Sul Filo del Rasoio 3: Commodity, Forex, Gov.Bonds, Breadth, Sentiment, Options.

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Io a livello macro lasciando da parte l'analisi tecnica non vedo una buona situazione, facendo analisi sulle azioni (prendendole singolarmente o attraverso stock screener) vedo poche perle e anche quelle che vedo lo sono per lo più perché c'è molto letame in giro e anche qualcosa di meno brutto viene scambiato per oro. In generale noto ancora un forte indebitamento delle varie società (soprattutto in Germania, un po' meno in Francia) e delle banche in particolare e poca capacità delle stesse di autofinanziarsi, ricavi solitamente decrescenti. Se si mette il tutto in relazione alla decrescita occupazionale che continua a sussistere (e pare in maniera sempre più rilevante) e che necessariamente comporta un calo della domanda nei consumi e al fatto che il dollaro si sta rafforzando sull'euro contribuendo ad un indebolimento dell'export USA, non vedo le premesse per un'uscita dalla crisi che continuo a vedere strutturale. Sicuramente si attraverserà una fase laterale anche relativamente lunga, ma finché non cambieranno le premesse di fondo io rimango pessimista, comunque felice di sbagliarmi nel caso... Ciao!
 

Sul $-Index si vede ben evidente un testa/spalle storico 1992/2007 (spalle marcate in giallo) come elemento grafico chiave di lungo termine, parzialmente connesso ad un imperfetto quadruplo minimo superato al ribasso nel 2007 (tests: 1991, 1992, 1995, 2005) centrato sulla miniarea 79/81.
Senza scendere nei dettagli numerici, si desume che la price-area della "testa" ha un valore di 40/42 $ e pertanto una rottura ribassista validata porterebbe ad un target pari a 38/41 di $-index; se si applica una scala % o logaritmica invece il ribasso avrebbe una proiezione bearish del 35% circa dalla neck (= 51/53).

Condivido e del resto l'ho piu volte detto che il target ultimo di quella orrenda figura è 40
 
Eccoti il link originale della mia prima "uscita" con questa figura grafica .... che definirei magnifica ma non orrenda
http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=19806498&postcount=3

La seguo dal II quarter del 2008


Sul $-Index si vede ben evidente un testa/spalle storico 1992/2007 (spalle marcate in giallo) come elemento grafico chiave di lungo termine, parzialmente connesso ad un imperfetto quadruplo minimo superato al ribasso nel 2007 (tests: 1991, 1992, 1995, 2005) centrato sulla miniarea 79/81.
Senza scendere nei dettagli numerici, si desume che la price-area della "testa" ha un valore di 40/42 $ e pertanto una rottura ribassista validata porterebbe ad un target pari a 38/41 di $-index; se si applica una scala % o logaritmica invece il ribasso avrebbe una proiezione bearish del 35% circa dalla neck (= 51/53).

Condivido e del resto l'ho piu volte detto che il target ultimo di quella orrenda figura è 40
 
Sul $-Index si vede ben evidente un testa/spalle storico 1992/2007 (spalle marcate in giallo) come elemento grafico chiave di lungo termine, parzialmente connesso ad un imperfetto quadruplo minimo superato al ribasso nel 2007 (tests: 1991, 1992, 1995, 2005) centrato sulla miniarea 79/81.
Senza scendere nei dettagli numerici, si desume che la price-area della "testa" ha un valore di 40/42 $ e pertanto una rottura ribassista validata porterebbe ad un target pari a 38/41 di $-index; se si applica una scala % o logaritmica invece il ribasso avrebbe una proiezione bearish del 35% circa dalla neck (= 51/53).

Condivido e del resto l'ho piu volte detto che il target ultimo di quella orrenda figura è 40

Ma il testa e spalle non è una figura di inversione? Quello indicato sarebbe di continuazione ... :mmmm:
 
Pram secondo te è finita la correzione oppure no? :mmmm:

Cmq spaventosa la volatilità dell'euro/dollaro.. La grecia dovrebbe essere salva ma in 24 ore siamo passati da 1,378 a 1,354 :eek:

La correzione dovrebbe essere finita ... se era solo una correzione :mmmm::(
 
Quello evidenziato è un t/s che se validato innescherebbe il bear.
Ovviamente esistono testa/spalle rovesciati che se validati innescherebbero un bull.

Ciò che mai si afferma è che i testa e spalle sono sempre (quando simmetrici) in contest grafico con figure di multy-lows o multy-tops, il cui innesco è uguale ma contrario alle figure di cui prima.


Questa view dei contest grafici fa parte della analisi 2.0 che sto riformando, dopo Gann, Elliot e Hustler.
Inoltre attualmente sto lanciando un fondo chiuso basato sugli spread $ vs. Eu contro il reverse delle altre monete del G20
Infine sto mettendo a punto un oscillatore per lo studio ginecologico dei disturbi logorroico-demenziali che di tanto in tanto prendono il sopravvento durante le mie spiegazioni.

