la vera causa di questa crisi

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK

Schiara

Utente Registrato
Registrato
10/11/99
Messaggi
1.004
Punti reazioni
73
dopo anni di studi , analisi tecniche, grafici econometrici ho scoperto la evidente causa scatenante di questa crisi...
BASILEA 2

Dico questo non solo per l'evidente coincidenza temporale, ma analizzando accuratamente la sostanza dei cambiamenti introdotti da Basilea 2.

L'innalzamento dei depositi frazionali
Le restrizioni nel calcolo dei requisiti patrimoniali
la standadizzazione delle procedure di rating sul rischo del credito
il metodo IRB
le Clean Up Call
La procedura di contabilizzazione dei derivati sul credito
ecc. ecc..
tutto coincide...
La causa della crisi è Basilea 2.

Lascio ad econometristi, monetaristi, economisti, tuttologisti , numerologisti più esperti di me il piacere di verificare e documentare le centinaia di covarianze, correlazioni, coincidenze , copule e quant'altro che dimostrano quanto ho asserito.







ps. ammetto che per vari mesi, direi anni, mi ero impantanato nella ricerca delle cause "non politiche" della crisi ( troppo facile dare la colpa ai politici ) e devo anche ammettere che per un po' sono stato distratto e fuorviato dal documentato report che dimostrava la correlazione tra la nazionalità delle modelle in bikini di "SPORT ILLUSTRATED" ed i periodi di recessione americana...ma alla fine ci sono arrivato.
Tutta la colpa è di BASILEA 2.
 


Per i liberisti è ora di rispondere agli attacchi


di Anthony de Jasay

............

Imporre alle banche rapporti fissi di solvibilità rispetto all’ammontare dei loro crediti equivale a decretare che ognuno di noi debba avere sempre in tasca almeno cento euro. Giacché sarebbe vietato servirsene, ciò equivarrebbe a non averli affatto.
Se dovesse esservene la necessità, dovremmo vendere la camicia piuttosto che dare fondo alla nostra “riserva di sicurezza”. Uniamo questa norma in tema di solvibilità all’obbligo di “mark to market”, ossia di valutare gli attivi di bilancio secondo il valore che essi hanno in questo momento sul mercato: ciò ha obbligato le banche a mettere in conto perdite le obbligazioni di debito garantite che avevano a bilancio non appena i media hanno iniziato a urlare che si trattava di “asset tossici” e il loro mercato si è temporaneamente volatilizzato, in parte perché nessuno poteva utilizzare quei metaforici ultimi cento euro.
Messe assieme, queste due norme hanno avuto la forza necessaria per mandare in rovina qualsiasi sistema bancario.

...............

da Liberty Fund



http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=947610&page=5
 
ringrazio microalfa che ha incollato una approfondito argomento a supporto della tesi , anche se onestamente preferivo qualcosa di meno opinabilmente politico, e più monetaristico-econometrico...

e per dimostrare che non sto scherzando incollo la ricerca trea la relazione che c'è tra la recessione americana ( piu' esattamente le oscillazioni dell'indice S&P500) e la nazionalità delle modelle in copertina su SPORT ILLUSTRATED ( l'unica copertina che conta è quella estiva in costume da bagno )

Sports Illustrated Swimsuit Indicator
It's that time of year again! Last night on the Late Show With David Letterman, Sports Illustrated revealed that this year's cover model for the annual swimsuit issue was Israeli model Bar Refaeli.

Based on the vaunted Swimsuit Issue Indicator, what does this mean for the market? Over the last 30 years, an American has appeared on the cover of the annual Sports Illustrated Swimsuit Issue in 16 different years. The average performance of the S&P 500 during those 16 years is a gain of 10.6% with 13 positive years (81.3%). Of the fifteen years where no American appeared on the cover, the S&P 500 has averaged a gain of only 7.2% with 11 positive years (73%).



Last year's market decline of 38.5% hurt the overall average return for years when an American appeared on the cover (somebody check Marissa Miller's passport), illustrating that like the Super Bowl indicator, there are always exceptions to the rule. In the table below, we highlight the native country of the model appearing on each year's issue as well as the performance of the S&P 500 that year. While this year's cover model indicates the less attractive scenario for the market, at this point most investors would probably be pretty happy with a gain of 7.2% in 2009.



