Sul Filo del Rasoio 3: Commodity, Forex, Gov.Bonds, Breadth, Sentiment, Options.

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Sal.Vi
 

Allegati

  • Sal.Vi6.jpg
    Sal.Vi6.jpg
    98,1 KB · Visite: 167
  • Sal.Vi5.jpg
    Sal.Vi5.jpg
    75,1 KB · Visite: 162
Il P&F dei 4 strumenti precedentemente visti conferma la fase davvero critica del gas naturale e la notevolissima pressione bear a cui è sottoposto sotto 4.50.

Il generatore automatico di target su P&F di StockChart prevede un ribasso del 40-50% circa dai valori attuali per GAZ e FGC, un collasso per UNG, ed un target già ottenuto per GAS.TO, con quotazioni attualmente sotto del 50% rispetto al precedente target !
 

Allegati

  • Sal.Vi.jpg
    Sal.Vi.jpg
    118 KB · Visite: 169

Ciao Sal.Vi:)

Io sono entrato in punta di piedi sull'ETC la scorsa settimana a 0.374.
Ti confesso che ne sono uscito oggi, visto che la struttura non ha intenzione di cambiare. E non vorrei che succedesse come in USA un paio di giorni fa con la BCS. L'ETC è strutturato che per non chiudere dovranno fare un R/S come è successo con il FAZ e il FAS.
Pur trattandosi di prodotti dedicati agli investitori istituzionali, ho paura che succeda in piccolo quello che è successo con i CDS.:)
 
Ho fatto un PICCOLA raccolta di titoli, ma pochi ni soddisfano per ora:

CXG DPTR FST GMET HNR NGAS QTWW TGC

:)

Su Gmet sono entrate poche settimane fa quasi in contemporanea, Goldman Sachs :D Morgan Stanley, Citigroup, Credit Suisse, Bank of America, per citarne alcune di grosse, ora siccome circolano voci dalla City che i big si sono posizionati pesanti sul gas per via di possibili tensioni internazionali con la Russia, volete che questi non sappiano prima le cose visto che sono LORO che creano queste tensioni? :D:p

Sapete no la storia del gasdotto Nabucco ( filoamericano ) e l'altro quello che porta dalla Russia il gas fino in italia dove Berlusconi ci ha rimesso le veline :D perchè ha fatto questo accordo con Putin?

Guerra sul gas ( probabilmente ) per via di questi 2 gasdotti concorrenti :yes:

Forse lo spingeranno ancora un pò giù fino a metà settembre :rolleyes:
 
Su Gmet sono entrate poche settimane fa quasi in contemporanea, Goldman Sachs :D Morgan Stanley, Citigroup, Credit Suisse, Bank of America, per citarne alcune di grosse, ora siccome circolano voci dalla City che i big si sono posizionati pesanti sul gas per via di possibili tensioni internazionali con la Russia, volete che questi non sappiano prima le cose visto che sono LORO che creano queste tensioni? :D:p

Sapete no la storia del gasdotto Nabucco ( filoamericano ) e l'altro quello che porta dalla Russia il gas fino in italia dove Berlusconi ci ha rimesso le veline :D perchè ha fatto questo accordo con Putin?

Guerra sul gas ( probabilmente ) per via di questi 2 gasdotti concorrenti :yes:

Forse lo spingeranno ancora un pò giù fino a metà settembre :rolleyes:

Ciao Morgan:)
Ho letto per una decina di giorni tutto quello che trovavo sul gas, estrazione, trasformazione, trasporto, distribuzione, futures e tutti quelli opelli finanziari che si sono inventati i MM per inkiappettare la gente.

Ho provato un'entrata, come detto, su quell'ETC. Ma non mi son convinto e ho liquidato la posizione in pari.

