Più austerity per tutti

housecrash

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
19/7/08
Messaggi
39.990
Punti reazioni
696
Ho la sensazione che il termine austerity verrà imparato da molti europei nei prossimi anni e noi non ne saremo esclusi.

Parliamone.

Madrid e Londra capitali dell'austerity europea

all'interno articoli di B. Romano, M. Moussanet, L. Maisano e L. Veronese 10 aprile 2011

Ci sono la virtuosa Germania e la dissoluta Spagna, barcollante dopo l'esplosione della bolla immobiliare, la disorientata Francia e la tremebonda Gran Bretagna che si prepara ai ferri di una drastica riduzione del settore pubblico. Con ricette e mix diversi, i quattro big d'Europa (Italia esclusa) hanno presentato ambiziosi piani per risanare i conti pubblici grazie a manovre che, secondo le elaborazioni del Sole 24 Ore, ammontano a quasi 125 miliardi di euro nel biennio 2010-2011.

Certo, bisogna distinguere tra tagli annunciati e risparmi effettivi, tra buone intenzioni e dura realtà. Non c'è dubbio che a remare più forte debba essere il primo ministro spagnolo José Zapatero che già un anno fa, per sfuggire alla bancarotta, si impegnò a recuperare 50 miliardi in due anni, ovvero cinque punti del Pil, con tagli agli stipendi pubblici, aumenti dell'Iva e delle tasse sui redditi più alti.

Ma anche il premier britannico David Cameron ha promesso tagli più draconiani di Margaret Thatcher, con l'eliminazione di 400mila posti pubblici. Appena un po' più cauto il presidente francese Nicolas Sarkozy, che quest'anno punta comunque sul congelamento della spesa pubblica, tagli aggiuntivi per 7 miliardi e nuove entrate fiscali di circa 10 miliardi. Infine, il cancelliere Angela Merkel, portabandiera del rigore in Europa, cerca di capitalizzare su un'economia dinamica e mira addirittura a contenere il deficit federale allo 0,35% del Pil nel 2016. Obiettivi che dovranno essere attuati con discernimento e saggezza politica per dare un respiro di lungo periodo alla ripresa in Europa e non finire invece per azzopparne sul nascere le potenzialità. (E.Br.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Berlino già nei limiti del patto di stabilità

Dal nostro corrispondenteBeda Romano 10 aprile 2011

FRANCOFORTE - L'austerità dell'ultimo anno in Germania non si è tradotta come altrove in tagli generalizzati. Non solo il Paese ha potuto godere di una rapida ripresa nel 2010, ma vi è stato il tentativo da parte del Governo di trovare un equilibrio tra aumenti delle tasse, tagli alla spesa e nuovi investimenti. Peraltro, per la prima volta quest'anno, la Finanziaria verrà messa a punto sulla base di indicazioni rigide provenienti dal ministero delle Finanze.

La politica di bilancio in Germania è segnata da due elementi importanti. Il primo è il federalismo tedesco. Il Governo pubblica unicamente i dati federali sui campi d'azione che competono al Bund. Ogni Land ha poi la propria strategia nella gestione delle entrate e delle uscite. L'Ufficio federale di Statistica di Wiesbaden è responsabile di raggruppare le cifre nazionali e regionali e quindi offrire un quadro generale della situazione tedesca.

Il secondo elemento riguarda le nuove norme costituzionali, introdotte nel 2009. Dal 2016 in poi il Governo federale dovrà limitare il proprio deficit allo 0,35% del Prodotto interno lordo. Dal 2020, le regioni dovranno avere un bilancio in pareggio. Il freno all'indebitamento vuole essere una risposta all'invecchiamento della popolazione e ai costi pensionistici in crescita. La legge prevede che un organismo nazionale verifichi i conti regionali passo passo.