Year
Country
S&P 500 (%)


1978
Brazil
1.1

1979
USA
12.3

1980
USA
25.8

1981
USA
-9.7

1982
USA
14.8

1983
USA
17.3

1984
Czechoslovakia
1.4

1985
Czechoslovakia
26.3

1986
Australia
14.6

1987
Australia
2

1988
Australia
12.4

1989
USA
27.3

1990
Spain
-6.6

1991
USA
26.3

1992
USA
4.5

1993
Sweden
7.1

1994
Multiple (NZ, US, AU)
-1.5

1995
Czech Republic
34.1

1996
Multiple (AR, US)
20.3

1997
USA
31

1998
Germany
26.7

1999
USA
19.5

2000
Czech Republic
-10.1

2001
Mexico
-13

2002
Argentina
-23.4

2003
Czech Republic
26.4

2004
Czech Republic
9.0

2005
USA
3.0

2006
Multiple Countries
13.6

2007
USA
3.5

2008
USA
-38.5

2009
Israel
???
 
io l'ho scoperto da poco, per problemi con la banca che non ci aumenta il fido.
Mi dicono "per colpa di basilea", mi sono informato su cosa fosse ed in effetti mi si è illuminato tutto, ho aperto un'altra discussione e sono stato trattato da stupido.
Allora se tutti lo sapevate perche non ne parla nessuno ?
 
Magari avrebbero dovuto dirti: perche' non abbiamo piu'soldi?

Oppure si pensa che le banche i soldi li trovano sempre?
 
dar la colpa a Basilea è un simpatico ( per me) paradosso...che ho lanciato per stimolare la discussione...
ci sono evidenti vaghezze in alcune tesi che circolano, purtroppo anche a livello politico da parte di quelli che dovrebbero avere idee un po' piu' chiare se speriamo che debbano prendere provvedimenti in grado di risolvere la crisi ...

Quello che per me è un evidente paradosso è che molti attribuiscono la crisi al moltiplicatore monetario, alla dilatazione incontrollata del credito bancario ecc. ecc. quando basilea 2 è stata adottata proprio per mettere un po' più sotto controllo il problema del moltiplicatore monetario e del credito bancario incontrollato, che prima di basilea 2 era molto molto peggio.

Ho cercato di evidenziare l'aspetto paradossale di questa coincidenza ( adotti basilea e ti scoppia tra le mani il credit crunch ) citando la "coincidenza" tra le copertine discinte di SPORT ILLUSTRATED E GLI ANDAMENTI DEGLI INDICI AMERICANI...
Poi, scoprire nel forum che qualcuno prima di me avesse già notato la coincidenza anzi che focalizzasse sulla natura non liberale di Basilea 2 tutte le colpe politiche della crisi non mi ha proprio stupito...

Visto che in questo forum la norma è affermare tutto ed il contrario di tutto, spesso contemporaneamente, con le antinomie ci si dovrebbe sguazzare.
 
dar la colpa a Basilea è un simpatico ( per me) paradosso...che ho lanciato per stimolare la discussione...
ci sono evidenti vaghezze in alcune tesi che circolano, purtroppo anche a livello politico da parte di quelli che dovrebbero avere idee un po' piu' chiare se speriamo che debbano prendere provvedimenti in grado di risolvere la crisi ...

Quello che per me è un evidente paradosso è che molti attribuiscono la crisi al moltiplicatore monetario, alla dilatazione incontrollata del credito bancario ecc. ecc. quando basilea 2 è stata adottata proprio per mettere un po' più sotto controllo il problema del moltiplicatore monetario e del credito bancario incontrollato, che prima di basilea 2 era molto molto peggio.

Ho cercato di evidenziare l'aspetto paradossale di questa coincidenza ( adotti basilea e ti scoppia tra le mani il credit crunch ) citando la "coincidenza" tra le copertine discinte di SPORT ILLUSTRATED E GLI ANDAMENTI DEGLI INDICI AMERICANI...
Poi, scoprire nel forum che qualcuno prima di me avesse già notato la coincidenza anzi che focalizzasse sulla natura non liberale di Basilea 2 tutte le colpe politiche della crisi non mi ha proprio stupito...

