ANNINOVANTA - Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.) nr. 2

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
OK!Compliments!
Anche l'altra opera di Radice non era male.....
La scelta tra le due è stata dettata da gusto personale o da qualche altra motivazione?

"Sulla carta" era migliore l'altra, sia per soggetto che per data... pero' dal vivo il secondo Radice risultava piu' cupo e spento, e anche la composizione era a mio parere piu' involuta, meno spontanea.
Il fatto poi di essere una versione piu' grande di un quadro che gia' avevo e' senza dubbio un segno del destino :D
 
Sono un po' curiosa:
collezioni seguendo una linea e un periodo storico preciso ( informale e astrattismo italiano ) o spazi anche sul contemporaneo dei giorni nostri?
Esclusivamente italiani o anche stranieri?
Cosa ne pensi dell'attuale debacle di Turcato?
E' stata la solita bolla esplosa però molto prima del previsto? da Pananti ci sono stati Turcato andati invenduti....
Non me ne capacito tanto: l'Accardi nonostante l'aumento repentino di prezzo tiene il mercato mentre Turcato è alla deriva. E' vero che nelle aste se ne vedono di ben brutti e di gommapiume nemmeno una, ma malgrado ciò mi sfugge qualcosa.....
 
Dunque, come ben sanno i "vecchi" frequentatori di questo spazio io colleziono esclusivamente italia dopoguerra non figurativo... limitandomi piu' o meno ad autori gia' storicizzati...

Credo che l'unico "straniero" che ho in collezione sia Gerard Schneider che adoro, ma e' un'eccezione, che bisserei forse solo con Hartung (non per niente erano amici).

Per quanto riguarda Turcato secondo me il suo problema e' il grande numero di opere in circolazione... di cui molte un po' "tirate via"... quando e' partita un po' la speculazione in molti si sono fiondati a svuotare i cassetti e il mercato si e' saturato. Si tratta in ogni caso di un grande artista e se si trova l'opera di vera qualita' non credo si buttino via i soldi...

Questo e' il mio... un "subacqueo" tutto bianco piuttosto grande che e' sempre piuttosto ammirato dai miei ospiti... e' difficile l'illuminazione perche' "da' il meglio" con luce forte e radente (il contrario di questa foto, insomma) dove la sabbia crea ombre spettacolari...

turcato1.jpg
 
Sono un po' curiosa:
collezioni seguendo una linea e un periodo storico preciso ( informale e astrattismo italiano ) o spazi anche sul contemporaneo dei giorni nostri?
Esclusivamente italiani o anche stranieri?
Cosa ne pensi dell'attuale debacle di Turcato?
E' stata la solita bolla esplosa però molto prima del previsto? da Pananti ci sono stati Turcato andati invenduti....
Non me ne capacito tanto: l'Accardi nonostante l'aumento repentino di prezzo tiene il mercato mentre Turcato è alla deriva. E' vero che nelle aste se ne vedono di ben brutti e di gommapiume nemmeno una, ma malgrado ciò mi sfugge qualcosa.....

Ciao Lola,

Benvenuta nel 3ead! Qui collezioniamo un po' di tutto.

Io, Investart ed altri siamo molto focalizzati sul contemporaneo (anni '90 e '00). Penso che fra tutti abbiamo una buona mappatura degli artisti italiani di questi anni.

DMaster è il più preparato di tutti e credo che la sua preparazione spazi su tutto il 900, nonostante prediliga collezionare l'informale.

Abdul è invece molto attento e focalizzato sull'antico.

Ancora benvenuta!
 
Ma smettila :) io rispetto a voi non so niente del contemporaneo... se non me l'aveste nominato voi non avrei nemmeno degnato di un'occhiata ad es. i pongo di Arienti, che invece sono molto belli...

Piuttosto... non e' che si potrebbe dire al FOL di evidenziare un po' questa "presenza"? direi che per come e' messo questo thread uno qui capita proprio per caso... oltretutto che gli appassionati di ETF di solito sono molto pratici e poco "artistici" :D

Che dici Investart? ti sembra possibile?
 
Non mi brontolate ma mi piaceva e pagandolo un "tot" (da una artista canadese che ha esposto a N.York, Toronto, Vancouver, ecc - pero' praticamente sconosciuta)...ho preso questo:

Correzione...purtroppo vedo che e' venuto assai piu' scuro e non luminoso come nella realta' ma dovrebbe comunque rendere l'idea...
 