Nel marzo scorso il Governo democristiano-liberale del cancelliere Angela Merkel ha presentato un programma quadriennale che prevede una riduzione del deficit a 31,5 miliardi nel 2012, 22,3 miliardi nel 2013, 15,3 miliardi nel 2014 e 13,3 miliardi nel 2015, rispetto a un obiettivo per il 2011 di 48,4 miliardi. La Germania dovrebbe riuscire a ridurre il disavanzo sotto al 3% del Prodotto interno lordo già quest'anno. Secondo il piano dell'anno scorso, le spese federali dovrebbero salire a 305,8 miliardi nel 2011 da 303,6 miliardi del 2010. Calano le uscite per il Welfare (da 163 a 160 miliardi), per l'edilizia famigliare (da 2,11 a 2,09 miliardi), per le imprese (da 16,07 a 15,99 miliardi). Aumentano invece le spese della Difesa (da 31,7 a 32,1 miliardi), della ricerca e dello sviluppo (da 14,89 a 16,93 miliardi) e per l'agricoltura, la gestione delle acque, l'alimentazione (da 5,6 a 6,4 miliardi). Il Governo ha anche ridotto gli stipendi dei funzionari federali (del 2,5%) e deciso uno sfoltimento dei ranghi. Il ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble ha introdotto una nuova tassa sui biglietti aerei e una nuova imposta da applicare ai produttori di energia elettrica che posseggono centrali nucleari. Quest'ultimo tassello è oggi in dubbio, almeno per il 2011, vista la decisione di chiudere per tre mesi gli impianti più vecchi del Paese.

Secondo i calcoli degli economisti di Deutsche Bank la manovra quadriennale è composta per il 65% di tagli alla spesa e per il 35% di aumenti delle tasse. Il 2011 è iniziato più facilmente di quanto molti si aspettassero. Il rendiconto per il 2010 ha mostrato entrate più sostanziose del previsto (226,2 miliardi anziché 211,9 miliardi) e uscite minori delle attese (303,6 miliardi, rispetto ai 319,5 miliardi anticipati a suo tempo).
Dal 2012 in poi le uscite federali dovrebbero calare progressivamente: dello 0,67% l'anno prossimo, dello 0,63% nel 2013, dello 0,43% nel 2014 e dell'1,69% nel 2015. Per la prima volta quest'anno il bilancio dello Stato sarà messo a punto con un sistema top-down. Il ministero delle Finanze stabilisce entrate e uscite di ciascun dicastero che poi deciderà come utilizzare le risorse. Anziché guardare alle necessità potenziali, valgono le priorità politiche. «Questo è l'unico modo per assicurarsi che il fabbisogno annuo scenda gradualmente a un massimo dello 0,35% del Pil entro il 2016 - afferma il ministero delle Finanze -. In questo contesto, è logico che il Governo federale metta nero su bianco le sue priorità nelle diverse aree di competenza del bilancio con grande anticipo». In poche parole, il freno al debito sta costringendo la Germania ad avere in politica economica uno sguardo ancor più lungo del normale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Parigi non fa sconti ai «fonctionnaires»

Dal nostro corrispondenteMarco Moussanet 10 aprile 2011

PARIGI - Il 2010 è stato l'anno dello "zero volume", il 2011 è l'anno dello "zero valore". Se cioè il bilancio dell'anno scorso è intervenuto sul contenimento della spesa pubblica impedendo ogni voce aggiuntiva, quello di quest'anno la congela, con un risparmio di circa 3 miliardi pari al costo degli aumenti automatici. Sullo sfondo prosegue la misura forse più emblematica decisa nel 2007, al momento dell'elezione, dal presidente Nicolas Sarkozy: la non sostituzione del 50% dei dipendenti pubblici in uscita.

Una decisione, quest'ultima, che non ha un impatto di grande rilievo cui conti dello Stato (circa 450 milioni all'anno) ma è significativa per un Paese che ha sempre incrementato l'esercito, e lo status, dei suoi "fonctionnaires". Il risultato è che tra il 2007 e il 2010 l'amministrazione pubblica ha perso poco meno di 100mila persone. E di altrettante si alleggerirà entro il 2013.


Un impegno che Sarkozy intende mantenere. E a nulla sembrano servire le proteste che arrivano dal mondo della scuola, il più colpito con oltre 45mila posti tagliati tra 2009 e 2011. A salvarsi è soltanto la Giustizia, il cui personale salirà quest'anno di 400 unità. Se queste sono le linee di fondo di una politica di bilancio che Governo ed Eliseo hanno sempre amato definire «rigorosa ma senza inasprimenti fiscali generalizzati e ostacoli allo sviluppo», ci sono poi le operazioni straordinarie. Di ben altra entità.