Visto che in questo forum la norma è affermare tutto ed il contrario di tutto, spesso contemporaneamente, con le antinomie ci si dovrebbe sguazzare.

:D:bow:
 
Ho avuto il sospetto che Basilea 2 centrasse qualcosa, già all'inizio della crisi, notando l'incredibile coincidenza tra l'introduzione di Basilea 2 e il declino della finanza...

...sul FOL non è stata presa in considerazione...recentemente ho posto la domanda ad un funzionario di una grossa banca nazionale, durante un incontro con imprenditori e banche...anche secondo lui Basilea 2 non centra con la crisi...

...la crisi non nasce sicuramente da Basilea 2 ma IMHO ne ha amplificato gli effetti. Non si poteva verificare una coincidenza peggiore: una crisi con contrazione della liquidità e paletti rigidi sulla creazione di liquidità delle banche...

...a meno che l'impatto di una normativa europea non abbia influenzato l'economia mondiale...
 
Ma perchè, le banche possono creare liquidità.....?

Non si riesce mai a capire se nelle domande c'è dell'ironia. :)

Comunque, non le banche, ma il sistema bancario nel suo complesso, crea la moneta, attraverso il meccanismo del moltiplicatore. Non vedo niente di male nella cosa. Purchè cio' avvenga nel rispetto del valore della moneta stessa.

Mi spiego. La moneta, dal mio punto di vista, trattandosi di moneta fiduciaria, dovrebbe essere supportata da un valore tangibile.

Il passaggio da GoldStandard a moneta fiduciaria, presuppone a mio avviso che la moneta sia garantita da qualcosa di diverso che una semplice quantità di oro.

Perchè il passaggio dal GS al sistema fiduciario in realtà non è così stravolgente. Anzichè prevedere che ogni $ emesso sia coperto da una certa quantità d'oro, si deve fare in modo che ogni $Fiduciario emesso sia garantito da una obbligazione certa. Ad esempio un'ipoteca su un immobile, un titolo del debito pubblico, (ma fino a che livello si puo' indebitare uno stato :D) una fidejussione ecc ecc...

Perchè cio' possa avvenire, lo stato o gli stati che si dotano di una moneta fiduciaria devono avere un certo sviluppo giuridico, sociale ed etico.

Basilea2 lo vedo come una formalizzazione di una serie di regole per tutelare il valore della moneta limitando la discrezionalità con cui una banca puo' concedere prestiti, cioè lo strumento con cui viene espansa la quantità di moneta totale.
 
Non si riesce mai a capire se nelle domande c'è dell'ironia. :)

Comunque, non le banche, ma il sistema bancario nel suo complesso, crea la moneta, attraverso il meccanismo del moltiplicatore. Non vedo niente di male nella cosa. Purchè cio' avvenga nel rispetto del valore della moneta stessa.

Mi spiego. La moneta, dal mio punto di vista, trattandosi di moneta fiduciaria, dovrebbe essere supportata da un valore tangibile.

Il passaggio da GoldStandard a moneta fiduciaria, presuppone a mio avviso che la moneta sia garantita da qualcosa di diverso che una semplice quantità di oro.

Perchè il passaggio dal GS al sistema fiduciario in realtà non è così stravolgente. Anzichè prevedere che ogni $ emesso sia coperto da una certa quantità d'oro, si deve fare in modo che ogni $Fiduciario emesso sia garantito da una obbligazione certa. Ad esempio un'ipoteca su un immobile, un titolo del debito pubblico, (ma fino a che livello si puo' indebitare uno stato :D) una fidejussione ecc ecc...

Perchè cio' possa avvenire, lo stato o gli stati che si dotano di una moneta fiduciaria devono avere un certo sviluppo giuridico, sociale ed etico.

Basilea2 lo vedo come una formalizzazione di una serie di regole per tutelare il valore della moneta limitando la discrezionalità con cui una banca puo' concedere prestiti, cioè lo strumento con cui viene espansa la quantità di moneta totale.

La causa della crisi? E ci vuole basel o fare studi di economia per capirlo?