Mica ho bisogno di aiuto ???

Scherzi a parte, lo scritto in blu è circa serio il resto .... kesaddaphape'kampà

Ma il testa e spalle non è una figura di inversione? Quello indicato sarebbe di continuazione ... :mmmm:
 
gli indici usa x adesso NON sono tragici nonostante i dati peggiori delle attese
 
No, intendevo la correzione degli indici (credo che questo chiedesse 7/9) ...
comunque ho ancora parecchi dubbi ....:(

mah... secondo me chiusura max sui 1103-1105 poi giù di altri 95-100 punti, poi forse doppio massimo sui 1150 verso fine maggio e inizio giugno, poi giù tra 900 e 960 per inizio ottobre (e dovrebbe essere il minimo del 2010)
 
$-Index

$@!V€ A TUTTI.

Aggiorno analisi-commento sul $-Index.
Part II.

Un breve cenno merita l'aspetto volumetrico-partecipativo alla price-action del $-Index.
Sia dall'O.I. che dai volumi di contrattazione complessivi del future si evincono dei picchi di interesse da parte del mercato di rilevanza storica.
Segno che la banda individuata, 75/85 rappresenta davvero una partita chiave per l'indice e forse per i mercati.
Certo che la partecipazione esibita dal mercato nella fase di bottom epocale del $-Index 2007/2009 è talmente elevata che apre ad ambedue gli scenari precedentemente visti.
Necessario pertanto l'apporto di altri dati.


N.B.: per trasparenza si comunica che lo scrivente potrebbe possedere, direttamente e/o indirettamente, quote degli strumenti finanziari in oggetto o ad essi correlati. Non si forniscono pertanto in alcun modo, raccomandazioni e/o segnali di vendita-acquisto sugli strumenti finanziari in oggetto o ad essi correlati.
Disclaimer manthra: http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=23548136&postcount=66
New F.o.L. Order: http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=24105781&postcount=38 - http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=24105866&postcount=39
.
 

Allegati

  • SAL.VIjpg1.jpg
    SAL.VIjpg1.jpg
    106,6 KB · Visite: 95
Quello evidenziato è un t/s che se validato innescherebbe il bear.
Ovviamente esistono testa/spalle rovesciati che se validati innescherebbero un bull.

Ciò che mai si afferma è che i testa e spalle sono sempre (quando simmetrici) in contest grafico con figure di multy-lows o multy-tops, il cui innesco è uguale ma contrario alle figure di cui prima.

Scusa Sal.vi ma non ho capito ...
Senza polemica, desidero solo capire quello che dici ....

Forse è bene che chiarisca anch'io preliminarmente il mio pensiero:
1. Innanzi tutto mi riferisco al tuo grafico sul $-Index, non all'altro postato...
2. Non intendevo riferirmi al testa e spalle "rovesciato" (tanto più che non ve ne è traccia), ma a quello per così dire "diretto". Ora, io sapevo che il ts è comunque una figura di inversione, nel senso che può essere bearish, e lo è effettivamente quello "diretto", ma solo se interviene al termine di un trend bullish (con la sua brava spalla sin, testa e spalla dx). Una volta violata la neck, la figura si completa e si scende.
3. Nel grafico di cui sopra la figura è formata (spalla sin, testa, spalla dx) ma all'interno di un trend (di lungo) bearish. Quindi se la neck viene violata, si continua a scendere e la figura sarebbe per l'appunto di continuazione. Tuttavia un testa e spalle (almeno così come l'ho imparato io) non è mai di continuazione ma solo di inversione (il "diretto" è tale solo se interviene al termine di un bull trend), quindi la figura del grafico non risponde ai requisiti di un testa e spalle .......
4. Spero di essere stato chiaro in quel che intendevo (con i grafici è più facile)... Detto questo, può darsi che tu mi abbia risposto nella parte da me evidenziata in rosso, ma sinceramente non l'ho capita. Se ti va, potresti chiarirmela ...? Thanks ;)
 
ETF USO (united state oil) ben posizionato graficamente per il breakout dopo il cross delle tre medie mobili ormai all'incrocio.
 
Il verò motivo del rialzo commodities e mercati oggi è il PPI uscito oggi, http://www.marketwatch.com/story/producer-prices-soar-14-on-energy-costs-2010-02-18, con i primi segnali di inflazione che stanno mettendo pressione ai bonds in favore di assets classes con più rendimento. D'altra parte le banche centrali è difficile che alzino il prezzo del denaro nel breve termine perchè il mercato del lavoro ancora traballante. Quindi il reflation trade ci va a nozze.
 
L'obiettivo delle banche centrali è quello di riflazionare il sistema e i primi segnali stanno emergendo.
La ragione principale risiede nel rapido deprezzamento della paper money rispetto agli assetts concreti.
 
Attenzione sta succedendo qualcosa è crollato il cambio
 
Non credo siano i tassi di sconto piuttosto quelli interbancari
 
Indietro