Allegati

  • ev.JPG
    ev.JPG
    51,3 KB · Visite: 174
Ultima modifica:
Volevo poi riproporre ad ArtDMaster una vecchia domanda che avevo fatto tempo indietro ad Investart:
...quale e' di solito, per un pittore poco conosciuto o agli inizi della carriera, il modo piu' usuale (o la prassi standard, ammesso che esista) per arrivare ad un riconoscimento e ad una quotazione di un certo livello e poi anche per mantenerla/migliorarla nel tempo?

Oltre a creativita' e capacita', mi pare che in questo campo (e non solo in questo) sia determinante la visibilita'...nelle scuole italiane si forniscono oggi valide indicazioni/istruzioni anche pratiche su come muoversi in proposito per partire al meglio con la professione di artista?

Chiedo questo perche' vorrei fare anche una specie di raffronto con quello che mi dice una persona su cio' che viene proposto nella universita' londinese che frequenta.
 
Ultima modifica:
Non mi brontolate ma mi piaceva e pagandolo un "tot" (da una artista canadese che ha esposto a N.York, Toronto, Vancouver, ecc - pero' praticamente sconosciuta)...ho preso questo:

Correzione...purtroppo vedo che e' venuto assai piu' scuro e non luminoso come nella realta' ma dovrebbe comunque rendere l'idea...
Opera stupenda!E i miei complimenti per l'acquisto!
Mi puoi dire chi è l'artista che l'hà fatto?
 
Piuttosto... non e' che si potrebbe dire al FOL di evidenziare un po' questa "presenza"? direi che per come e' messo questo thread uno qui capita proprio per caso... oltretutto che gli appassionati di ETF di solito sono molto pratici e poco "artistici" :D

Appunto, io l'ho visto solo ora.
Adesso con calma me lo leggo tutto e poi vi do qualche impressione.

Intanto un saluto a tutti i partecipanti...
 
Ciao a tutti,
sono molto contenta di avere trovato dei nuovi compagni di merende,
sicuramente sono una pivellina confronto a voi ma mi fa un sacco piacere parlare d'arte con persone più esperte......
Il tuo subcqueo è molto bello, mi piace un sacco!:bow:
Il mio Turcato è nettamente più colorato....
Io sono invece più ad ampio spettro, e passo da una cosa all'altra con molta nonchalance, ma la passione fondamentale resta Hartung!
Di contemporaneo finora, a parte artisti minori e più giovani come Favelli e Castelli, ho in casa Galliani, Kaufmann e Nido.
Davide Nido mi piace un sacco, Galliani una vecchia passione e Kaufmann forse un errore... magari mi sbaglio ma ora si trova sulla rampa di lancio ( non della fama, ma nel senso che lo venderò...) .
Mi fa un po' sorridere parlare d'arte sul sito di finanzaonline...
Vi segnalo anche il sito di ClubArt con Forum molto attivo e persone molto esperte e con "bacheca" per eventuali compravendite tra privati.
Qualche fautore di Hartung tra di voi??????A parte ArtDMaster che si è già dichiarato in merito.....
 

Allegati

  • turcato.jpg
    turcato.jpg
    112,8 KB · Visite: 174
Ciao a tutti,
sono molto contenta di avere trovato dei nuovi compagni di merende,
sicuramente sono una pivellina confronto a voi ma mi fa un sacco piacere parlare d'arte con persone più esperte......
Il tuo subcqueo è molto bello, mi piace un sacco!:bow:
Il mio Turcato è nettamente più colorato....
Io sono invece più ad ampio spettro, e passo da una cosa all'altra con molta nonchalance, ma la passione fondamentale resta Hartung!
Di contemporaneo finora, a parte artisti minori e più giovani come Favelli e Castelli, ho in casa Galliani, Kaufmann e Nido.
Davide Nido mi piace un sacco, Galliani una vecchia passione e Kaufmann forse un errore... magari mi sbaglio ma ora si trova sulla rampa di lancio ( non della fama, ma nel senso che lo venderò...) .
Mi fa un po' sorridere parlare d'arte sul sito di finanzaonline...
Vi segnalo anche il sito di ClubArt con Forum molto attivo e persone molto esperte e con "bacheca" per eventuali compravendite tra privati.
Qualche fautore di Hartung tra di voi??????A parte ArtDMaster che si è già dichiarato in merito.....

Anche a me piace Turcato. L'ho anche utilizzato come mio simbolo sul forum:yes:

Fossi al tuo posto non mi libererei troppo velocemente del Kaufmann.:no: Che cos'è?
 
