Sul Filo del Rasoio 3: Commodity, Forex, Gov.Bonds, Breadth, Sentiment, Options.

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
L'indice Bovespa ha rotto al ribasso il che indica una gamba ribassista, l'Hang Seng è al limite e se rompe anche lui è a rischio gamba ribassista. Che il PIL pro capite in questi due paesi sia in aumento non c'è dubbio, solo che le azioni nel breve termine non seguono il PIL pro capitale, ma gli indici... :yes:

Tutte le indicazioni fornite dalle aziende per questo anno e per il 2011 sono improntate all'ottimismo, magari non significa tanto ma è qualcosa.
Osservando quel che sta accadendo al tech in particolare al settore dei semiconduttori non riesco proprio a credere che gia domani è orso, cavolo proprio ora che dopo decenni di loss questa industria sta tornando al sereno!
Solo oggi chipmos ha postato 11 centesimi contro un loss perenne.
E come mai il bdi rimane cosi forte, è un conundrum:eek::mmmm:
 
Federal Reserve officials have a slightly brighter view of the economy than they did at the start of the year.

Fed officials said Wednesday in a new forecast that they think the economy can grow between 3.2 percent and 3.7 percent this year. That's an upward revision from a growth range of 2.8 percent to 3.5 percent in their January forecast.
 
$@!V€ A TUTTI. Some very long term charts.

udowlog80yrs.gif

uS&Pwklog58yrs.gif

uS&P%20PE.gif


DISCLAIMER Trading-Station & Manthra - New F.o.L. Order
 
Il crudo è tornato sopra i $70.

Nymex Crude Future: &70.71
 
Chiusura non catastrofica ma assai modesta ...
recupero fiacco :mmmm:
:bye:
 
Tutte le indicazioni fornite dalle aziende per questo anno e per il 2011 sono improntate all'ottimismo, magari non significa tanto ma è qualcosa.
Osservando quel che sta accadendo al tech in particolare al settore dei semiconduttori non riesco proprio a credere che gia domani è orso, cavolo proprio ora che dopo decenni di loss questa industria sta tornando al sereno!
Solo oggi chipmos ha postato 11 centesimi contro un loss perenne.

Hai ragione sui semiconduttori a prendere quelli ogni ribasso che non sia una correzione sembrerebbe una follia visto la progressione dei bilanci:mmmm:.
Ma tutti gli altri comparti hanno una ragione giusta per scendere, mi quoto da qualche post fa:yes::

- I bancari hanno la riforma finanziaria e le indagini della SEC
- I farmaceutici sono affossati dalla riforma sanitaria
- Gli shippers hanno un debito spropositato
- I materials sono deboli per la debolezza delle materie prime
- L'energy se l'oil continua l'impostazione ribassista lo raccogliamo col cucchiaino
- Gli homebuilders sono a rischio rinculo con la scadenza degli incentivi
- Le solari bastonate perchè fanno gran parte dei ricavi in euro
- I drillers sono diventati i titoli di satana e non li vuole più nessuno
- I retailers sono in calo perchè le retail sales di aprile sono sotto le stime


Siamo circondati!! :angry:
 
okkio....a mio parere tra breve i listini americani tirano lo sciaquone e tutti giù per terra a go go fino a 9000 del dj :specchio:
 
Financial Market Observatory Lab.

$@!V€ A TUTTI. Some notes and charts on sub-year U.S. T-Bond yield.

I chart che seguono sono composti da due curve.
La prima è tricroma ed in ema-format (scala dx); esprime (weekly) la price-action del super-composite (SP1500). Le exp.mov.aver. scelte, 1/2/4 weekly, sono quelle che meglio approssimano il daily ema-format di breve (5/10/20).
La curva in nero (scala sx) è la weekly-close dello yield del T-Bond sub-annuale, nell'ordine, lo yield del 1-mese, 3-mesi, 6-mesi.