La più importante, nel 2010, è stata quella del "grande prestito" da 35 miliardi che Sarkozy ha deciso di realizzare per sostenere l'economia e giocare d'anticipo sulla ripresa: una voce che ha appesantito i conti dell'anno scorso, con un deficit previsto a 152 miliardi, l'8,5% del Pil. Un record negativo assoluto, superiore di un punto a quello, già stratosferico, del 2009. In realtà il 2010 si è chiuso molto meglio rispetto allo scenario tracciato dalla Finanziaria. Grazie in particolare al minor deficit degli enti locali (1,7 miliardi rispetto ai 6,2 previsti) e all'aumento delle entrate fiscali sul fronte delle imprese dovuto al miglioramento della situazione economica (oltre 12 miliardi in più), il rapporto deficit-Pil si è fermato al 7%, quando ancora l'aggiornamento d'inizio anno parlava del 7,7 per cento. E anche il debito si è fermato al di sotto del previsto (81,7% del Pil rispetto all'82,9%), sia pure su livelli incredibilmente elevati. Ma intanto si è aperta la sfida del 2011, davvero ambiziosa. Parigi intende portare il deficit a 92 miliardi, pari al 6% del Pil. Per scendere al 4,6% nel 2012 e al 3% nel 2013. In realtà l'operazione sembra meno complicata di quanto continua a dire il Governo ed è quindi possibile che si scenda al di sotto del 6% (il ministro Christine Lagarde ha già annunciato un aggiornamento al 5,7%), ricavando così qualche margine di manovra per l'anno elettorale.

Sul bilancio non peserà più il "grande prestito", ma neppure gli 8,2 miliardi residui del piano di sostegno varato in piena crisi. Il congelamento in valore della spesa pubblica, una prima assoluta nella storia del Paese più statalista al mondo, consentirà di risparmiare poco meno di 3 miliardi. A queste misure si aggiungono tagli nell'ordine dei 7 miliardi e "nuove entrate fiscali" per circa 10 miliardi. Con uno sfoltimento della giungla delle agevolazioni che farà comunque salire al 42,9% la pressione fiscale complessiva. La Finanziaria prevede inoltre per il 2011 una crescita del 2 per cento. Stima prudente, visto che le ultime previsioni dell'Ocse immaginano per Parigi - sia pure in variazione trimestrale annualizzata - un +3,4% nel primo trimestre e un +2,8% nel secondo. Cifre che consentono di guardare alla ripresa 2011 (e alle conseguenti entrate fiscali) con un certo ottimismo. La speranza è che l'approccio virtuoso della Francia ai conti pubblici, complice la crisi, diventi strutturale. E che in un futuro non troppo lontano la porti ad abbassare un prelievo fiscale troppo alto e una spesa pubblica che rappresenta ancora il 56% della ricchezza prodotta

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Cameron più severo anche della Thatcher

Dal nostro corrispondente Leonardo Maisano 10 aprile 2011

LONDRA - Ha impugnato la scure in giugno con il budget d'emergenza; l'ha levata in ottobre con la spending review che programma la spesa pubblica fino al 2015; l'ha abbassata sul capo di un Paese intero il 6 aprile quando, sulla scia del budget del 23 marzo, è scattato il nuovo anno fiscale.

La mannaia del cancelliere dello Scacchiere George Osborne cade in queste ore dando il via alla fase acuta del più clamoroso aggiustamento di bilancio mai avvenuto nella storia moderna del Regno. Nemmeno Margaret Thatcher osò affrontare il cimento in cui si è lanciato il premier David Cameron scatenando il suo Cancelliere a caccia del deficit. Londra piegata dalla crisi del credito solo meno di Islanda e Irlanda, ma peggio di tutti gli altri, America probabilmente compresa, ha un rapporto deficit Pil al 10% e un debito pubblico (quello privato è stellare) al 70% avvitato a una dinamica che promette di lasciar intravvedere le tre cifre prima della fine della legislatura.