Volevo poi riproporre ad ArtDMaster una vecchia domanda che avevo fatto tempo indietro ad Investart:
...quale e' di solito, per un pittore poco conosciuto o agli inizi della carriera, il modo piu' usuale (o la prassi standard, ammesso che esista) per arrivare ad un riconoscimento e ad una quotazione di un certo livello e poi anche per mantenerla/migliorarla nel tempo?

Purtroppo penso che non ci sia una vera risposta... il rapporto pittori - pittori di successo sara' 10.000 a 1 cosi' come per 10.000 calciatori ce n'e' uno di serie A e per 10.000 scrittori ce n'e' uno che ci campa...
Cosa contraddistingue "quello bravo"?
Un mix imprevedibile di talento, cultura, essere al posto giusto al momento giusto... non si puo' descrivere, ma succede e di solito il caso ha solo una componente marginale e spesso e' "aiutato" dalle capacita'.
Non solo, non e' detto che un buon successo nelle prime fasi della propria carriera garantisca un posto nella storia... il dimenticatoio inghiotte una fila di talenti cosi', e poi magari cambia il gusto dei tempi e si riscoprono gli artisti che in gioventu' non calcolava nessuno.
La storia e' scritta dai vincitori, e l'interpretazione che adesso noi diamo al novecento avrebbe potuto essere del tutto diversa senza i cambiamenti imprevedibili del gusto collettivo.
La prima mostra di Castellani e Manzoni ebbe un invenduto pari al 100%... ci bevvero sopra... e ora si scopre che il signor Enrico Castellani a 78 anni e' considerato fra i piu' grandi artisti viventi...
Alcuni, come Fontana, furono di successo anche in vita...
Crippa ebbe successo da subito ma poi cadde con il suo amato aereo da acrobazia...

Insomma, tu mi chiedi se il destino ha regole... beh, no. :p
 
:clap:Orbicollare vero????
Bello, mi piacciono anche i coriandoli della serie nuova.
Io posseggo un "fluido nero" preso ad Artissima a Torino tre anni fa.
Per niente colorato questo, gioca su due toni di grigio scuro.Mi aveva colpito molto, penso che Nido sia ben avviato e le aste attuali lo confermano.
Continua a piacermi a distanza di tempo.
Il kaufmann mi ha un po' stufato....Ieri sera alle spalle del mio :D"Carletto" ( di Orler, ArtDMaster sa che è il mio prediletto e guai a prendermi in giro....:no:)ne campeggiava uno gigante a proposito!
Eccovi il kaufmann, magari lo vedrete a qualche prossima asta...
 

Allegati

  • kaufmann2.jpg
    kaufmann2.jpg
    192,9 KB · Visite: 406
Dalla press release di Sothebys:

"Besides the prices included in the top ten list, it is evident the deep interest shown by the most sensible collectors for the Abstract production of 40s: Mario Radice, Manlio Rho, Carla Badiali, etc., all artists well represented with good level works sold at excellent prices."

:cool:
 
Piuttosto... non e' che si potrebbe dire al FOL di evidenziare un po' questa "presenza"? direi che per come e' messo questo thread uno qui capita proprio per caso... oltretutto che gli appassionati di ETF di solito sono molto pratici e poco "artistici" :D

Che dici Investart? ti sembra possibile?

Gentilissimo ArtDMaster,

concordo con te che il nostro thread non sembra avere inizialmente molto a che fare con il mondo della finanza operativa ....

Ma è stato volutamente inserito qui, nella sezione del forum dedicata ad i Fondi d'investimento perchè l'idea di crearlo mi è nata guardando il sito www.artantide.com e "sposando" la loro idea di investire in arte attraverso appunto la sottoscrizione di un Piano di Accumulo Patrimonio Artistico (P.A.P.A.)

Mi piace sottolineare che non ho personalmente nessun rapporto commericale e/o d'interessi con i gestori del sito www.artantide.com ma dai molti messaggi privati che qui ricevo, sono molto soddisfatto per il numero di utenti del forum che si sono avvicinati al mondo dell' Arte e/o hanno anche in esso investito parte dei loro risparmi grazie a questo thread sottoscrivendo dei P.A.P.A. e/o acquistando direttamente le Opere in aste, Gallerie, Fiere.

