Comitato Fregati Lehman Brothers(A.I.R.O.L.B)iscrizione e news volume XII

buongiorno a tutti i fregati lehman. volevo chiedere gentilmente una domanda in merito a l'iscrizione al passivo lehman, io avendo chiesto al funzionario che si occupa dei titoli della mia banca (BANCA POP. SONDRIO) se la banca avesse fatto l'insinuazione al passivo per le obbligazioni lehman brothers lui mi ha risposto di si che si sarebbe occupata la banca di tutta la procedura. la mia domanda è visto che queste cose lui me le ha dette a voce. c'è bisogno che la banca deve rilasciare qualche documento? per essere sicuri che facciano quello che hanno detto? vi sarei grato se qualcuno degli iscritti mi potesse dare quache informazione in merito. un cordiale saluto a tutti grazie elton
 
buongiorno a tutti i fregati lehman. volevo chiedere gentilmente una domanda in merito a l'iscrizione al passivo lehman, io avendo chiesto al funzionario che si occupa dei titoli della mia banca (BANCA POP. SONDRIO) se la banca avesse fatto l'insinuazione al passivo per le obbligazioni lehman brothers lui mi ha risposto di si che si sarebbe occupata la banca di tutta la procedura. la mia domanda è visto che queste cose lui me le ha dette a voce. c'è bisogno che la banca deve rilasciare qualche documento? per essere sicuri che facciano quello che hanno detto? vi sarei grato se qualcuno degli iscritti mi potesse dare quache informazione in merito. un cordiale saluto a tutti grazie elton

L'insinuazione al passivo non è stata ancora fatta perchè deve essere ancora predisposta una linea generale ABI (modulistica, firme, traduzioni dall'inglese,...). Se il funzionario ti ha detto che verrà fatta per il momento starei tranquillo in attesa di una comunicazione ufficiale che le banche stanno predisponendo e inviando alla clientela. Secondo me nel prossimo mese di agosto tale comunicazione arriverà a tutti.
Come dice 9/15 calma e gesso
 
... ... ...c'è bisogno che la banca deve rilasciare qualche documento? per essere sicuri che facciano quello che hanno detto?


Se avessimo fiducia nella nostra banca, forse basterebbe la parola, ma è ormai un po' di tempo che è meglio dubitare di tutto. Proprio per questo l'A.I.R.O.L.B. sta predisponendo una lettera da inviare ciascuno alla propria Banca per chiedere assicurazione scritta del loro impegno a seguire la procedura di insinuazione nel passivo. Tra qualche giorno verrà pubblicata e chiederemo a tutti di inviarla contemporaneamente.

Approfitto per una risposta anche ad anam8: Ti ha già risposto Jofra, ma nel frattempo io chiederei a qualche altra Banca tradizionale la disponibilità ad effetuare l'insinuazione nel passivo Lehman dei titoli che eventualmente tu trasferissi dalla Banca on-line a loro, ovviamente prima dell'emissione del codice di blocco. Sarebbe interessante conoscere la risposta a questo quesito.


UNITI SI VINCE
 
. per memorizzare il nuovo fol
scusate l'O.T.
 
Richiesta

Volevo chiedere a esse perche' nella lista dei fregati e' scomparsa la provenienza bancaria.
Volevo chiedere a tutti gli airolbini c'e' qualcuno che ha acquistato i bond tramite unicredit private banking bologna.

Uniti si vince sicuramente.
Ciao
 
Volevo chiedere a esse perche' nella lista dei fregati e' scomparsa la provenienza bancaria..................................................
Ciao

E' da un pò di discussioni che manca la colonna (comunque ho salvato in altro file le vecchie comunicazioni) ti preannuncio che a breve partirà una raccolta dati tra tutti i fregati molto ma molto più approfondita.

ciao
 
Qualcuno mi può dare la circolare ABI il numero e il testo da poter far vedere in banca per farla muovere?
grazie

temo sia impossibile.

Ma non mi preoccuperei perche', come dimostra il comportamento di IWBank, una circolare ABI non ha alcun valore cogente.
 
