono arricchiti in questi ultimi decenni.
Lo spero con tutto il cuore
 
@soros75
per te che cerchi casa a Genova, sono disponibili sul sito Fiaip i dettagli per località, le previsioni per questo semestre sono -10%:
http://test.fiaip.it/osservatorio/urbano/report/primo_sem_2007/localita.asp
però per Genova hanno come riferimento Albaro :rolleyes:

comunque mi sembra che questi report sono farlocchi, la metodologia è farlocca...
che senso ha analizzare il mercato con i quartieri più costosi...? Milano-Duomo-Cordusio, Genova-Albaro, Torino-Crocetta, ecc ecc
e per il turistico Courmayeur, S.Margherita, Forte dei Marmi... con il grafico dei prezzi negli anni tutto farlocco...
Grazie, ho visto.

Come scritto tempo fa, trovo assurdo fare un report su Genova tenendo conto dei prezzi di Albaro, che notoriamente e' "zona bene" e inavvicinabile per l'80% della popolazione.

Io capisco una mossa di questo tipo, solo se l'obiettivo e' quello di non fare vedere i cali nelle zone piu' popolari.

Ad Albaro non si formalizza nessuno per i 10-15 mila Euro di troppo, perche' il tugurio piu' tugurio a meno di 250.000 - 300.000 Euro non lo trovi.

In quartieri residenziali (non ghetto, che a Genova esistono in maniera MOLTO marginale) il calo e' molto piu' forte e marcato...e loro lo sanno.

Se ad Albaro sono a -10% con tempi di vendita nell'ordine dei 10 mesi (una enormita'), a corgnigliano, Sp d'arena, Sestri, siamo minimo a -20%, -25%...e siamo solo all'inizio.

Forse quelli che fanno queste ricerche credono che le vetrine delle agenzie e i siti internet non li guardi nessuno.
 
Le descrizioni degli immobili mi fanno impazzire.
Per giustificare 198.000 Euro su un immobile da 73mq, scrivono "nella signorile via XXX".

La via XXX la conosco benissimo e di certo non e' signorile.
E' una via dove non c'e' NULLA. Al massimo si puo' dire tranquilla, ma di certo non e' signorile.
 
I giornali si accorgono del caro mutui.

Nel bollettino mensile l'Associazione Bancaria italiana ricorda come
un livello analogo si sia registrato per l'ultima volta nel novembre 2002, 5,55%
Abi, volano i tassi per i mutui ipotecari
in agosto al 5,63%, il massimo in 5 anni
I rialzi conseguenza delle decisioni della Bce. In aumento anche le sofferenze del sistema creditizio

ROMA - I tassi medi applicati dalle banche alle famiglie per i mutui ipotecari ad agosto hanno raggiunto il 5,63 per cento, il massimo degli ultimi cinque anni. Lo attesta l'Abi, nel rapporto mensile. Un tasso così alto sui prestiti a medio lungo termine alle famiglie non si registrava dal novembre del 2002 (5,66 per cento).

Il rapporto, che analizza l'andamento delle attività nello scorso mese di agosto, mette anche in evidenza come "il tasso sui conti correnti attivi erogati a famiglie e società non finanziarie è lievemente aumentato collocandosi al 6,83% contro il 6,77 del mese precedente".

All'inizio dell'anno i tassi di interesse bancari per l'acquisto di abitazioni venivano segnalati dall'Abi al 5%, da allora l'aumento è stato costante e particolarmente accentuato in estate, in seguito ai rialzi della Bce e soprattutto alle attese di ulteriori ritocchi verso l'alto entro la fine dell'anno. A giugno la media mensile ha sfiorato il 5,5 per cento, a luglio il 5,6 per cento per arrivare ad agosto al 5,63 per cento.

Tuttavia l'Abi segnala come l'aumento dei tassi bancari non rifletta ancora pienamente l'aumento dei tassi di riferimento da parte della Bce. Nel periodo agosto 2006 - agosto 2007, in particolare, a fronte di un aumento dei tassi di riferimento di 100 punti base, si legge nel rapporto di settembre, il tasso medio di settembre è aumentato 'solo' di 74 punti base.

Lo studio dell'Abi segnala infine un aumento delle sofferenze nette del sistema creditizio ad aprile 2007. Alla fine del primo semestre del 2007 le sofferenze al netto delle svalutazioni sono risultate pari a 16,50 miliardi, 533 milioni in più rispetto a maggio 2007 e 352 milioni in più rispetto a giugno dell'anno precedente.