Sono state scelte tali durations di gov.bonds in quanto esse rappresentano i safety-recovery del cash durante le crisi più crude, quelle di tipo sistemico e financial-based.
Gli yield di tali gov.bond, vengono sospinti a valori bassissimi durante le crude crisi, in quanto in essi viene accatastato l'intero cash mondiale (ovvero da ogni dove ed in copiose quantità) durante eventi similari a quelli del 2008. L'impennata asintotica e circa istantanea della domanda di tali T-Bond sub-annuali causa il collasso degli yield.

La situazione grafica del 2010 vede due eventi correttivi, mediaticamente molto rilevanti, e dei quali il II decisamente terrifico nelle premesse, qualitativamente parlando.

L'oggetto di tale post è la grossolana valutazione dell'andamento degli yield dei sub-annuali, in comparazione agli eventi preparatori dell'autunno.08.

Frame 1-m (chart I) - dal low autunnale la curva dello yield è asintoticamente in crescita (ben oltre la 10X) con un primo correttivo importante (ingresso di cash nel gov.bond) a fine autunno.09 e un secondo evento correttivo poco significativo in aprile.
La struttura è fortemente bullish e denota una costante e importante uscita di cash. Tale uscita è tuttora in atto e attesta lo yield poco sotto i massimi del 2009.
La curva non denota panico tra gli istituzionali ne tantomeno un evento correttivo importante in mag.10.

Frame 3-m (chart II) - dal low autunnale la curva dello yield è asintoticamente in crescita (poco sotto la 10X) con un primo accenno correttivo (ingresso di cash nel gov.bond) in inverno corrente e un secondo evento correttivo in aprile.
La struttura è fortemente bullish e denota una costante e copiosa uscita di cash. Tale uscita è tuttora in atto e attesta lo yield ai massimi del 2009 (con l'esclusione del top feb.09).
La curva non denota panico tra gli istituzionali ne tantomeno un evento correttivo importante in mag.10.

Frame 6-m (chart III) - dal low autunnale la curva dello yield è in crescitacon un primo importante correttivo (ingresso di cash nel gov.bond) in inverno corrente e un secondo evento correttivo, anch'esso importante, in aprile.
La struttura è bullish e denota una costante e tuttora in atto uscita di cash. Lo yield rimane decisamente distante dai massimi del 2009 ma si fa notare che il suo low 3- non è caduto nel 2008 ma bensì in nov.09.
La curva comunque non denota panico tra gli istituzionali ne tantomeno un evento correttivo importante in mag.10.

Dopo la 2X (o circa) di numerosi equity indexes, ? è plausibile che l'uscita di cash (continuata) dai gov.bond sub-annuali si stia collocando sugli assets a maggior rischio, dopo la sfuriata 2009) ???

Ovviamente tutto può accadere in mag.-lug.10 (vedasi set.-nov.08) ma allo stato attuale degli yield non si intravede nulla di peculiare.
Certamente c'è bisogno di una pletora di indicatori per una conclusione (vedasi post precedenti) robusta.

Di seguito si procederà con una breve analisi-commento su altri indicatori chiave per la valutazione complessiva dei financial markets.

IMO - DISCLAIMER Trading-Station & Manthra - New F.o.L. Order
 

Allegati

  • SAL.VIjpg0.jpg
    SAL.VIjpg0.jpg
    105,9 KB · Visite: 88
  • SAL.VIjpg1.jpg
    SAL.VIjpg1.jpg
    103,3 KB · Visite: 325
  • SAL.VIjpg2.jpg
    SAL.VIjpg2.jpg
    101,4 KB · Visite: 96
in poche parole da questo grafico non si deduce molto , nn ci sono caratteri bearish e /o si puo' pensare che salga
 
Ultima modifica:
gurdati questo e ti passano le paure ;)

Interessante il video, però la musica è pessima. :no:
Prova con questo ;): http://www.youtube.com/watch?v=uijFctBM47M

Max Romeo.jpg

I'm gonna put on a iron shirt, and chase satan out of earth
I'm gonna put on a iron shirt, and chase the devil out of earth
I'm gonna send him to outa space, to find another race
I'm gonna send him to outa space, to find another race

E' la fine che dovrebbero fare certi speculatori senza scrupoli: esser cacciati a pedate nello spazio profondo.
 