Perche' i ricchi sono voluti diventare piu' ricchi volendo i poveri ancora piu' poveri.
Ovvero concentrazione di ricchezza in mano a pochi.
bye
 
dopo anni di studi , analisi tecniche, grafici econometrici ho scoperto la evidente causa scatenante di questa crisi...
BASILEA 2

Dico questo non solo per l'evidente coincidenza temporale, ma analizzando accuratamente la sostanza dei cambiamenti introdotti da Basilea 2.

L'innalzamento dei depositi frazionali
Le restrizioni nel calcolo dei requisiti patrimoniali
la standadizzazione delle procedure di rating sul rischo del credito
il metodo IRB
le Clean Up Call
La procedura di contabilizzazione dei derivati sul credito
ecc. ecc..
tutto coincide...
La causa della crisi è Basilea 2.

Lascio ad econometristi, monetaristi, economisti, tuttologisti , numerologisti più esperti di me il piacere di verificare e documentare le centinaia di covarianze, correlazioni, coincidenze , copule e quant'altro che dimostrano quanto ho asserito.







ps. ammetto che per vari mesi, direi anni, mi ero impantanato nella ricerca delle cause "non politiche" della crisi ( troppo facile dare la colpa ai politici ) e devo anche ammettere che per un po' sono stato distratto e fuorviato dal documentato report che dimostrava la correlazione tra la nazionalità delle modelle in bikini di "SPORT ILLUSTRATED" ed i periodi di recessione americana...ma alla fine ci sono arrivato.
Tutta la colpa è di BASILEA 2.



La colpa è del credito facile , anzi facilissimo.
Ma ci chiediamo il perchè di tutto ciò? Perchè hanno deciso così?
 
Ultima modifica:
dar la colpa a Basilea è un simpatico ( per me) paradosso...che ho lanciato per stimolare la discussione...
ci sono evidenti vaghezze in alcune tesi che circolano, purtroppo anche a livello politico da parte di quelli che dovrebbero avere idee un po' piu' chiare se speriamo che debbano prendere provvedimenti in grado di risolvere la crisi ...

Quello che per me è un evidente paradosso è che molti attribuiscono la crisi al moltiplicatore monetario, alla dilatazione incontrollata del credito bancario ecc. ecc. quando basilea 2 è stata adottata proprio per mettere un po' più sotto controllo il problema del moltiplicatore monetario e del credito bancario incontrollato, che prima di basilea 2 era molto molto peggio.

Ho cercato di evidenziare l'aspetto paradossale di questa coincidenza ( adotti basilea e ti scoppia tra le mani il credit crunch ) citando la "coincidenza" tra le copertine discinte di SPORT ILLUSTRATED E GLI ANDAMENTI DEGLI INDICI AMERICANI...
Poi, scoprire nel forum che qualcuno prima di me avesse già notato la coincidenza anzi che focalizzasse sulla natura non liberale di Basilea 2 tutte le colpe politiche della crisi non mi ha proprio stupito...

Visto che in questo forum la norma è affermare tutto ed il contrario di tutto, spesso contemporaneamente, con le antinomie ci si dovrebbe sguazzare.

Se Basilea 2 avesse effettivamente portato ad un restringimento del credito non prova che è causa della crisi e dell'attuale credit crunch.
Potrebbe essere arrivato troppo tardi, magari ( le sue direttive sono state attuate pienamente dal 2007) i suoi effetti cominciano subito dopo.
Ma perchè c'è stato per tanto tempo il credito facile? Penso sia più questo il punto.
 
Ultima modifica:
Lascio ad econometristi, monetaristi, economisti, tuttologisti , numerologisti più esperti di me il piacere di verificare e documentare le centinaia di covarianze, correlazioni, coincidenze , copule e quant'altro che dimostrano quanto ho asserito.

ps.sono stato distratto e fuorviato dal documentato report che dimostrava la correlazione tra la nazionalità delle modelle in bikini di "SPORT ILLUSTRATED" ed i periodi di recessione americana...ma alla fine ci sono arrivato.
Tutta la colpa è di BASILEA 2.

Insomma pensavo che qualcuno portasse sofisticate e calibrate equazioni stocastiche o no, magari con un po' di attrattori caotici e qualche modella in bikini, il cui colore potrebbe avere pure qualche rilevanza esplicativa e invece niente. Soltanto soliti sforzi di buona volonta' e buon senso in forme discorsive e piatte figure retoriche e stilistiche, senza neanche qualche immagine o fotografia.

