Asta: nuova norma offerta ribassata 25% dal prezzo base

avv.

Utente Registrato
Registrato
3/2/16
Messaggi
558
Punti reazioni
29
Cosa ne pensate della nuova norma in materia? vedo sempre più aste andar deserte al 2° o 3 ° incanto e poi esser aggiudicate ad un prezzo più alto rispetto all'incanto andato deserto...
Vostre considerazioni? forse troppi neofiti delle aste ci si stanno cimentando?
Conviene ancora per voi il sistema aste o forse meglio saldo e stralcio?
 
io ho comprato alla prima asta con offerta ribassata se abbiamo fatto bene solo il tempo lo dirà ;)
 
io ho comprato alla prima asta con offerta ribassata se abbiamo fatto bene solo il tempo lo dirà ;)

Dopo aver visto la norma, devo dire che ci sto pensando...anche perché adesso che è una novità, di colpo ci sono parecchi oggettini ad un prezzo accettabile.
Qualcuno è anche nuova costruzione libera....i sensi di colpa diminuiscono....
 
Cosa ne pensate della nuova norma in materia? vedo sempre più aste andar deserte al 2° o 3 ° incanto e poi esser aggiudicate ad un prezzo più alto rispetto all'incanto andato deserto...
Vostre considerazioni? forse troppi neofiti delle aste ci si stanno cimentando?
Conviene ancora per voi il sistema aste o forse meglio saldo e stralcio?


Il problema sono le valutazioni. Se la base d'asta è realistica , tagliandola di 1/4 si può abboccare. Ma occorre considerare sempre, che bisogna sottrarre tempi e spese di sloggio e messa a norma.
Altrimenti si rischia addirittura di aver pagato di più di quello che si poteva comperare sul mercato.
In questa situazione, con i prezzi in discesa, è d'obbligo sempre valutare a quale livello di prezzo ribassato entrare, per non doversi pentire.:'(
 
Perizia -25%?

Di norma dalla perizia già si toglie un 15-20% per ottenere il prezzo base, se poi da questo togliamo il 25% che è l'offerta minima vedi che praticamente si arriva a un 35% della perizia..

Imho su un nuovo (fallimento) aggiudicato alla prima asta all'offerta minima (unico offerente) si compra MOLTO bene..
Chiaramente c'è da valutare caso per caso.

A comprare da un fallimento c'è il pro che è libera ma il contro che qualcosa da finire c'è di sicuro.
 
Di norma dalla perizia già si toglie un 15-20% per ottenere il prezzo base, se poi da questo togliamo il 25% che è l'offerta minima vedi che praticamente si arriva a un 35% della perizia..

Imho su un nuovo (fallimento) aggiudicato alla prima asta all'offerta minima (unico offerente) si compra MOLTO bene..
Chiaramente c'è da valutare caso per caso.

A comprare da un fallimento c'è il pro che è libera ma il contro che qualcosa da finire c'è di sicuro.

Ho visto all'asta alcuni appartamenti di palazzine nuove.
In alcuni casi il prezzo di partenza è eccessivo...
Gli unici che hanno un prezzo adeguato....ovviamente sono fuori budget. :D
 
si offerta ribassata di un 25%

Perizia -25%?

su una perizia fatta nel 2014 molto attendibile con svalutazione di 15000 euro per alloggio occupato (da inquilini senza titolo che stanno gia cercando un accordo per uscire in 3 mesi) per me vale sempre la regola di comprare bene in zone dove c'è mercato e interesse alloggi appetibili quindi interessanti per il mercato, senza interventi particolari con una pitturata OK!.
confermo che molte cariatidi da tribunale non hanno ancora messo a fuoco il nuovo meccanismo e per qualche asta si potrà ancora anticipare molte gente con la legge del 1/4 ma informatevi bene perchè non tutti i delegati alla vendita etendono la regola a tutti i vecchi incanti, i notai fanno i furbi non recepiscono la norma :censored:
 