Ultima modifica:
l'euro non va così male, saldi in us$? stesso pattern di febbraio?speriamo
 
Interessante il video, però la musica è pessima. :no:
Prova con questo ;): http://www.youtube.com/watch?v=uijFctBM47M

I'm gonna put on a iron shirt, and chase satan out of earth
I'm gonna put on a iron shirt, and chase the devil out of earth
I'm gonna send him to outa space, to find another race
I'm gonna send him to outa space, to find another race

E' la fine che dovrebbero fare certi speculatori senza scrupoli: esser cacciati a pedate nello spazio profondo.

eheheh! :D
Guarda il mio sottonick! OK!

Occhio oggi al doppiomax sul VIX:
http://stockcharts.com/def/servlet/Favorites.CServlet?obj=ID369857&cmd=show[s131543984]&disp=P
 
per carita' ma che musica....vabbe' ognuno ha i suoi gusti !!!

ma dove e' finito Grecale ?? non doveva rivedere il disegno??
 
ma dove e' finito Grecale ?? non doveva rivedere il disegno??


Ho avuto di meglio da fare ;), stasera li posto, anticipo sono correzioni al ribasso di circa 25 punti (considerando il minimo del 6 maggio un minimo conteggiabile) ed un eventuale crash con c=1.618 a

I) 1044
II)1019
III)923

saluti
 
La situazione comincia francamente a preoccuparmi.
Mi avvio pian piano verso l'uscita , favorito anche dal cambio ( anche se non penso possa risalire .. non ne vedo motivi..) , senza spingere :D
Intanto mi riprendo un pò dei miei € e comincio a dare un'occhiata sul FTSE Mib se c'è qualcosa di interessante da acchiappare nei prossimi mesi.. niente carrozzoni indebitati.
 
Financial Market Observatory Lab.

$@!V€ A TUTTI.

CHART OF PUBLIC DEBT AS GDP % IN LOCAL CURRENCY
Public_debt_percent_gdp_world_map.PNG


RANK OF COUNTRY BY PUBLIC DEBT AS GDP %
(below some country)
Zimbabwe 304.30 Giappone 192.10 Libano 156.00 Giamaica 131.70 Singapore 117.60 Italia 115.20 Grecia 113.40 Sudan 104.50 Belgio 99.00 Islanda 95.10 Nicaragua 87.00 Sri Lanka 82.90 Egitto 79.80 Francia 79.70 Ungheria 78.00 Israele 78.00 Germania 77.20 Portogallo 75.20 Canada 72.30 Giordania 69.90 Regno Unito 68.50 Austria 66.50 Irlanda 63.70 Paesi Bassi 62.20 Croazia 61.00 Norvegia 60.20 India 59.60 Filippine 58.70 Uruguay 58.70 Albania 54.90 Kenya 54.10 Marocco 54.10 Stati Uniti 52.90 Cipro 52.40 Vietnam 52.30 Spagna 50.00 Argentina 49.10 Turchia 48.50 Malesia 47.80 Polonia 47.50 Emirati Arabi Uniti 47.20 Tunisia 47.20 Brasile 46.80 Colombia 46.10 Thailandia 45.90 Pakistan 45.30 Bolivia 44.00 Svizzera 43.50 Svezia 43.20 Bosnia-Erzegovina 43.00 Finlandia 41.40 Danimarca 38.50 Montenegro 38.00 Messico 37.70 Slovacchia 37.10 Sudafrica 35.70 Slovenia 34.00 Taiwan 33.50 Repubblica Ceca 32.80 Lettonia 32.50 Macedonia 32.40 Siria 32.30 Etiopia 31.70 Moldavia 31.30 Serbia 31.30 Ucraina 30.00 Indonesia 29.80 Nuova Zelanda 29.30 Corea del Sud 28.00 Lituania 20.90 Arabia Saudita 20.30 Romania 20.00 Iran 19.40 Venezuela 19.40 Australia 18.60 Cina 18.20 Hong Kong 18.10 Angola 16.80 Bulgaria 14.70 Lussemburgo 14.50 Russia 6.90

IMO - DISCLAIMER Trading-Station & Manthra - New F.o.L. Order
 
Indietro