Insinuazione

Carissimi,
permetteteci ancora qualche breve considerazione sulla cosiddetta insinuazione al passivo, ampiamente dibattuta in questi giorni, al fine di dipanare alcuni dubbi.
Ebbene, ricapitolando ed in linea generale, agli obbligazionisti possessori di titoli Lehman emessi in Europa interessa soltanto verificare se nell’ormai nota lista Lehman Programs Securities (sito procedura) è inserito l’ISIN corrispondente al proprio titolo. Null’altro. Sarebbe un’eventualità del tutto eccezionale la mancata elencazione in tale lista di ISIN relativi ai titoli emessi in Europa, nell’ambito dell’Euro Medium Term Note Program, del German Note Issuance Program e dello Swiss Certificates Program, nonché relativi alle Italian Inflation Linked Notes. In tal caso, si dovrebbe ricorrere alla registrazione della proof of claim entro il 22 settembre. Per i titoli con ISIN nel suddetto elenco, vale invece la nota bar date del 2 novembre, con registrazione collettiva (tramite le banche, per esempio) oppure individuale dei claim.
Per quanto riguarda l’interpretazione del modulo per la registrazione della proof of claim, deciso dalla procedura di chapter 11 USA e, credo, postato da qualcuno di Voi, Vi informiamo che si tratta di un modulo semplificato al massimo, che consta di 5 sezioni principali, oltre a quelle relative a nominativo e indirizzi del creditore ed ai check box per eventuali emendamenti e registrazioni ridondanti.
1. La sezione 1 riguarda il valore del claim derivante dall’obbligazione posseduta. Come è noto, tale valore deve essere espresso in US $ al 15/9/2008 (1 Euro= US $ 1,4151; fonte: UIC Banca d’Italia).
2. Nella sezione 2 è richiesto l’ISIN del titolo posseduto.
3. Nella sezione 3 viene richiesto il “numero di blocco” del titolo presso il depositario di ultima istanza (Cleastream oppure Euroclear o altro depositario). Bloccare il titolo, nel nostro caso, serve ad acconsentire all’individuazione numerica della “stringa” di titolo globale (individuato dall’ISIN) posseduta da uno o più obbligazionisti (nel caso di registrazione collettiva), attraverso una sorta di sicura. Al riguardo, si noti che, in base alla notifica di bar date afferente alle Lehman Programs Securities, le banche sono tenute a chiedere ai depositari di ultima istanza il numero di blocco dei titoli, entro e non oltre il 23 ottobre 2009 – anche su richiesta degli obbligazionisti interessati alle registrazioni individuali - e che il blocco si rende necessario ai fini delle riconciliazioni dei claim. A maggiore ragione nei casi di registrazione individuale, soltanto con il blocco del titolo è possibile fissare un valore preciso di possesso, che altrimenti rimane mera rappresentazione contabile nel rapporto tra banca depositante e cliente. Pertanto, chiunque intende procedere con la registrazione individuale deve chiedere alla propria banca di attivarsi per ottenere il numero di blocco. Per le registrazioni collettive dei claim da parte delle banche, queste ultime dovrebbero attivarsi da sole per chiedere il blocco delle “porzioni collettive” di titolo globale (individuato dall’ISIN) per le quali intendono procedere.
4. Nella sezione 4 si chiede di specificare il numero del conto clienti che la propria banca ha, direttamente o indirettamente, acceso presso il depositario di ultima istanza (Cleastream oppure Euroclear o altro depositario) per il deposito dei titoli posseduti dagli obbligazionisti clienti. Si tratta di un conto generale dove la banca depositante detiene un certo valore dei vari titoli globali identificati dagli ISIN. Tale valore potrebbe essere “spezzettato”, per ogni titolo globale, con la procedura di blocco, di cui sopra. Si noti che nel modello di richiesta di attestazione di possesso del titolo, predisposto e postato tempo fa da SGE, si faceva riferimento proprio al conto in esame.
5. Infine, nella sezione 5 si autorizza il depositario di ultima istanza (Cleastream oppure Euroclear o altro depositario) a far conoscere alla Lehman l’identità del creditore ai fini della riconciliazione dei claim e del riparto.
Nella speranza di avere dato un contributo al chiarimento di alcuni dubbi su procedure per certi versi lontane dalle prassi consolidate, Vi salutiamo molto cordialmente.
Raffaele Romano per SGE
 