su una perizia fatta nel 2014 molto attendibile con svalutazione di 15000 euro per alloggio occupato (da inquilini senza titolo che stanno gia cercando un accordo per uscire in 3 mesi) per me vale sempre la regola di comprare bene in zone dove c'è mercato e interesse alloggi appetibili quindi interessanti per il mercato, senza interventi particolari con una pitturata OK!.
confermo che molte cariatidi da tribunale non hanno ancora messo a fuoco il nuovo meccanismo e per qualche asta si potrà ancora anticipare molte gente con la legge del 1/4 ma informatevi bene perchè non tutti i delegati alla vendita etendono la regola a tutti i vecchi incanti, i notai fanno i furbi non recepiscono la norma :censored:


La legge è legge quindi l'offerta è valida se pari o superiore al 75% della base, che poi non l'aggiudichino è loro facoltà farlo se l'offerta non raggiunge il prezzo base
 
quando sul bando

La legge è legge quindi l'offerta è valida se pari o superiore al 75% della base, che poi non l'aggiudichino è loro facoltà farlo se l'offerta non raggiunge il prezzo base

il delegato alla vendita (di rimini) specifica sul bando che non saranno accolte offerte inferiori al prezzo base mi pare inutile anche discuterne ;)
 
Una domanda:
Ho visto su sito un'asta andata deserta per la quale era stato fissato una offerta minima.
Significa che nessuno ha offerto nemmeno il prezzo minimo ?
Nella vendita successiva verra' di nuovo proposta allo stesso prezzo oppure sara' ribassata e di conseguenza verra' ribassata anche l'offerta minima ?
 
in genere scendono ma se scende e di quanto è a discrezione del giudice
 
Cosa ne pensate della nuova norma in materia?

Lo spirito e' quello di abbreviare le procedure, vedremo i risultati con il tempo.

Non dimentichiamo che e' stato anche stabilito che ci sara' il portale unico, un unico sito per tutta Italia con tutte le aste. Non e' ancora pronto, si parla del 2017.

vedo sempre più aste andar deserte al 2° o 3 ° incanto e poi esser aggiudicate ad un prezzo più alto rispetto all'incanto andato deserto...

Evidente inesperienza o persone emotivamente legate a quell'immobile.


Conviene ancora per voi il sistema aste o forse meglio saldo e stralcio?

Quando possibile molto meglio lo stralcio per almeno 2 motivi:

- per te: non hai concorrenza all'asta
- per il debitore: fai una grande opera di bene e gli salvi il c-ulo.

E' anche molto piu' complesso da gestire ma da' molte soddisfazioni.

Purtroppo non e' sempre possibile ma quando ce la fai 1000 volte meglio lo stralcio.
 
Non dimentichiamo che e' stato anche stabilito che ci sara' il portale unico, un unico sito per tutta Italia con tutte le aste. Non e' ancora pronto, si parla del 2017.
Un po' in ritardo,ma sembra che quando vogliono le cose sensate poi le fanno.
Lo stesso vale per la possibilita' dell'offerta a ribasso, e' una indecenza, oltre che spreco di denaro pubblico che certe aste durino anni e giungano alla decima (!!) pubblicazione.
Esempio:Astegiudiziarie.it Il Portale italiano delle Aste e delle Vendite Giudiziarie - Scheda
Quattro anni e 10 sedute per scendere del 28%!!!
Ma e' normale ? :mmmm:
Dipendesse da me imputerei il danno erariale al giudice/giudici che hanno una condotta del genere.
Poi dicono che hanno migliaia di procedimenti in corso. :angry:
 
Lo spirito e' quello di abbreviare le procedure, vedremo i risultati con il tempo.
Non dimentichiamo che e' stato anche stabilito che ci sara' il portale unico, un unico sito per tutta Italia con tutte le aste. Non e' ancora pronto, si parla del 2017.
Evidente inesperienza o persone emotivamente legate a quell'immobile.
Quando possibile molto meglio lo stralcio per almeno 2 motivi:
- per te: non hai concorrenza all'asta
- per il debitore: fai una grande opera di bene e gli salvi il c-ulo.
E' anche molto piu' complesso da gestire ma da' molte soddisfazioni.
Purtroppo non e' sempre possibile ma quando ce la fai 1000 volte meglio lo stralcio.
Che ne pensi degli appartamenti che stanno cercando di vendere direttamente le banche, tipo Unicredit Casa ?
Ha qualche correlazione con lo stralcio ?
A me le richieste non sembrano amcora un po' esagerate.
 