Mi son guardato anche una lista di titoli che provvedono all'estrazione sia del gas che dell'oil. E a parte alcuni colossi che non sono adatti al trading
mi sono rimasti una mezza dozzina di titoli che sto finendo di studiare e poi vedremo che fare.
Mi par di aver capito che il gas non sanno neanche dove metterlo, tanta è grande la disponibilità.:mad:

Sto facendo una comparazione con il WTI negli anni passati e qualche cosa di interessante mi è venuto fuori.
Completato il lavoro, ti informo del busillis:)

p.s. GMET è un titolo che ho escluso dalla mia preffered list:rolleyes:
Spero di non essere un bastian contrario, ma se guardi bene ..

a) poco liquido ( oggi solo 48.931 titoli)
b) poco capitalizzato
c) quota ora 1,27 per cui vi è trading da morti di fame;)
:bye:
 
Ultima modifica:
Interessanti convergenze/dissonanze sul breve per i 3 strumenti natural gas focussed.

Il future presenta un quasi perfetto rettangolo di consolidamento/pausa basale dopo il mega-crollo; questo è collocato sulle due price-boxes viste in precedenza sul P&F, ovvero 4.50 e 3.25 box.
La price area della battaglia epocale doppio low / doppio top (= accumulo / distribuzione) tra 4.57 e 3.238 (punto medio) è pari a 1.337 punti di future con target ribassista di circa 1.90 e rialzista di circa 5.91 alla convalida del segnale.
Un tentativo di rottura s'è verificato in settimana con la configurazione del low 3.16 e subitaneo rientro intra-rettangolo, ma contenuto al momento da statica 3.40.

Sui tre fondi connessi, il rettangolo si trasforma in triangolo con pendenza ribassista e quindi plausibilmente di terminazione del trend alla close di figura.
UNG sta attualmente superando al ribasso la base con test di pull-back, che se convalidato causerebbe un mini-selloff dello strumento.
GAZ invece mostra una tenuta del bordo inferiore, almeno momentanea.
GAS.TO non solo presenta imminente close di figura ma anticipatamente ha forato la base del triangolo con netto selloff sotto di esso.
La sequenza di lows di GAS.TO è molto interessante in quanto a differenza degli altri 3 strumenti è costantemente decrescente.
 

Allegati

  • Sal.Vi2.jpg
    Sal.Vi2.jpg
    109,7 KB · Visite: 168
  • Sal.Vi3.jpg
    Sal.Vi3.jpg
    106,7 KB · Visite: 172
Sui 3 ETF/ETC specializzati sulla commodity si osserva un interessante pattern relativo ai volumi/partecipazione.

Infatti le colonne volumetriche sono giganti proprio nelle ultime settimane di crollo delle quotazioni sui low assoluti, segno di un interesse notevole agli attuali prezzi, soprattutto da parte degli istituzionali, in quanto la commodity e relativi ETF/ETC non sono molto diffusi alla massa dei traders.

Il PVO segnala decrescente partecipazione nell'ultima fase ribassista, segno che la spinta bearish non si è esaurita ma sta nettamente diminuendo, particolarmente per i primi due (UNG, GAS.TO).

MFI e CMF segnalano in tutti e tre i casi vistose divergenze nella partecipazione al movimento ribassista, ulteriori segnali di attenuazione della pressione bear. Una interruzione del bear sarebbe accompagnato da w-MFI sopra 50-line e w-CMF positivo.
 

Allegati

  • Sal.Vi.jpg
    Sal.Vi.jpg
    112,7 KB · Visite: 220
  • Sal.Vi2.jpg
    Sal.Vi2.jpg
    100,3 KB · Visite: 223
Sal.Vi
 

Allegati

  • Sal.Vi3.jpg
    Sal.Vi3.jpg
    103,2 KB · Visite: 190
Come va con le tue operazioni sul gas?:)

non ho approfondito più di tanto...
però mi sembra che AHD sia abbastanza buona (trattandola col giusto timing...)

ora mi interessa osservare cosa si muove in giornata con volumi interessanti... mi sto alleggerendo su HYGS... sono dentro su HSKA, ho fatto 4 cents su TMNG :D e sono con 5000 pezzi su FUEL.

insomma.. il pericolo è il mio mestiere... :D
 
non ho approfondito più di tanto...
però mi sembra che AHD sia abbastanza buona (trattandola col giusto timing...)

ora mi interessa osservare cosa si muove in giornata con volumi interessanti... mi sto alleggerendo su HYGS... sono dentro su HSKA, ho fatto 4 cents su TMNG :D e sono con 5000 pezzi su FUEL.

insomma.. il pericolo è il mio mestiere... :D

Sei un tipo in gamba:)
Di tutti i titoli di cui ne abbiamo discusso, a me intriga solo quello che sai e che ti ho detto.
Sia perche' il prezzo è invitante, sia perchè ha la protezione dell'oil oltre che del gas.:) Titolo liquidissimo, con tanto outstanding e forse è ora che torni a valori piu' consoni. Daltronde i dati di bilancio, con giudizio mio peronalissimo, mi danno una valutazione piu' vicina a 8-10$ che non 1,9x$.
Comunque resto in campana.