Ultima modifica:
Carissimi,
permetteteci ancora qualche breve considerazione sulla cosiddetta insinuazione al passivo, ampiamente dibattuta in questi giorni, al fine di dipanare alcuni dubbi.
..........................
Raffaele Romano per SGE
:clap::clap::clap:
Grazie, dottor Romano, i suoi interventi servono sempre per porre chiarezza a dubbi che noi stessi ci creiamo, protraendo a volte la discussione su punti che in origine erano ben definiti.
Chiedo a questo punto ai nostri rappresentanti: pur essendo periodo di ferie, l'ABI non è chiusa; possiamo chieder loro i tempi per predisporre circolari e modulistica da inviare alle Banche? C'è ancora molto tempo, è vero, ma la data del 23 ottobre per la richiesta del numero di blocco titoli non è poi così lontana. Io per esempio sarò al'estero dell' 8.9 al 7.10; il mio è un caso particolare, lo so, ma altri potrebbero trovarsi in situazioni analoghe.
Grazie a tutti, e buon fine settimana.
 
Carissimi,
permetteteci ancora qualche breve considerazione sulla cosiddetta insinuazione al passivo, ampiamente dibattuta in questi giorni, al fine di dipanare alcuni dubbi.
Ebbene, ricapitolando ed in linea generale, agli obbligazionisti possessori di titoli Lehman emessi in Europa interessa soltanto verificare se nell’ormai nota lista Lehman Programs Securities (sito procedura) è inserito l’ISIN corrispondente al proprio titolo. Null’altro. Sarebbe un’eventualità del tutto eccezionale la mancata elencazione in tale lista di ISIN relativi ai titoli emessi in Europa, nell’ambito dell’Euro Medium Term Note Program, del German Note Issuance Program e dello Swiss Certificates Program, nonché relativi alle Italian Inflation Linked Notes. In tal caso, si dovrebbe ricorrere alla registrazione della proof of claim entro il 22 settembre. Per i titoli con ISIN nel suddetto elenco, vale invece la nota bar date del 2 novembre, con registrazione collettiva (tramite le banche, per esempio) oppure individuale dei claim.
...................................................................................................
Nella speranza di avere dato un contributo al chiarimento di alcuni dubbi su procedure per certi versi lontane dalle prassi consolidate, Vi salutiamo molto cordialmente.
Raffaele Romano per SGE

Doveroso ed accorato il ringraziamento mio personale ed a nome dell'AIROLB, allo studio sge rr ed in particolare all'avvocato Raffaele Romano, per l'assiduità, la competenza e puntualità cui siamo fatti oggetto.
E' davvero un concreto e costruttivo aiuto, a noi indispensabile per poter maggiormente comprendere e prendere responsabilmente coscienza delle travagliate vicissitudini in questo sofferto itinerario.


Ritengo sia doverosa ancora una ulteriore piccola precisazione che è stata, almeno per me, e non solo, motivo di tormentato dubbio.

Sono tra i numerosi e sfortunati possessori di obbligazioni con Isin code XS0189741001.
Dalla scheda caratteristica, tale titolo, risulta emesso dalla Lehman Brothers Holding Inc.
Sono stato a lungo, ritengo legittimamente, tratto in inganno ritenendola erroneamente “Americana”.

Grazie a chiarimenti successivi ho compreso che tale obbligazione, pur avendo “emittente dichiarata L.B.H.I. (U.S.A.)”, è stata emessa in territorio europeo, nell'ambito, credo, del Medium Term Note Program, e come tale è stata inserita nell'elenco “Program Securities” del 17/07/2009 e non nella “Master List” riservata esclusivamente ai titoli emessi dalla Holding sul territorio U.S.A.