A meno che quanto Cameron e Osborne vanno promettendo non riesca a trovare assoluta compiutezza. Nei numeri significa azzerare il deficit strutturale entro il 2015, una correzione globale da 110-120 miliardi di sterline (circa 125-140 miliardi di euro) di cui 81 miliardi di sterline, tre quarti, sul fronte delle spese. Il ministero degli Interni subirà tagli del 25%; quello del Tesoro del 33%; la Difesa l'8%; l'Industria il 7,1%; Sport 30 per cento. Il Welfare nel suo insieme garantirà il 22% del risparmio totale, una volta a regime non meno di 18 miliardi di sterline. L'età pensionabile arriverà a 66 anni per uomini e donne entro il 2020. Il risultato è che almeno 400mila posti di lavoro del settore statale saranno bruciati e toccherà all'impresa privata rimpiazzarli
. Helen Alexander, presidente della Cbi, la Confindustria inglese, in un'intervista al Sole 24 Ore nel dicembre scorso s'era detta certa di riuscire a crearne fino ad un milione. E tanti saranno davvero necessari perché le vibrazioni della forbice andranno a infrangersi soprattutto alla periferia del Regno: Birmingham, Middlesbrough, Newcastle sono tre fra le città più colpite dalla contrazione dei trasferimenti.


Gli assegni per gli enti locali saranno ridotti del 28% in quattro anni e l'autonomia fiscale relativa di cui godranno i comuni compenserà, marginalmente, misure che mediamente significano il 10% di meno per l'assistenza agli anziani, 6,5% ai trasporti, 6,9% alla manutenzione stradale, 5,5% alla raccolta dei rifiuti. «Saranno quattro anni di ristrettezze - ha commentato Tony Travers esperto di enti locali alla London School of Economics - e questo vorrà dire strade più rovinate, marciapiedi più sporchi, anziani e bambini meno assistiti». Sospeso per ora il discusso progetto di riforma del National Health Service. George Osborne ha svelato, invece, nel budget del 23 marzo il lato propositivo della sua azione di risanamento. Ovvero dopo i tagli, il piano per la crescita. Ed è un piano che pone l'impresa privata al centro dello sviluppo. Londra chiede agli imprenditori di supplire, in termini di occupazione, alle conseguenze dei tagli alla spesa pubblica (oggi è il 43,7% del Pil, l'idea è di tornare al 38,7, livello del 2008) che sono stati pianificati. E la mette nelle condizioni di provarci. La riduzione dell'aliquota sulla corporate tax dal 28% di oggi al 23% del 2014 è l'aspetto più macroscopico, ma non il solo. Il nuovo regime fiscale per gli utili delle controllate estere e le 21 aree speciali di sviluppo con marginali vantaggi impositivi, sono altri due esempi. Significativo il caso dell'Irlanda del Nord, prossima ad ottenere un'aliquota corporate del 12,5% uguale, cioè, a quella della Repubblica d'Irlanda.


Una misura decisa per garantire capacità competitiva all'Ulster, rischia di fare scuola se è vero che anche il Galles pensa a qualcosa di simile. La Gran Bretagna è in marcia verso una decisa concorrenza fiscale in ambito Ue? Sembra proprio di sì, scorciatoia per ritornare concorrenziali negli anni in cui si sanguina, si suda, si piange. Con buona pace per le ambizioni di impianto comunitario, ma questa, per l'Inghilterra, è la storia di sempre.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 
Meglio mettere fieno in cascina.
 
Volevo dire che è meglio inizare a stringere la cinghia.

Però se avessi un capitale in effetti prenderei un piccolo fondo. Molto old economy, ma non si sa mai.
 
oh grazieee infatti ho 21 anni :D
 
questo varrà per... sempre... pero tu nel 1995 eri distratto mi sa :D
 
E se si cominciasse anche in Italia?

Tremonti: manovra da 15 miliardi per il pareggio di bilancio. La riforma fiscale non è semplice

di Nicoletta Cottone 19 aprile 2011

Una correzione dei conti pubblici per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2014 «va fatta». Ma «quella richiesta all'Italia è la più bassa del mondo». Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, nell'ambito di una serie di audizioni preliminari all'esame del Documento di economia e finanza (Def). Subito dopo l'ok del Parlamento, ha detto il ministro, il Governo tradurrà in azioni quanto indicato del Def. I numeri (stime di crescita e andamenti conti pubblici) contenuti nel Documento di Economia e Finanza, sono «prudenziali» e «realistici», ha detto il ministro, e «pensiamo che saranno approvati dall'Europa, dalla Commissione Ue e dai nostri partner».