Il secondo dei 2 titoli, mi sono accorto che è pura FETENZIA e lo lascio perdere del tutto (rischio delisting).:)
 
Sei un tipo in gamba:)
Di tutti i titoli di cui ne abbiamo discusso, a me intriga solo quello che sai e che ti ho detto.
Sia perche' il prezzo è invitante, sia perchè ha la protezione dell'oil oltre che del gas.:) Titolo liquidissimo, con tanto outstanding e forse è ora che torni a valori piu' consoni. Daltronde i dati di bilancio, con giudizio mio peronalissimo, mi danno una valutazione piu' vicina a 8-10$ che non 1,9x$.
Comunque resto in campana.

Il secondo dei 2 titoli, mi sono accorto che è pura FETENZIA e lo lascio perdere del tutto (rischio delisting).:)

appena ho un po di tempo mi riguardo quel titolo (dalla mia visuale...) poi eventualmente possiamo parlarne per cercare di chiarirci ulteriormente e reciprocamente le idee... ciao. ;)
 
$@£.V€ a tutti.

In questo ulteriore post si considerano alcuni oscillatori direttamente calcolati sul future, al fine di valutare l'attuale fase, oltre all'indicatore di hedgeing da me costruito.

ADX mostra un notevole crollo dei suoi corsi verso valori quali minimali a 3 anni e proprio in concomitanza della fase doppio low / doppio top delle ultime settimane. A breve pertanto è molto plausibile osservare un forte trend.

D+/D- ha mostrato una forbice ribassista negli ultimi 12 mesi ai massimi triennali (inclusa nelle due statiche bianche), mentre recentemente (area tra bande bianche) mostra un notevole restringimento della forbice in concomitanza della recente fase doppio low / doppio top. Anche in tal caso si indica forte trend in preparazione a breve. Configurazione di medio termine: pausa del bear; configurazione di breve termine: bear (ri-apertura forbice ad agosto).

TRIX evidenzia inanzitutto delle fortissime divergenze sui lows col future, ma è stato incapace di superare la 50-line fornendo un primo nuovo segnale bear sul future a inizio estate ed un secondo sell sign ad agosto con un nuovo incrocio delle sue linee. E' plausibile, secondo questo oscillatore, che il nuovo trend sia nato proprio in agosto, ma con molta probabilità formerà una nuova e rimarchevole divergenza coi low precedenti, che potrebbe presupporre ad un forte reverse del future. Configurazione di medio e breve termine: bear.

RoC e PPO mostrano divergenze sui lows ancor più marcate, ma altresì si confermano incapaci di varcare la 0-line sui frames previsti. Valgono le medesime conclusioni per il trix: nuovo trend forse già nato; configurazione di medio e breve termine bearish; plausibile formazione di una rilevante divergenza sul nuovo low II semestre 2009.

Il nuovo trend segnalato come imminente dai vari oscillatori, operativamente deve essere interpretato, come sempre, sia come falsa rottura del doppio low che come validata rottura dello stesso.
Solo la price action (definitivo abbandono della price-box 3.25 sul P&F) fornirà il segnale. Pertanto non bisogna anticipare il mercato ed essere consapevoli che il gas naturale è in bear su tutti i frames senza evidenti segnali di reverse, ma al più qualche segno di plausibile inversione, di natura però solo indiziaria.