Finale: appartenendo alla “Program Securities” dovrà presentare insinuazione al passivo, speriamo tramite le nostre banche, entro la bar date del 02/11/2009, e non gode dell'insinuazione automatica riservata alle “americane d.o.c.”.

Almeno queste sono le considerazioni e conclusioni finali a cui sono approdato.
Rivolgo un appello all'amico wcipri, che più di ogni altro ha seguito costantemente e con passione l'intero evolversi e solo grazie al quale è stato possibile dipanare l'intricata matassa, ad intervenire prontamente e senza remore, se questa mia esposizione risultasse lacunosa, errata o anche solo parzialmente inesatta o fuorviante.

Sperando di aver contribuito a diradare un altro piccolo dilemma, (specie per i tanti possessori dello stesso titolo) continuo sempre a credere che:

UNITI SI VINCE
 
Xs0189741001

Ciao Jofra , ho anch'io le tue stesse obbligazioni ; non so come sei arrivato alla conclusione che appartengano ad emissioni europee ; gia' in data 25/2 la mia banca , POP BG , comunicandomi che avrebbe provveduto Lei , in mia vece , a seguire tutte le problematiche inerenti al chapter11 descrive nelle caratteristiche dell'obbligazione : Paese emittente = Stati Uniti . Sei sicuro di questo?
La cosa , se effettivamente le olandesine godranno di un recovery un pochino piu' alto , non puo' che farci piacere .
 
cornuti e mazziati

Ciao Jofra , ho anch'io le tue stesse obbligazioni ; non so come sei arrivato alla conclusione che appartengano ad emissioni europee ; gia' in data 25/2 la mia banca , POP BG , comunicandomi che avrebbe provveduto Lei , in mia vece , a seguire tutte le problematiche inerenti al chapter11 descrive nelle caratteristiche dell'obbligazione : Paese emittente = Stati Uniti . Sei sicuro di questo?
La cosa , se effettivamente le olandesine godranno di un recovery un pochino piu' alto , non puo' che farci piacere .

Per quanto credo, salvo smentite, le obbligazioni che deteniamo noi, non sono da confondersi con le emissioni delle olandesi L.B.T. BV, avendo queste ultime , quale emittente la stessa Lehman Brotherrs Treasury Co.
E' vero che le XS0189741001 possono, discutibilmente, definirsi e ritenersi americane, ma diciamo (vogliano scusarmi gli specialisti) sono come naturalizzate europee e cosiderate tali a tutti gli effetti per l'insinuazione al passivo, contando non tanto la società emittente , quanto il territorio in cui sono state emesse (credo per la questione dell'indenture trustee, che non saprei spiegare meglio).

Altro e differente sarà la percentuale di recovery che risulterà, purtroppo il probabile e possibile miglior trattamento delle olandesine, non potrà venire esteso a quelle da noi detenute.
Da qui si può spiegare il titolo del post.


In definitiva, sia che vogliamo considerarle americane o europee, poco o nulla cambia se le nostre care banche si occuperanno della discussa insinuazione al passivo; però a maggior ragione dovremo avere garanzia che questo avvenga poichè in caso contrario non potremmo avvalerci dell'insinuazione automatica come potremmo erroneamente esser portati a credere.
Tutto ciò non per voler solo disquisire, ma per comprendere il problema nella sua intierezza, senza dover accettare risultanze fumose.

Auspicherei comunque un autorevole, quanto definitivo intervento al proposito, da parte di chi ha le necessarie certezze.
Grazie


UNITI SI VINCE
 
Ultima modifica:
I dati da Te evidenziati, unitamente a quelli postati da altri forumisti, anche possessori della stessa obbligazione, porterebbero nella direzione da Te indicata.

Infatti da ricerche fatte personalmente, unitamente ai riscontri avuti in questi mesi sul furum, a puro titolo esemplificativo, potremmo fare una triplice ripartizione tra la massa totale delle obbligazioni Lehman Brothers (...e consociate ) emesse in tutto il globo.

- LBHI Americane : elencate nella Master List con insinuazione automatica

- LBHI Americane ( ma senza Indenture Trustee: obbligatorio negli USA ) comprese nell' elenco del 17 Luglio 2009 Lehman Programs Securities List, unitamente a tutte le altre obbligazioni emesse in Europa nell' ambito del Euro Medium Term Note Program ( tra cui le Olandesine vendute alla maggior parte di noi ), del German Note Issuance Program, del Swiss Certificates Program e dell' Italian Inflation Linked Notes , tutte con necessita' di insinuazione al pasivo entro il 2 Novembre 2009.

-Lehman Brothers Holdings Inc. ( non comprese ne' nella Master List, ne' nella Lehman Programs Securities List )
Lehman Brothers Special Financing Inc.
Lehman Brothers Commodity Services Inc.
Lehman Brothers OTC Derivatives Inc.
Lehman Brothers Derivative Products Inc.
Lehman Commercial Paper Inc.
Lehman Brothers Commercial Corporation
Lehman Brothers Financial Products Inc.
LB 745 LLC
PAMI Statler Arms LLC
Lehman Scottish Finance L.P.
CES Aviation LLC
CES Aviation V LLC
CES Aviation IX LLC
East Dover Limited
Luxembourg Residential Properties Loan Finance S.a.r.l.
BNC Mortgage LLC
Structured Asset Securities Corporation
LB Rose Ranch LLC
LB 2080 Kalakaua Owners LLC


Tutte queste tipologie ( aventi un valore certemente residuale rispetto alle precedenti , ma pur sempre esistenti !!! ) con necessita' di insinuazione al passivo entro il 22 Settembre, con ulteriori adempimenti per via telematica entro il 22 ottobre 2009.

Ad ogni buon conto, non mi assumo nessuna responsabilita' nei confronti di chicchesia derivante da possibili errori o cattiva interpretazione dei dati postati

Nella speranza di essere stato sufficientemente chiaro...
 
S&P Says Investors Can’t Sue Over High Ratings on Lehman Bonds

Aug. 1 (Bloomberg) -- Standard & Poor’s, Moody’s Investors Service and Fitch Ratings sought dismissal of a lawsuit by two California investors, claiming they weren’t responsible for the plaintiffs’ investment decisions.

The investors spent $40,000 on highly rated Lehman Brothers Holdings Inc. bonds that turned out to be worthless. The ratings services issue their opinions at the request of bond issuers and to provide information to the public, said Floyd Abrams, an attorney speaking for the ratings services, at a hearing yesterday in federal court in Sacramento, California.

“Ratings go out to the world,” Abrams told U.S. Magistrate Judge Dale A. Drozd. “A rating is issued, and investors take what they need.”

S&P, Fitch and Moody’s face investor lawsuits and criticism by lawmakers for grading mortgage bonds too high and maintaining the ratings months after home-loan defaults surged in 2007. The California Public Employees’ Retirement System, or Calpers, the largest U.S. public pension fund, sued July 9 in a case in state court in San Francisco over $1 billion in losses it blamed on “wildly inaccurate” risk assessments.

Ronald Grassi, a retired California attorney, and Sally Grassi, a retired teacher, sued the New York-based companies in federal court in January for negligence, claiming they gave high ratings to the Lehman bonds to curry favor with the investment bank, which filed the biggest bankruptcy in U.S. history in September.

The Grassis said in court filings that they had sought safe investments and bought the bonds because they held A ratings from the companies.


Anche negli Usa le Agenzie di Rating vengono convenute in giudizio da parte di investitori Lehman ......

La difesa delle convenute e' penosa, giacche' sostengono di non avere colpa alcuna della perdite sofferte dai risparmiatori in conseguenza del default Lehman.

Ma i due risparmiatori sostengono che l' investimento da loro stessi effettuato e' stato conseguente all' elevato rating attribuito a lehman delle Agenzie stesse.

Quindi si evidenzia un nesso di causalita' tra alto rating ed investimento effettuato....

Nulla da eccepire !

Aggiungerei ( nell' eventuale procedimento congiunto col Comune di Padova ) che nella fattispecie ci sarebbe anche una palese violazione del sinallagma, perche' l' investitore in tanto ha accettato un rendimento basso del proprio capitale, in quanto l' emittente dell' obbligazione era retata A+ ( piu' dello Stato Italiano ).


Wilma, dammi la clavaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
The Hong Kong Monetary Authority (HKMA) has today referred to the Securities and Futures Commission (SFC) 19 cases involving complaints of alleged misconduct in respect of investment products related to Lehman Brothers to facilitate its investigations into banks. Since 17 October 2008, the HKMA has referred a total of 501 Lehman-Brothers-related cases to the SFC.

An HKMA spokesperson said that after the introduction of the Minibonds Repurchase Scheme, the HKMA has focused its staff resources on the handling of other Lehman-related cases (such as ELNs, Constellation Notes and Octave Notes). All 19 cases referred this week fall into these categories.

The HKMA has, up to 30 July 2009, received 21,587 complaints concerning Lehman-Brothers-related products, of which 21,242 complaints have gone through the preliminary assessment process. As a result of the assessment, the HKMA is currently investigating 6,256 cases and seeking further information on 12,153 cases. A total of 1,903 complaints have been closed.
 
FHLBank Pittsburgh files lawsuit again Lehman Brothers



Federal Home Loan Bank Pittsburgh Wednesday filed a lawsuit against bankrupt New York City-based investment banking firm Lehman Brothers for more than $41.5 million.


Anche le Banche contro Lehman......
 
Intanto in Italia ...

"Il Consorzio PattiChiari, in accordo con le Associazioni dei Consumatori, ha sospeso la pubblicazione dell'Elenco delle "Obbligazioni Basso Rischio Basso Rendimento". A seguito di tale decisione si comunica che dal 30 giugno 2009 cesserà il servizio di comunicazione di variazione del profilo di rischio dei titoli oggetto dell'iniziativa sopra citata.

Con l'occasione si informa che il Consorzio PattiChiari predisporrà a breve un nuovo portale informativo sugli strumenti finanziari. Il nuovo portale costituisce uno dei 30 Impegni per la Qualità promossi da PattiChiari con l'oblettivo di semplificare il rapporto tra banche e clienti e fornire maggiore assistenza e sicurezza.

FriulAdria aderisce agli Impegni per la Qualità."

Comunicazione proveniente da FRIULADRIA - Crédit Agricole datata 30/06/2009 e giunta oggi.

Se la comunicazione è stata scritta il 30 giugno come mai si legge "dal 30 giugno cesserà (io avrei scritto: "da oggi cessa")? Ma possibile che gli impegni presi dalle Banche siano denunciabili a loro arbitrio, in qualunque momento ed anche retroattivamente? Il Cliente che avesse acquistato titoli attualmente depositati presso la citata Banca, fidandosi del promesso costante monitoraggio dell'intermediario finanziario, cosa potrebbe fare oggi, venuto meno tale controllo? Ogni ulteriore commento mi pare superfluo, ma qualcosa DEVE cambiare in questo settore.

UNITI SI VINCE
 
Ultima modifica:
Carissimi,
Nella speranza di avere dato un contributo al chiarimento di alcuni dubbi su procedure per certi versi lontane dalle prassi consolidate, Vi salutiamo molto cordialmente.
Raffaele Romano per SGE

Grazie di cuore Dr. Romano ( e SGE)
per la chiarezza e semplicità nel riassunto postato
e per il contributo prezioso che da alla "infelice causa"

cordiali saluti
 
jofra- post 11
Debbo ,presumibilmente, ritenere che anche le mie XS0193035358 (LEHMAN BROS FRN 09) con Emittente:L.B.H.I. - Mercato di negoziazione:EUROTLX - Mercato di quotazione: Lussemburgo, sono state emesse in Europa essendo comprese nella lista Lehman Programs Securities?
Per le quali quindi vale la data del 02/11 per l' insinuazione al passivo.
 
Indietro