(18 settembre 2007)
 
Le descrizioni degli immobili mi fanno impazzire.
Per giustificare 198.000 Euro su un immobile da 73mq, scrivono "nella signorile via XXX".

La via XXX la conosco benissimo e di certo non e' signorile.
E' una via dove non c'e' NULLA. Al massimo si puo' dire tranquilla, ma di certo non e' signorile.

magari e' perche' oggigiorno solo i signori stanno tranquilli...

...la gente normale, con 30 anni di mutuo davanti
(e una bella sola nel didietro)
sta molto meno tranquilla...
 
Le descrizioni degli immobili mi fanno impazzire.
Per giustificare 198.000 Euro su un immobile da 73mq, scrivono "nella signorile via XXX".

La via XXX la conosco benissimo e di certo non e' signorile.
E' una via dove non c'e' NULLA. Al massimo si puo' dire tranquilla, ma di certo non e' signorile.

si si, spesso continuano anche a chiudere l'annuncio con "ottimo investimento":D
 
si si, spesso continuano anche a chiudere l'annuncio con "ottimo investimento":D

ecccccerto !!!

perche' se fosse stato davvero un ottimo investimento l'avrebbero pubblicizzato...

...infatti: li hanno pubblicizzati i bandi per le case che si sono comprati i politici???

ecccccerto !!!

:clap: :clap: :clap:
 
2 - AMERICANI NON PAGANO MUTUO:+36% NUMERO CASE CONFISCATE AGOSTO…
(Apcom) - Continua a crescere il numero di americani che perde il diritto di riscatto della propria casa, vedendosi di fatto sottrarre l'immobile per non essere riuscito a ripagare le rate del mutuo. In agosto la percentuale è salita del 36% rispetto a luglio e a un valore doppio rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Secondo i dati diffusi da RealtyTrac, in agosto sono state 243.947 le notifiche emesse per mancati pagamenti delle rate di mutui accesi in precedenza. Questo significa che c'è stata una notifica ogni 510 famiglie.

"Una tale crescita potrebbe essere l'inizio della prossima ondata di notifiche", ha dichiarato al Wall Street Journal online James Saccacio, amministratore delegato di RealtyTrac. Il numero più alto di notifiche - una ogni 165 famiglie, - si è concentrato in Nevada, dove la cifra complessiva di 6.197 è stata del 21% superiore a quella di luglio e tre volte più alta rispetto a un anno fa. Alto anche il valore registrato in California e Florida, dove le notifiche di mancato pagamento sono state rispettivamente una ogni 224 famiglie e una ogni 243.
 
Come fanno a dire 5,63%? Lo spread è universalmente lo stesso?

Roma - E' il picco degli ultimi cinque anni: i tassi sui mutui accordati dalle banche per l'acquisto della casa nel mese di agosto hanno raggiunto il 5,63% come media mensile, oltre un punto percentuale in più rispetto all'agosto del 2006 quando era stato del 4,57%. Dopo l’11 settembre i tassi avevano iniziato a scendere, toccando il minimo a luglio 2003 al 3,58%. È quanto emerge dal consueto rapporto mensile dell’Abi, l’Associazione bancaria italiana, che segnala come sia "in lieve aumento il costo medio dei finanziamenti quale riflesso delle indicazioni della politica monetaria della Bce".
 
non sono nella tua zona, ma stamattina passando davanti alle agenzie ho visto cose simili: una agenzia con cartelli con il prezzo corretto, un'altra agenzia che ha abbassato un immobile che avevo notato nei mesi passati, calcolatrice alla mano circa il 7% in meno, e dei costruttori che iniziano a vendere il nuovo a prezzi quasi competitivi con l'usato...
dunque, mi è capitato in mano un giornaletto di poche settimane fa, ho visto precisamente il prezzo richesto per lo stesso appartamento (carino, vendibile): ribassato di circa -10%
ma la cosa nuova che ho notato oggi è un immobile che per un anno è stato in vendita a 420.000 (e non mi spiegavo come avessero il coraggio di chiedere così tanto), ora è a 330.000...
 
dunque, mi è capitato in mano un giornaletto di poche settimane fa, ho visto precisamente il prezzo richesto per lo stesso appartamento (carino, vendibile): ribassato di circa -10%
ma la cosa nuova che ho notato oggi è un immobile che per un anno è stato in vendita a 420.000 (e non mi spiegavo come avessero il coraggio di chiedere così tanto), ora è a 330.000...

che vuoi farci...

daltronde la faccia come il cu.lo e' sostenibile,
fintanto che non arriva la purga...

...poi...

:D:D:D
 
Indietro