Adesso mi imbatto in un'asta che risale al 2008 al 14o tentativo!
Astegiudiziarie.it Il Portale italiano delle Aste e delle Vendite Giudiziarie - Scheda
Mi chiedo come si possa aver valutato 375.000 Euro un appartamento neanche finito in un posto di m..... ehmm, di non grandissimo pregio.
Sono situazioni del genere che ci danno il senso della bolla nella quale siamo stati immersi qualche anno fa.
Le conseguenze le paghiamo adesso perche' mi sembra un caso classico di malinvestment https://en.wikipedia.org/wiki/Malinvestment.
Caspita, ma 'sta scuola austriaca almeno una cosa e' riuscita a prevederla alla perfezione. :D
 
una domanda da neofita.
Valore di stima immobile 200k , prezzo base 143k. Ciò vuol dire che nn posso offrire sotto 143k , oppure posso offrire 143k-25%?
Al momento dell'offerta, senza incanto, bisogna oltre che a presentare la propria offerta, anche una cauzione pari a X% del prezzo offerto, in assegno circolare, ma in caso di NON aggiudicazione dell'asta, l'assegno viene restituito?

Inoltre se l'appartamento risulta occupato dal figlio e nuora della proprietaria, come funziona lo sgombero in caso di aggiudicazione asta da parte di un "estraneo"?
 
Ultima modifica:
Che ne pensi degli appartamenti che stanno cercando di vendere direttamente le banche, tipo Unicredit Casa ?
Ha qualche correlazione con lo stralcio ?

Dovrebbero essere normali appartamenti venduti da una normale agenzia immobiliare.

Nulla a che vedere con stralci e immobili legati a debiti in sofferenza. Almeno cosi' dicono e cosi' mi ha anche confermato un agente immobiliare che conosco e adesso collabora anche con loro.
 
Mi chiedo come si possa aver valutato 375.000 Euro un appartamento neanche finito

Le perizie, riguardo alla valutazione finale, soffrono principalmente di due problemi:

- la data non recente in cui e' stata redatta

- la valutazione ottimistica


Entrambi questi problemi potrebbero essere, almeno in parte, alleviati dalla recente modifica al cpc:

- le procedure dovrebbero essere piu' veloci
- i periti saranno pagati per il 50% subito e per il restante 50% solo a vendita effettuata entro certi parametri (giusto per evitare tentazioni del tipo, gonfio la perizia e guadagno di piu')

Poi dalla teoria alla pratica ... vedremo.
 
Valore di stima immobile 200k , prezzo base 143k. Ciò vuol dire che nn posso offrire sotto 143k , oppure posso offrire 143k-25%?

La seconda che hai detto. Ma meglio verificare che cio' sia stato recepito dal tribunale in questione e dal delegato alla vendita, leggi l'avviso.


Al momento dell'offerta, senza incanto, bisogna oltre che a presentare la propria offerta, anche una cauzione pari a X% del prezzo offerto, in assegno circolare, ma in caso di NON aggiudicazione dell'asta, l'assegno viene restituito?

Ovviamente si.

Inoltre se l'appartamento risulta occupato dal figlio e nuora della proprietaria, come funziona lo sgombero in caso di aggiudicazione asta da parte di un "estraneo"?

Bisogna vedere a che titolo occupano l'immobile e se il titolo e' opponibile o meno alla procedura.

Se occupano senza alcun titolo (cioe' nessun contratto, trascrizione ecc precedente al pignoramento) lo sgombero prevede tempi rapidi, in genere qualche mese.

Nulla a che vedere con i tempi piu' dilatati di uno sfratto per morosita', tanto per chiarire.
 
Indietro