[NBF] Bankitalia: stop emissione nuove carte di credito American Express in Italia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AmEx:Bankitalia,stop a nuove credit card

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/ansa/dettaglio.html?newsId=191654


Misura cautelare per carenze su regole anti-riciclaggio e usura


(ANSA) - ROMA, 8 APR - Stop all'emissione di carte di credito da parte dell'American Express Service Europe in Italia. A disporlo e' stata la Banca d'Italia. La decisione a seguito dei controlli effettuati sulla societa' di carte di credito innestati dall'indagine aperta dalla Procura di Trani, per la quale l'Adusbef si e' costituita parte civile.Bankitalia,in un documento consegnato alla procura, lamenta irregolarita' e carenze rispetto alla normativa di contrasto al riciclaggio e alla normativa contro l'usura.

08 Apr 17:39
 
Beh, quando sarà finita tutta questa faccenda e Amex riprenderà ad emettere la BLU, spero si decida a dare un bonus ben più alto dei miseri 25 € al presentante.

Saluti
Phoenix_

felice utilizzatore dell'Amex BLU - A SALDO - con cashback al 1% (prima al 2% grazie al presenta un amico)
 
io ho una blu express.. con rateizzazione.... che succederà? non la potrò più utilizzare?:confused: mi estinguono il debito?? :clap:
 
Adesso mi aspetto che Amex per premiare un "vecchio" cliente come me mi abbuoni le commissioni carburante (tanto io pago a saldo :D) )
Non sarebbe male, vero? :)
 
magari!!!!
cambierei lavoro: mi metterei fuori da un distributore in una zona di alto traffico, mi farei dare i contanti dai vari automobilisti, dopodichè pagherei con la mia Amex blu :D
 
Questo è invece il comunicato stampa dell'adusbef che ha chiesto in via cautelare l'interdizione all'emissione di altre carte di credito da parte di altri istituti:

Circuiti
E fanno solo bene, anche Mastercard e VISA hanno le loro belle revolving...
 
A me questa cosa mi sembra troppo punitiva nei confronti di Amex:
- Le "carte di pagamento" Amex (verde, oro ecc.) credo che siano tutte a saldo
- La "gold credit" e blu possono avere il pagamento a saldo (forse solo queste, ma potrei sbagliare)

Quindi mi chiedo:
1) Perchè non bloccare solo le nuove revolving?
2) Secondo voi cosa accadrà?
- Amex ridurrà il TAN/TAEG ai massimi consentiti dalla legge (a saperli ) ? Se si in quanto tempo?

3) Quando la situazione si sarà normalizzata, secondo voi, la situazione sarà sicuramente migliore di adesso? O corriamo i rischio che il cashback diventi un ricordo (Questo è il guaio... io essendo "vecchio cliente" sono messo un pò meglio, ma in Italia le "rimodulazioni" sono all'ordine del giorno)
 
A me questa cosa mi sembra troppo punitiva nei confronti di Amex:
- Le "carte di pagamento" Amex (verde, oro ecc.) credo che siano tutte a saldo
- La "gold credit" e blu possono avere il pagamento a saldo (forse solo queste, ma potrei sbagliare)

Quindi mi chiedo:
1) Perchè non bloccare solo le nuove revolving?
2) Secondo voi cosa accadrà?
- Amex ridurrà il TAN/TAEG ai massimi consentiti dalla legge (a saperli ) ? Se si in quanto tempo?

3) Quando la situazione si sarà normalizzata, secondo voi, la situazione sarà sicuramente migliore di adesso? O corriamo i rischio che il cashback diventi un ricordo (Questo è il guaio... io essendo "vecchio cliente" sono messo un pò meglio, ma in Italia le "rimodulazioni" sono all'ordine del giorno)

scusa, giusto un chiarimento per me che sono ignorante in materia: il problema sta nelle carte "revolving"? o nel fatto che siano a "saldo"? o altro che non capisco visto che mi manca il gergo? ;)
io avevo capito che il motivo era dovuto "solo" perche con alcune specifiche carte avevano applicato tassi da usura per chi era scoperto...

tent
 
A me questa cosa mi sembra troppo punitiva nei confronti di Amex:
- Le "carte di pagamento" Amex (verde, oro ecc.) credo che siano tutte a saldo
- La "gold credit" e blu possono avere il pagamento a saldo (forse solo queste, ma potrei sbagliare)

Quindi mi chiedo:
1) Perchè non bloccare solo le nuove revolving?
2) Secondo voi cosa accadrà?
- Amex ridurrà il TAN/TAEG ai massimi consentiti dalla legge (a saperli ) ? Se si in quanto tempo?