Su sistema di hedgeing si vede come lo spread tra ETF 2X short vs. long sul gas naturale, segnalino graficamente in modo differente l'attuale congestione doppio low / doppio top: un rettangolo ascendente sullo spread contrarian e addirittura superato al rialzo con nuovi e rilevanti massimi; un rettangolo laterale sul future. Le due curve sono ambedue in rottura delle proprie figure dalla settimana di ferragosto, generando un segnale di vendita che ben avalla i segnali emersi dagli oscillatori di cui sopra.
Prestare pertanto massima attenzione al comportamento dei prezzi nella box 3.25.
 

Allegati

  • Sal.Vi.jpg
    Sal.Vi.jpg
    113,6 KB · Visite: 191
  • Sal.Vi2.jpg
    Sal.Vi2.jpg
    86 KB · Visite: 191
Sal.Vi
 

Allegati

  • Sal.Vi3.jpg
    Sal.Vi3.jpg
    95,5 KB · Visite: 150
  • Sal.Vi4.jpg
    Sal.Vi4.jpg
    104,5 KB · Visite: 147
$@£.V€ a tutti.

L'indice azionario Amex Natural Gas Index [http://finance.yahoo.com/q/cp?s=^XNG] presenta numerose peculiarità grafiche rispetto alla nrg-commodity sottostante e rispetto agli indici equity (S&P1500, S&P500, D.J.I.A.).

-) Low 2002 è lontanissimo dai low 2008/2009, segno di forza (inattesa) da parte dell'Amex N.G. rispetto gli equity benchmarks maggiori.

-) La sottostante nrg-commodity ai minimi quasi del decennio e con affondo in estate 2009 mentre il suo settore equity (Amex N.G.) in visibile impennata estiva, con definitivo ingresso nella critica fascia statica delineata in giallo.

-) La sottostante nrg-commodity sembra in procinto di abbandonare la 3.25 price-box sul P&F con rottura della congestione doppio low / doppio top, mentre l'Amex N.G. sembra in procinto di entrare in definitivo break del bear strutturale (superamento area turchese).

-) Il P&F dell'Amex N.G. infatti è pieno di buy signs con addirittura un prezzo obiettivo (automaticamente generato da StockChart) molto ambizioso e decisamente bullish sulla struttura primaria.

Le motivazioni che sottostanno alla attuale e forte divergenza di comportamento tra commodity e indice azionario su di essa basato non mi sono noti. Chiedo pertanto supporto agli altri Nat.Gas-F.o.L.ers.

L'equity nat.gas-focussed sembrerebbe non tanto aver anticipato il sottostante, quanto soprattutto ha eseguito una scommessa sulla futura direzione della commodity sottostante nell'attuale semestre, in virtù soprattutto delle depresse condizioni dei corsi del future del gas naturale e del suo spread con l'oil. Segno che gli istituzionali reputano arrivati i financial ratios delle natural gas company ??? Segno che a breve si configurerà un mega-reverse degli istituzionali sul gas naturale (anticipo solito di 6-9 mesi sugli equity indexes) ???.
 

Allegati

  • Sal.Vi.jpg
    Sal.Vi.jpg
    84,1 KB · Visite: 207
  • Sal.Vi2.jpg
    Sal.Vi2.jpg
    82 KB · Visite: 210
L'equity nat.gas-focussed sembrerebbe non tanto aver anticipato il sottostante, quanto soprattutto ha eseguito una scommessa sulla futura direzione della commodity sottostante nell'attuale semestre, in virtù soprattutto delle depresse condizioni dei corsi del future del gas naturale e del suo spread con l'oil. Segno che gli istituzionali reputano arrivati i financial ratios delle natural gas company ??? Segno che a breve si configurerà un mega-reverse degli istituzionali sul gas naturale (anticipo solito di 6-9 mesi sugli equity indexes) ???.
Per me non ci sono altre possibilità.
Lo spread ingeneratosi con l'oil è evidentemente di natura semplicemente speculativa.. non c'è alcuna buona ragione per un oil raddoppiato dai minimi e per il gas così sotto pressione.
Questi valori vanno infatti a pregiudicare seriamente la crescita e le possibilità di sopravvivenza di un sacco di player: solo le estrazioni più comode mantengono la loro redditività mentre le altre diventano impraticabili ( penso ad esempio al coalbed methane: li i costi per l'estrazione ed eventuale depurazione da nitrogeno toccano i 5-6$ per i nuovi giacimenti.. con peak di produzione a 24 mesi oltretutto , quindi investire è un salto nel buio.. ). Questo permanere del gas ai minimi sicuramente ha portato a buoni risultati peri player maggiori , non in termini di corsi azionari ( anche se in effetti molte sono in ripresa.. specialmente i player osti oil/gas ) ma sicuramente stritolando la concorrenza e permettendo acquizioni di assets scontati.. anche se a dire il vero ci sono ancora un bel pò di piccole compagnie indipendenti , ed è l'unico segnale che mi porta a pensare che si possa rimanere bassi ancora un pò..
Ad ogni modo , un gas a questi prezzi conviene a pochi , se non a chi effettivamente dovrà utilizzarlo.. per questo lo spread con l'oil che si è ingenerato è 100% speculazione di breve..perchè quando si tratta di decidere cosa bruciare , specialmente nelle applicazioni in cui si può scegliere senza dover riadattare l'impianto , la differenza di prezzo balza agli occhi..