Correzione da 15 miliardi
La correzione dei conti pubblici che il governo italiano dovrà fare nel biennio 2013-2014 sarà di almeno 15 miliardi, pari allo 0,5% del Pil per ciascun anno, ha detto Tremonti rispondendo a un parlamentare che ricordava che la Banca d'Italia ha parlato di correzioni per oltre 35 miliardi nel 2013-2014, pari al 2,3% del Pil. Tuttavia, ha precisato, «tutto dipende da come andrà l'economia nel prossimo biennio».

Interventi per Sud, opere pubbliche ed edilizia
«Adotteremo le prime azioni e riguarderanno il meridione, le opere pubbliche, l'edilizia privata, la riduzione dei costi per le imprese. Questo è il primo blocco che adotteremo nei prossimi giorni. Ma la nostra azione non si fermerà a questo». E il ministro ha citato la riforma fiscale
.

La riforma fiscale non è semplice
«Non è semplice» fare la riforma fiscale, ha detto il ministro, ricordando che «un solo paese la sta mettendo in cantiere ed è il Regno Unito. Negli altri paesi non si pianificano le riforme fiscali. Noi ci stiamo lavorando con fortissimo impegno e cominciamo ad avere grandi linee su cui operare».

Necessaria una maggior crescita
L'Italia può e deve fare di più sulla crescita economica. «In Italia - ha affermato Tremonti - sicuramente dobbiamo fare di più e possiamo fare di più. La crescita è stata dell'1,3%, esattamente come quella del modello inglese, con un deficit al 4,6%, cioè meno della metà del deficit inglese». Nel quadro economico italiano si pongono degli obiettivi di necessaria, maggiore crescita, «ma sui numeri non vedo grandi differenziali, salvo il caso della Germania». Il titolare dell'Economia ha anche ricordato che l'Italia è «un paese duale» che cresce a due velocità. A chi chiedeva informazioni sul credito di imposta a favore della ricerca, oggi al 50%, Tremonti ha risposto che «il prossimo decreto conterrà il credito d'imposta del 90% perchè riteniamo che ci sia il margine per finanziare nel modo più efficace la ricerca fatta nelle Università e negli Istituti».

La Cdp non è uno strumento di finanza creativa
La Cassa Depositi e Prestiti é «uno strumento utile per la crescita», ha detto Tremonti. Il ministro ha quindi respinto la critica secondo cui la Cassa rientrerebbe nella finanza creativa: «Modelli equivalenti esistono in Francia, Spagna e Germania».

Nucleare: il maleficio può essere generale
«Il beneficio in bolletta è locale, ma il maleficio può essere generale», ha detto Tremonti riferendosi alla decisione del Governo di fermare il nucleare. «Sul nucleare va fatta una profonda riflessione anche dal lato economico». Va fatta «la contabilità del debito nucleare: i costi del decommissioning, quanto è assicurabile. Se hai nucleare hai un beneficio attuale, ma se hai problema hai un maleficio». Di fonti rinnovabili, ha detto il ministro, «é certo che se ne dovrà discutere».

Gli immobili per abbattere il debito sono la via giusta
Tremonti ha sottolineato che la vendita degli immobili pubblici per abbattere il debito è «una via giusta, ma la questione va vista nel contesto europeo, per avere l'approvazione». Ora si monterà uno strumento finanziario che raccolga i beni per poi metterli sul mercato. «Ora - ha detto il ministro - possiamo riprendere quel percorso: fermo che ai fini dell'abbattimento prima lo devi fare e poi lo puoi scomputare».

Aperti ai contributi delle forze politiche, economiche e sociali
Nella discussione sul piano delle riforme e il Def (documento di economia e finanza) il governo, ha detto Tremonti, è aperto a ogni «importante» contributo che arriverà dalle forze politiche di maggioranza e di opposizione e da parte delle forze economiche e sociali. A condizione che le proposte vengano scritte nella nuova logica del semestre europeo. Quindi, «se oltre alle proposte del governo - ha detto il ministro - vengono fuori anche proposte del Parlamento scritte nella specifica metrica europea» ben vengano. «Dalle forze politiche di maggioranza e opposizione e dalle forze economiche e sociali - ha insistito - tutti siamo in attesa di documenti. Siamo pronti a recepire tutto ciò che di importante verrà da questa discussione».