3) Quando la situazione si sarà normalizzata, secondo voi, la situazione sarà sicuramente migliore di adesso? O corriamo i rischio che il cashback diventi un ricordo (Questo è il guaio... io essendo "vecchio cliente" sono messo un pò meglio, ma in Italia le "rimodulazioni" sono all'ordine del giorno)

Sono nelle tue condizioni ( vecchio cliente ) e concordo con quanto dici.
Io apprezzo le associazioni tipo l'Adusbef per le battaglie a favore dei consumatori, pero' devo dire che spesso per affrontare le cose fanno di un filo d'erba un fascio........
Non ha senso fare la guerra alle carte revolving prendendosela solo con Amex che, tra l'altro ha solo due tipi di carte con quel profilo mentre le altre sono tutte a saldo e comunque non ha certo tassi molto diversi da una Barclay o da una Unicredit Financial ( ex Clarima) ad esempio.
Oltretutto i fogli informativi hanno sempre riportato le percentuali di tasso a cui si andava incontro usandole quindi non mi sembra una novita'.
Secondo me hanno riscontrato altre irregolarita' con le procedure
( vedi articolo: http://www.repubblica.it/economia/2010/04/08/news/stop_bankitalia_ad_american_express-3204673/
ed hanno preso la palla al balzo per ridare visibilita' ad un vecchio cavallo di battaglia del presidente della associazione Lannutti che da sempre ha osteggiato l'uso delle carte rateali ( con molta ragione, a mio avviso).
 
ho richiesto una blu amex revolve il 30 marzo ieri chiamo e mi dicono che la pratica della amex e passata e ce da aspettare l'invio dei codici e della carta,non è che adesso non mi arrivà la carta per colpa di sta storia?
 
ho richiesto una blu amex revolve il 30 marzo ieri chiamo e mi dicono che la pratica della amex e passata e ce da aspettare l'invio dei codici e della carta,non è che adesso non mi arrivà la carta per colpa di sta storia?

Secondo me avrai la carta:
Il blocco parte tra qualche giorno e poi i tempi di spedizione amex/casa credo che non contino
 
PARTE DAL 12/04 il blocco
 
se bloccano anche le altre carte sarebbe fantastico...... gia' c'e' una crisi di consumi....poi sara' un tracollo..........
 
hanno preso la palla al balzo per ridare visibilita' ad un vecchio cavallo di battaglia del presidente della associazione Lannutti che da sempre ha osteggiato l'uso delle carte rateali ( con molta ragione, a mio avviso).

Questi delle associazioni consumatori, a volte, dovrebbero darsi una calmata e dedicare il loro tempo a questioni più serie.
Oggi c'è un'offerta ampia e variegata di carte a saldo e revolving e ognuno è in grado di scegliere il prodotto che gli fa più comodo. Le condizioni di utilizzo, i costi ed i tassi applicati sono noti nel momento in cui le si richiede e allora che mi rappresenta fare una crociata contro una categoria di prodotti? Come se domani partisse una campagna per abolire il prosciutto cotto e lasciare solo il crudo.
Senza parlare della vecchia (ma non tanto) battaglia per l'abolizione dei costi di ricarica. Come è andata a finire? Che i gestori hanno alzato i costi delle telefonate danneggiando anche (soprattutto) chi i costi di ricarica non li pagava neanche prima.

Ciao
 
perchè per le carte id credito compass non fanno la stessa cosa?

http://www.compassonline.it/share/pdfs/COM302.pdf

anche queste hanno un tasso di interesse simile (o forse uguale) a quello delle AMEX: tan 19.20% annuo, taeg 20.98%.

e chissà quante altre carte di credito hanno gli stessi interessi....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro