Sul Filo del Rasoio 3: Commodity, Forex, Gov.Bonds, Breadth, Sentiment, Options.

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
........continua la forte difficoltà da parte degli equity-indexes e delle varie commodity (CRB incluso) nel mantenere la sma/50 daily.......
 
I livelli da monitorare sono rimasti quelli di un mese fa; il rintracciamento delle ultime sedute è evidente ma non muta il fatto che è da più di un mese che trotterelliamo in un trading range definito a differenza di settembre, ottobre e novembre. Io sono ribassista, ma la mia idea può essere confermata solo con rottura di 851 di S&P 500. Da notare il MACD che ora punta verso il basso, se le trimestrali sono peggiori delle attese la tavola è apparecchiata per un tuffo verso il basso. Se il dollaro continua a rafforzarsi questa ipotesi diventa ancora più probabile visto che un moneta forte danneggia i grandi esportatori USA e ha un effetto negativo sulla lettura nominale dell'indice.

sp500zoom14gennaio2009xn1.jpg
 
DEUTSCHE BANK -7,7% Prevista maxi perdita nel quarto trimestre 2008
Websim - 14/01/2009 11:44:12
Drastico calo del 7,7% per Deutsche Bank alla Borsa di Francoforte. Il colosso bancario tedesco prevede di chiudere il quarto trimestre 2008 con una perdita dopo le tasse di circa 4,8 miliardi di euro.

La banca ha inoltre comunicato che per l'intero 2008 la perdita dopo le tasse è attesa a circa 3,9 miliardi di euro. La perdita, è scritto in un comunicato, è dovuta alle eccezionali condizioni dei mercati finanziari che hanno pesantemente impattato i risultati nelle divisioni trading e sales.



chi è che pensa davvero che i problemi delle banche siano finiti?!?!? :confused:

io non penso proprio,,,la mia visione rimane flat,,,soprattutto su banche e finanziari,,, :yes:
 
domani earnings di JPM,,,
il 20 gennaio quelli di BAC,,,
il 22 gennaio quelli di C,,,

okkio ai finanziari,,,SKF +4,58% in pre,,,,

:cool:
 
Ultima modifica:
Io sono invece assolutamente rialzista sui CW put sui finanziari e sugli etf di settore short:D


DEUTSCHE BANK -7,7% Prevista maxi perdita nel quarto trimestre 2008
Websim - 14/01/2009 11:44:12
Drastico calo del 7,7% per Deutsche Bank alla Borsa di Francoforte. Il colosso bancario tedesco prevede di chiudere il quarto trimestre 2008 con una perdita dopo le tasse di circa 4,8 miliardi di euro.

La banca ha inoltre comunicato che per l'intero 2008 la perdita dopo le tasse è attesa a circa 3,9 miliardi di euro. La perdita, è scritto in un comunicato, è dovuta alle eccezionali condizioni dei mercati finanziari che hanno pesantemente impattato i risultati nelle divisioni trading e sales.



chi è che pensa davvero che i problemi delle banche siano finiti?!?!? :confused:

io non penso proprio,,,la mia visione rimane flat,,,soprattutto su banche e finanziari,,, :yes:
 
Gli indici americani fanno davvero molta fatica e prima che si insedi Obama e che escano le trimestrali si preferisce alleggerire .

Io sono molto pessimista sulle prossime trimestrali, saranno le prime a riflettere veramente la portata della recessione.
 
Purtroppo le cose si stanno mettendo male e piu presto di quanto ci si potesse aspettare forse sono alla ricerca di quel famoso doppio minimo in area 750 per fine febbraio.Ai 600 punti non voglio nemmeno pensarci sarebbe un disastro di proporzioni inimmaginabili.
 
purtroppo le porcherie dei finanziari non si possono cancellare in fretta,,,prevedo due settimande durissime per il settore,,,e di conseguenza tireranno giù tutto,,,
 
Purtroppo le cose si stanno mettendo male e piu presto di quanto ci si potesse aspettare forse sono alla ricerca di quel famoso doppio minimo in area 750 per fine febbraio.Ai 600 punti non voglio nemmeno pensarci sarebbe un disastro di proporzioni inimmaginabili.

Sai quanti fondi hanno proposto investimenti basati su derivati che salterebbero tutti raggiunto quel livello di borsa? Per i finanziari sarebbe quasi un sospiro di sollievo :rolleyes:
 
Basta che la finiscano hanno rotto le scatole loro e il deleveraging.Sono due anni che non stanno facendo altro
 
C' è anche questa notizia che contribuisce a deprimere il sentiment


Telecom giant Nortel files for bankruptcy protection, shares halted
By D. Friend, THE CANADIAN PRESS
Wednesday, January 14, 2009


TORONTO - Telecom giant Nortel Networks Corp. (TSX:NT) and several of its units have filed for Chapter 11 bankruptcy in a court in the United States.

The move comes shortly after shares in the company were halted on the TSX pending news.

The company said several of its U.S. subsidiaries, including Nortel Networks Inc. and Nortel Networks Capital Corp. filed the petitions in the United States, while other subsidiaries were expected to make similar filings in Europe.

Nortel said the decision was made after its board of directors had gathered in Toronto on Tuesday night to assess the company’s financial options.

"This process will allow Nortel to deal decisively with its cost and debt burden, to effectively restructure its operations and to narrow its strategic focus in an effective and timely manner," the company said in a release.

The meetings came two days before Nortel is due to repay a $107-million interest debt on bonds. The transaction would deplete Nortel’s North American cash reserves by about 10 per cent.


....

http://www.chroniclejournal.com/stories_business.php?id=158141
 
domani earnings di JPM,,,
il 20 gennaio quelli di BAC,,,
il 22 gennaio quelli di C,,,

Quelli di C li hanno anticipati al 16 e il mercato ha apprezzato subito la notizia a quanto pare :D

Persi 850 di S&P 500, occhi puntati sulle prossime trimestrali..
 
martedi arriva obama, magari si arresta l'emorragia.
 
martedi arriva obama, magari si arresta l'emorragia.

Il suo piano economico è già stato bocciato da due premi Nobel tra cui l' ultimo , Krugman che criticava anche l' amministrazione G.W.Bush
 
Ultima modifica:
Situazione di alcune materie prime metalliche industriali davvero impressionante (i 3 chart si riferiscono ai relativi ETF weekly)
 

Allegati

  • Salvi1.jpg
    Salvi1.jpg
    105,1 KB · Visite: 315
Alluminio [Al]

Salve a tutti.
Eseguo alcuni commenti sul chart di lungo termine dell'alluminio (AL), una importante commodity metallica industriale. Non si rilasciano commenti operativi ma si eseguono solo considerazioni sugli aspetti macro-economici che possono essere desunti.

Sul chart a 15 anni si vede che dopo il top del 1995 AL è entrato in una lunga fase bear fino al low 1999.
La discendente dal top-95 fu superata al rialzo 5 anni dopo, innescando un primo bull della commodity fino alla prima area statica che respinse in giù i corsi; questi configurarono un II e definitivo low nel 2001 (superiore però al precedente) dando avvio all'ascesa di AL fino ad un primo e rilevantissimo top nel 2006 a 1.45.
La successiva fase correttiva, configurò una II area statica poco sopra 1.00 che diede propellente per un secondo e definitivo top a 1.51 nel 2008.
La cronaca recente di AL ha visto una vera deflagrazione, superando tutti i livelli grafici chiave al ribasso, ovvero le due aree statiche, la discendente dal top-06 e testando addirittura la ascendente dal low assoluto a 15 anni, perforandola al ribasso ma non convalidando ancora il segnale in quanto troppo recente. Pertanto in appena 23/24 settimane AL ha ceduto circa il 54%, ovvero in 6 mesi s'è verificato uno scostamento di prezzo che solitamente necessitava di 6 anni o anche più.
Le considerazioni da fare sono le seguenti:
AL sconta una frenata dell'industria che forse non ha eguali negli ultimi 10-12 decenni;
la rottura delle due aree statiche e della discendente da top-06 hanno decretato un bear trend strutturale, che può essere invalidato solo da quotazioni ben sopra 1.00;
l'imperfetto doppio top-06/08 (1.45/1.52) presenta una proiezione bear di almeno 0.50 sotto 1.10, con target finale approssimativo di 0.60 D, non significativamente differente dal low assoluto a 15 anni;
la struttura rialzista low-99/top-08 è una perfetta 1-5 impulsiva con 3 molto estesa (low-01/top-06), 1 suddivisa perfettamente in 5 (vedi area verde), 2 una perfetta ABC, 4 e 5 ben segnalate sul weekly triennale ingrandito; lecito attendersi pertanto un bear quanto meno correttivo dell'intero bull 1-5 in oggeto. L'eventuale bear-cross del low 15 anni comprometterà definitivamente lo scenario correttivo decennale in essere dal top 1.52, convalidandone invece uno correttivo multidecennale.
Sma/10 weekly rinforza attualmente la ascendente dal low assoluto, mentre le altre due sma hanno eseguito recentemente un cross ribassista strutturale e sono in avvicinamento alla prima area statica, rinforzandone la valenza.
Gli oscillatori non segnalano divergenze sui low pertanto l'atteggiamento strutturale della commodity è ancora bear su tutti i frame.
 

Allegati

  • Salvi1.jpg
    Salvi1.jpg
    121,2 KB · Visite: 190
Ultima modifica:
Uranio [U]

Salve a tutti
In questa breve analisi si eseguono commenti sul chart di una commodity energetica largamente trascurata dai retailers se non in casi eccezionali: l'uranio. Il primo chart esprime le quotazioni in sistema metrico (tonnellate) mentre il secondo (solo come raffronto) in libbre.

Dopo un decennio di quotazioni essenzialmente compresse in una piccola fascia laterale (20/40 circa) l'uranio conosce una vera e propria esplosione a fine 2003, concomitante con l'ultimo rialzo corale degli equity indexes e dell'economia in generale.
Viene abbandonato il ristretto canale 20/40 nel 2004 e comincia una violenta ascesa (parallela a quella del WTI) che lo porta a ben oltre il 1000% a quota 300 e più nel 2007.
Quasi coincidente col manifestarsi della crisi finanziaria/economica, inizia il declino della commodity che lo porta a cedere in pochissimi trimestri circa il 70% dal top storico.
La vita di questa commodity è in buona sostanza influenzata sia dall'andamento del dollaro che soprattutto della sua principale competitor, ovvero il WTI. Pertanto un suo plausibile recupero strutturale dovrebbe essere visto solo nell'intorno temporale del recupero strutturale del WTI [***]. Un oil a troppo basso costo non incentiva investimenti nelle fonti alternative di energia a meno che non si intervenga politicamente in modo deciso a livello planetario, nel riassetto della geopolitica energetica. Inoltre in questa fase è plausibile che un oil molto basso rappresenti una delle armi migliori per colpire (economicamente e non militarmente) i focolai destabilizzatori dell'assetto mondiale valido e validato fino al 2003 (Iran, Venezuela, Russia, MO-Islamico fondamentalista).
Dal punto di vista grafico, assumendo correttivo il violento movimento discendente, abbiamo un primo e lineare ramo di 130 punti circa, che in una correttiva zig-zag proietterebbe un target di 70 punti circa come bottom della C in estensione da quota 200/210. Detto target è perfettamente in linea non solo con la fascia statica 40/75 ma anche col presunto low di onda n.4 del precedente impulso rialzista (vedi "X"). Detto scenario non dovrebbe inoltre intaccare la ascendente che ora è in ingresso proprio nella fascia statica citata.
Un deciso abbandono al rialzo del cono di discesa dovrebbe essere concomitante con una ripresa economica mondiale (a meno che il mondo non sovrappesi il nucleare come energy); una rottura invece di area 100 confermerebbe l'allungamento della C fino al target stimato; una decisa rottura della ascendente sarebbe concomitante con una accelerazione ribassista dell'oil e quindi della economia in generale.

[***]Strutture grafiche:
WTI. - http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=19673809&postcount=48
SUN. - http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=19970702&postcount=342
SUN. - http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=19970702&postcount=343
SUN. - http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=19980421&postcount=365
 

Allegati

  • Salvi1.jpg
    Salvi1.jpg
    75,7 KB · Visite: 198
Ultima modifica:
Salve a tutti
In questa analisi si eseguono alcune semplici considerazioni in merito ad una ulteriore commodity di grande importanza quale indicatore dello stato di salute dell'economia: il legname da costruzione.
Si analizzerà nello specifico il future sul legname ed un ETF lanciato da circa 18 mesi dalla Claymore.
L'andamento di legname, rame, alluminio, nichel, acciaio e pochissime altre commodity rappresentano un'ottimo set di indicatori sul sottostante stato di salute dell'industria, unitamente al Gold/Platinum ratio.
Il chart del future è lineare in close mensili.

Il recente low segnato in gen.2009 è stato a quota 140 circa, arrivando a quotazioni tipiche degli anni 80 ed intaccando violentemente numerosi elementi grafici rilevanti: discendente (D) dal top 1993; ascendente (A) dal low 1990; (A) dal low 1971; la fascia statica 200/215.
La discesa è partita dal top 2004 in area 440/450 costruendo un ripidissimo canale che contiene attualmente i corsi e testato recentemente nel suo bordo inferiore.
Il top assoluto del legname è stato però eseguito nel 1993 e non nel 2004, contrassegnando una sorta di divergenza negativa sulla sottostante crescita economica, analogamente a quanto già rilevato per il cross Gold/Platinum
http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=19940326&postcount=28
In buona sostanza l'intera struttura rialzista del future è stata intaccata col recente low salvo la immediata riconquista della (A)-1971.
Poichè il future ha eseguito il top storico nel 1993 si potrebbe azzardare che dal 1993 sia partita una mega-correzione A/B/C pluridecennale con A pari a circa 280 punti (si considerano le close mensili per il calcolo) ed una ipotetica C in allungamento con due plausibili target:
C = A = 160
C = 1.5A = 20.
Il primo target si è prontamente realizzato in questo mese; il definitivo affondo del future sotto A-1971 convaliderebbe il II target che potrebbe essere evitato solo dalla fascia statica in area 120/130, prima del collasso.
Sulla base delle close mensili si intravede una completa struttura impulsiva ribassista (C) partita dal top.2004 e strutturatasi in una n.1 e n.2 semplici, una n.3 suddivisibile in almeno 13 onde ed una ipotetica coppia n.4/n.5 che rappresenterebbero i tratti finali (ascendente sul bordo superiore del canale; discendente fino all'attuale low). Tale struttura convaliderebbe A=C.
Il condizionale è d'obbligo in quanto non è ben chiaro (sulla base delle mie incomplete conoscenze) se la C3 sia estesa solo a 13 onde o maggiormente, tale che la reale n.4 sarebbe partita ora (mancherebbe in tal caso la n.5) con invalidazione della struttura maggiormente conservativa (A=C) e target almeno la fascia statica 120/130.
Lo stato attuale non permette un chiaro discernimento dello scenario ma certamente la portata del ribasso su tale future e la plurima divergenza rispetto l'economia e gli equity-indexes (top.1993 > top.2004 > top.2007) denunciano chiaramente la durezza epocale dell'attuale crisi.

L'ETF ha uno storico eccessivamente corto e pertanto non permette una analisi approfondita sulla recente strutturazione del ribasso, ma consente di effettuare una semplice considerazione sugli oscillatori selezionati. I notevoli minimi conseguiti dagli oscillatori essendo in fase con i corsi dell'ETF, sembrerebbero non aver maturato le divergenze che solitamente (solitamente!) contrassegnano cospicui recuperi del sottostante.
 

Allegati

  • Salvi1.jpg
    Salvi1.jpg
    88,7 KB · Visite: 224
  • Salvi2.jpg
    Salvi2.jpg
    96,4 KB · Visite: 211
NEW YORK, 22 gennaio (Reuters) - Di seguito le trimestrali delle società componenti l'indice S&P 500 attese oggi:
Q1 AmeriSourceBergen <ABC>
Q1 Intl. Game Tech. <IGT>
Q2 Meredith Corporation <MDP>
Q2 Microsoft (MSFT.O)
Q4 Advanced Micro Devices <AMD>
Q4 Baxter Intl. Inc. <BAX>
Q4 BB&T Corporation <BBT>
Q4 Capital One Financial Corp. <COF>
Q4 CIT Group <CIT>
Q4 Comerica Incorporated <CMA>
Q4 Consolidated Edison, Inc. <ED>
Q4 Exelon Corporation <EXC>
Q4 Federated Investors, Inc <FII>
Q4 Fifth Third Bancorp (FITB.O)
Q4 Google (GOOG.O)
Q4 Huntington Bancshares (HBAN.O)
Q4 Intuitive Surgical (ISRG.O)
Q4 Janus Capital Group Inc. <JNS>
Q4 KeyCorp <KEY>
Q4 Lockheed Martin <LMT>
Q4 M&T Bank Corporation <MTB>
Q4 MEMC Electronic Materials <WFR>
Q4 Sherwin-Williams <SHW>
Q4 SunTrust <STI>
Q4 Union Pacific <UNP>
Q4 UnitedHealth Group Inc. <UNH>

ocio,,,, :cool:
 
Indietro