Fassina: Tremonti corregga i documenti di finanza pubblica
Per il responsabile economia del Pd, Stefano Fassina, «dopo aver negato per giorni, il ministro Tremonti riconosce la necessità di una manovra correttiva per il 2011 e il 2012. A questo punto dovrebbe correggere anche i documenti di finanza pubblica da lui presentati e attendere il voto del Parlamento prima di inviarli a Bruxelles, come prevede la legge. A tale scopo dovrebbe insistere, come ha fatto oggi il Pd con il presidente Schifani, affinchè la prossima settimana il Senato lavori e voti la risoluzione sul Programma nazionale di riforma».

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 
Per Tugurio:
Oggi alla radio ho sentito il "direttore" Mario Giordano intervistato dalla Bonaccorti che parlava dei privilegi e dei diritti acquisiti negli stessi termini in cui ne ho sempre parlato io.
Per esempio si riferiva alle "pensioni" privilegiate dei decenni passati, lasciando campo all'idea di cominciare a riflettere sull'intangibilità di quei privilegi, tra l'altro con l'approvazione della stessa Enrica Bonaccorti.
Se il privilegio si fonda su un errore conclamato e riconosciuto, allora il così detto "diritto acquisito" si trasforma in un "errore continuato"...
Mi sembra che si stia facendo strada l'idea di cominciare a "riprendere" qualcosa da chi ha goduto in passato di privilegi che oggi non si possono più sostenere, per gli altri, ma che per lui continuano a valere... a vita! :D
 
Per Tugurio:
Oggi alla radio ho sentito il "direttore" Mario Giordano intervistato dalla Bonaccorti che parlava dei privilegi e dei diritti acquisiti negli stessi termini in cui ne ho sempre parlato io.
Per esempio si riferiva alle "pensioni" privilegiate dei decenni passati, lasciando campo all'idea di cominciare a riflettere sull'intangibilità di quei privilegi, tra l'altro con l'approvazione della stessa Enrica Bonaccorti.
Se il privilegio si fonda su un errore conclamato e riconosciuto, allora il così detto "diritto acquisito" si trasforma in un "errore continuato"...
Mi sembra che si stia facendo strada l'idea di cominciare a "riprendere" qualcosa da chi ha goduto in passato di privilegi che oggi non si possono più sostenere, per gli altri, ma che per lui continuano a valere... a vita! :D

è un problema legale, affrontato anche per la riforma delle pensioni... purtroppo sembra non ci sia niente da fare... mi sembra che la dottrina (vedi gazzoni) sia univoca o quasi sul punto.
 
Per Tugurio:
Oggi alla radio ho sentito il "direttore" Mario Giordano intervistato dalla Bonaccorti che parlava dei privilegi e dei diritti acquisiti negli stessi termini in cui ne ho sempre parlato io.
Per esempio si riferiva alle "pensioni" privilegiate dei decenni passati, lasciando campo all'idea di cominciare a riflettere sull'intangibilità di quei privilegi, tra l'altro con l'approvazione della stessa Enrica Bonaccorti.
Se il privilegio si fonda su un errore conclamato e riconosciuto, allora il così detto "diritto acquisito" si trasforma in un "errore continuato"...
Mi sembra che si stia facendo strada l'idea di cominciare a "riprendere" qualcosa da chi ha goduto in passato di privilegi che oggi non si possono più sostenere, per gli altri, ma che per lui continuano a valere... a vita! :D

Queste persone magari poi hanno il coraggio di chiederci sacrifici.

MAI! :no: :D
 
è un problema legale, affrontato anche per la riforma delle pensioni... purtroppo sembra non ci sia niente da fare... mi sembra che la dottrina (vedi gazzoni) sia univoca o quasi sul punto.

Eccheccefrega del problema lòegale... facciamo una legge "ad personas" (accusativo plurale) per tutti i privilegiati e ci riprendiamo il maltolto d'imperio!
 
Eccheccefrega del problema lòegale... facciamo una legge "ad personas" (accusativo plurale) per tutti i privilegiati e ci riprendiamo il maltolto d'imperio!

superato il problema legale resta l'ostacolo insormontabile:

privilegiati = ricchi e potenti

penso sia impossibile
 
ieri tremonti sibillino "all'italia è richiesta la manovra correttiva più contenuta al mondo" ok ma che intende?!??! cifre? date?
 
Indietro