In Fede

INVESTART
 
Ripropongo a LOLAoff e ArtDMaster un quesito su Nido e Kaufmann

:clap:Orbicollare vero????
Bello, mi piacciono anche i coriandoli della serie nuova.
Io posseggo un "fluido nero" preso ad Artissima a Torino tre anni fa.
Per niente colorato questo, gioca su due toni di grigio scuro.Mi aveva colpito molto, penso che Nido sia ben avviato e le aste attuali lo confermano.
Continua a piacermi a distanza di tempo.
Il kaufmann mi ha un po' stufato....Ieri sera alle spalle del mio :D"Carletto" ( di Orler, ArtDMaster sa che è il mio prediletto e guai a prendermi in giro....:no:)ne campeggiava uno gigante a proposito!
Eccovi il kaufmann, magari lo vedrete a qualche prossima asta...



livello di informazione altissimo ! :clap:
Secondo te come e' messo Davide Nido? Ho una sua "colla" nella camera dei bambini e non dispiace neanche a me.
Ciao
DMaster

Davide Nido ... nei suoi lavori, anche se con una tecnica completamente diversa ci rivedo un pò troppo Kaufmann Massimo ... soprattutto nelle "Bubbles" ( http://www.torinomania.it/wp-content/uploads/2007/04/kaufman01girata.jpg ), che sicuramente ricoradano il lavoro di Nido, ma alla base è forse invece Nido che ha tratto ispirazione dalla ricerca delle "atmosfere Kaufmanniane" ???

Aprofitto dell' occasione per "ricordare" un altra giovane promessa, purtroppo ad oggi un pò dimenticato, ma che a parer mio sapeva trattare molto bene la resina su tela, parlo di PAOLO PARISI ( http://www.paoloparisi.net )
 
Nido o Kaufmann?
E' un po' la vecchia storia dell'uovo e la gallina, su chi è arrivato prima....;)
Tralasciando questo aspetto, che non mi sembra fondamentale, e al di là di una apparente similitudine il lavoro di Nido a mio avviso è qualitativamente migliore.
Nel tempo ha saputo proporsi con cose sempre diverse pur mantenendo una sua cifra stilistica costante e riconoscibile.
Kaufmann è semplicemente ripetitivo.
Tutto ciò secondo il mio modestissimo parere visto che non sono una critica d'arte nè una storica dell'arte....
 
Nido o Kaufmann?
E' un po' la vecchia storia dell'uovo e la gallina, su chi è arrivato prima....;)
Tralasciando questo aspetto, che non mi sembra fondamentale, e al di là di una apparente similitudine il lavoro di Nido a mio avviso è qualitativamente migliore.
Nel tempo ha saputo proporsi con cose sempre diverse pur mantenendo una sua cifra stilistica costante e riconoscibile.
Kaufmann è semplicemente ripetitivo.
Tutto ciò secondo il mio modestissimo parere visto che non sono una critica d'arte nè una storica dell'arte....

Ecco cosa intendo per "atmosfere Kaufmanniane"

KAUFMANN MASSIMO
Senza Titolo
Anno: 1991
Tecnica: Olio su tela
Dimensione: cm 60 X 120
 

Allegati

  • kaufmann1-ant.jpg
    kaufmann1-ant.jpg
    12,4 KB · Visite: 290
Nido o Kaufmann?
E' un po' la vecchia storia dell'uovo e la gallina, su chi è arrivato prima....;)
Tralasciando questo aspetto, che non mi sembra fondamentale, e al di là di una apparente similitudine il lavoro di Nido a mio avviso è qualitativamente migliore.
Nel tempo ha saputo proporsi con cose sempre diverse pur mantenendo una sua cifra stilistica costante e riconoscibile.
Kaufmann è semplicemente ripetitivo.
Tutto ciò secondo il mio modestissimo parere visto che non sono una critica d'arte nè una storica dell'arte....

Mi piace il tuo quadro. Io non lo venderei.
Kaufmann è un artista concettuale, quasi un filosofo. Non confonderei il lato ornamentale dei suoi quadri recenti (che è anche piacevole) con il "concetto sottostante".

Io ho sia Nido che Kaufmann. Premetto che li reputo entrambi una scommessa. Anche se Nido in questo momento va di più di Kaufmann (sia alle aste che in galleria), sarei un po' più propenso a scommettere su Kaufmann.

Ti sengalo un bell'articolo di Luca Beatrice a pag. 12 del Domenicale del 19 maggio 2007 in cui parla anche di Massimo Kaufmann. Ecco il link:

http://www.ildomenicale.it/arretrati/n.20 - 19 maggio 2007.pdf
 
Indietro