Certo i tuoi indicatori suggeriscono per ora di stare calmi , e anche il clima euforico del resto del mercato ci dice di andare coi piedi di piombo.. però SOTTO non vedo come ci si possa andare..
 
MIR. i tuoi interventi mi sembrano da vero profondo conoscitore. I miei complimenti.

Lo studio tecnico che sto eseguendo dice quasi all'unisono che dobbiamo stare calmi in quanto s'è generata una pressione ad un importante movimento, centrata sulla box 3.25, davvero rilevante; puntare in questo momento non è da investitori ma da azzardo (o da mani in pasta quale io non sono). Però lo studio tecnico mi suggerisce anche che siamo ad un punto di svolta di questo mercato: a) collasso; b) minimo chiave nell'attuale semestre.

Ora sto preparando un po' di spreads con Oil e forse col nucleare. Domani COT-chart (mani forti)


Per me non ci sono altre possibilità.
Lo spread ingeneratosi con l'oil è evidentemente di natura semplicemente speculativa.. non c'è alcuna buona ragione per un oil raddoppiato dai minimi e per il gas così sotto pressione.
Questi valori vanno infatti a pregiudicare seriamente la crescita e le possibilità di sopravvivenza di un sacco di player: solo le estrazioni più comode mantengono la loro redditività mentre le altre diventano impraticabili ( penso ad esempio al coalbed methane: li i costi per l'estrazione ed eventuale depurazione da nitrogeno toccano i 5-6$ per i nuovi giacimenti.. con peak di produzione a 24 mesi oltretutto , quindi investire è un salto nel buio.. ). Questo permanere del gas ai minimi sicuramente ha portato a buoni risultati peri player maggiori , non in termini di corsi azionari ( anche se in effetti molte sono in ripresa.. specialmente i player osti oil/gas ) ma sicuramente stritolando la concorrenza e permettendo acquizioni di assets scontati.. anche se a dire il vero ci sono ancora un bel pò di piccole compagnie indipendenti , ed è l'unico segnale che mi porta a pensare che si possa rimanere bassi ancora un pò..
Ad ogni modo , un gas a questi prezzi conviene a pochi , se non a chi effettivamente dovrà utilizzarlo.. per questo lo spread con l'oil che si è ingenerato è 100% speculazione di breve..perchè quando si tratta di decidere cosa bruciare , specialmente nelle applicazioni in cui si può scegliere senza dover riadattare l'impianto , la differenza di prezzo balza agli occhi..

Certo i tuoi indicatori suggeriscono per ora di stare calmi , e anche il clima euforico del resto del mercato ci dice di andare coi piedi di piombo.. però SOTTO non vedo come ci si possa andare..
 
scusate, ma visto che si parla di LITHIUM e l'argomento è molto interessante oltre ad azioni qualcuno di voi non saprebbe dirmi se ci sono fondi o etf che investono in questo tipo di nuova altrnativa fonte? abbassando così la rischiosita dell'investimento?? grazie:bow:
 
Ciao a tutti,volevo sapere se è possibile, cosa ne pensate di petrohawk..se l'avete mai presa in considerazione..grazie
 
Indietro