Bisognerebbe poi pure vedere la correlazione tra modella e denominazione della regolamentazione, che puo' darsi che quando siano entrambe esterne agli USA l'effetto puo' esere moltiplicativo.

L'unico che puo' essere perdonato per l'innocenza dell'eta' e per permetersi di dire la nuda (senza bikini o costume) e cruda verita' e' l'ultimo ragazzino del FOL.
Per tutti gli altri, per la grande maggioranza delle popolazioni, un futuro di sodomizzazioni al vecchio modo in voga da oltre vent'anni ma con la costante assistenza morale dei grandi giornali che sanno convincere che fa bene alla salute.
Come disse il grande Ricucci come e' bello fare il fro.cio con il cu.lo degli altri.
Invece di impiccarli nessuno muove un dito, alias si muove ma a 90 gradi.
Take care
 
Secondo me è tutta colpa degli speculatori.
Basterebbe che lo stato attribuisse ad ogni cosa, prestazione, servizio, asset, un prezzo "giusto" ed un guadagno equo per chi produce. Tutto diventerebbe stabile, e le classi deboli non sarebbero sempre derubate dagli speculatori.
Ovviamente lo stato dovrebbe anche gestire il credito, concedendolo ad un giusto prezzo per i fini legittimi e produttivi, che producono benessere, e negandolo a chi lo richiede per fini speculativi, che portano ad un impoverimento della società.
Dopotutto, se il liberismo selvaggio ha mostrato di non avere alcuna etica nei suoi componenti, occorre che qualcuno si faccia carico di questi valori e che li trasmetta/imponga al resto della collettività.
 
La riduzione della disparità di reddito puo' essere una delle cure...almeno per Paul Krugman e immagino tutti i democratici americani
 
La riduzione della disparità di reddito puo' essere una delle cure...almeno per Paul Krugman e immagino tutti i democratici americani

Essendo stata la disparità tra i redditi la vera causa che ha portato al credito facile e quindi a Basilea 2 e quindi al Credit Crunch, non posso che darti ragione.
Obama purtroppo non ha il pieno controllo del Senato per agire con maggiore convinzione e velocità su questo punto.
 
Ultima modifica:
Essendo stata la disparità tra i redditi la vera causa che ha portato al credito facile e quindi a Basilea 2 e quindi al Credit Crunch, non posso che darti ragione.
Obama purtroppo non ha il pieno controllo del Senato per agire con maggiore convizione e velocità su questo punto.

La logica causale e consquenziale non mi e' completamente chiara, e sull'origine e cause della disparita' forse si dovrebbe andare a vedere.

Il buon Obama appare un re adolescente, che non capisce molto, cerca di stiracchiare la campagna elettorale all'infinito o a fino a quando i gonzi abboccano (e l'americao medio e' ottuso parecchio), per poi vedere magari che cosa fare.
Al momento circondato da consiglieri interessati e che hanno causato il disastro.

La soluzione proprosta: il 2% di ricchi che si sono criminalmente appropriati di trilioni di dollari negli ultimi decenni cercano in ogni modod di scaricare sulla base della piramide tutti i costi. Sostegno agli zombie, al capitale fittizio, sempre con adeguate scuse.
Scarse o nule possibilita' di farcela e prospettiva depressionaria decennale.
 
Secondo me è tutta colpa degli speculatori.
Basterebbe che lo stato attribuisse ad ogni cosa, prestazione, servizio, asset, un prezzo "giusto" ed un guadagno equo per chi produce. Tutto diventerebbe stabile, e le classi deboli non sarebbero sempre derubate dagli speculatori.
Ovviamente lo stato dovrebbe anche gestire il credito, concedendolo ad un giusto prezzo per i fini legittimi e produttivi, che producono benessere, e negandolo a chi lo richiede per fini speculativi, che portano ad un impoverimento della società.
Dopotutto, se il liberismo selvaggio ha mostrato di non avere alcuna etica nei suoi componenti, occorre che qualcuno si faccia carico di questi valori e che li trasmetta/imponga al resto della collettività.
:rolleyes:

non riesco a capire se ci possa essere un leggerissimo velo d'ironia nelle tue parole :rolleyes:

;)
 
Indietro