Fondi a duration negativa

Lightcreek

Omni hora cvstodire.
Registrato
1/11/03
Messaggi
2.271
Punti reazioni
160
Fra i fondi che distribuisco alcuni hanno duration negativa. Ad esempio, uno ha duration -2,68. Il VAR di perseguito (annuale) è 4.
Sono perplesso, in questo scenario potrebbero essere l'ideale ma posso fidarmi?
Quali controindicazioni vedete voi?
Saluti, Lightcreek
 
Lightcreek ha scritto:
Fra i fondi che distribuisco alcuni hanno duration negativa. Ad esempio, uno ha duration -2,68. Il VAR di perseguito (annuale) è 4.
Sono perplesso, in questo scenario potrebbero essere l'ideale ma posso fidarmi?
Quali controindicazioni vedete voi?
Saluti, Lightcreek

quali fondi sono?? come fanno ad avere duration negativa??
 
E’ fresca di giorni l’offerta di UBS Gam che con il fondo Absolute return bond intende ridurre il livello di rischio e ottenere rendimenti interessanti anche in fasi di crescita dei tassi di interesse. Come fare tutto ciò? Il portafoglio contiene sia obbligazioni "classiche", quali government, corporate, high yield o investment grade, ma anche strumenti derivati. ‘Questo per ottenere una duration negativa, grazie a futures su obbligazioni e swap su tassi di interesse’, commentano da UBS, ‘e coprire l'esposizione valutaria, tramite operazioni a termine sulle diverse divise’

DA UN VECCHIO ARTICOLO DI SOLDIONLINE
 
Avevo fatto una ricerca sul forum prima di scrivere e non avevo pensato agli articoli pubblicati. Sorry.
Mi è capitato di analizzare un fondo che distribuisco dal 15 dicembre ma che nel suo paese di origine è nato a maggio 2005. Il fondo è per Morningstar nella categoria monetari e da maggio a oggi ha reso il 5% lordo.
Incuriosito ho approfondito e ho capito che ciò era stato possibile perchè usa dei derivati e rende la duration negativa.
Il fondo è flessibile (quindi potrebbe cambiare politica) e dichiara di perseguire un VAR del 4% (me c'è anche la versione col Var al 2%).
E' una delle risposte che i fondi stanno tentando di dare agli ETF. Ormai regolarmente le società che colloco mi propongono comparti flessibili e di total return.
Il problema è che sono fondi difficilissimi da valutare. E difficili da inserire in un asset.
Meglio un CcT o una duration negativa? Quali criteri usare?
Qualcuno può aiutarmi?
Saluti, Lightcreek

P.S. dopo di questo aprirò anche un 3d su due fondi, uno obbligazionario e uno azionari, praticamente full invested che in realtà hanno una copertura molto variabile con i derivati. In pratica, ho notato che al posto di vendere e comprare titoli stanno corti o lunghi operando sul derivato. Ad oggi ottimi risultati ma come posso misurare i rischi di questo stile di gestione?
 
su morningstar ho trovato questi.
 

Allegati

  • fondiabs.jpg
    fondiabs.jpg
    95,3 KB · Visite: 2.521
Lightcreek ha scritto:
Avevo fatto una ricerca sul forum prima di scrivere e non avevo pensato agli articoli pubblicati. Sorry.
Mi è capitato di analizzare un fondo che distribuisco dal 15 dicembre ma che nel suo paese di origine è nato a maggio 2005. Il fondo è per Morningstar nella categoria monetari e da maggio a oggi ha reso il 5% lordo.
Incuriosito ho approfondito e ho capito che ciò era stato possibile perchè usa dei derivati e rende la duration negativa.
Il fondo è flessibile (quindi potrebbe cambiare politica) e dichiara di perseguire un VAR del 4% (me c'è anche la versione col Var al 2%).
E' una delle risposte che i fondi stanno tentando di dare agli ETF. Ormai regolarmente le società che colloco mi propongono comparti flessibili e di total return.
Il problema è che sono fondi difficilissimi da valutare. E difficili da inserire in un asset.
Meglio un CcT o una duration negativa? Quali criteri usare?
Qualcuno può aiutarmi?
Saluti, Lightcreek

P.S. dopo di questo aprirò anche un 3d su due fondi, uno obbligazionario e uno azionari, praticamente full invested che in realtà hanno una copertura molto variabile con i derivati. In pratica, ho notato che al posto di vendere e comprare titoli stanno corti o lunghi operando sul derivato. Ad oggi ottimi risultati ma come posso misurare i rischi di questo stile di gestione?


Quei fondi esistono all'estero da tempo,
e non usano il sistema di gestione che hai descritto ma arbitraggiano.

Chi li distribuisce in Italia?


http://www.morningstar.fr/funds/ove...Compare=2317&graphcuriso=EUR&submit1=Afficher


http://www.morningstar.fr/funds/ove...Compare=3389&graphcuriso=EUR&submit1=Afficher
 
Ultima modifica:
Visti così sembrerebbero un'ottima diversificazione.
Tu cosa ne pensi?
Saluti, Lightcreek
 
Lightcreek ha scritto:
Visti così sembrerebbero un'ottima diversificazione.
Tu cosa ne pensi?
Saluti, Lightcreek

Il Var2 non è una diversificazione, ma un vero fondo per allocare la liquidità insieme al Globersel Italy Market Neutral con un orizzonte di almeno 6 mesi.
Decisamente meglio dei vari fondi monetari.

Il Var4 è ancora giovane.


Ma chi li distribuisce in Italia ?
 
Molte reti distributive, tra cui quella per cui lavoro. E' evidente che c'è un conflitto di interessi quindi leggete con molto senso critico quello che scrivo. ;-)
Oggi Credit Agricole è la terza società di fondi in Italia quindi dovrebbe trovarsi in Banca Intesa, nelle più grosse società di promotori multibrand e nei supermarket di fondi in rete.
Prima di proporlo ai clienti vorrei avere un'analisi critica da parte di osservatori neutrali.
Per diversificazione intendevo nei confronti di BTp e BEI con scadenze a 2-3 anni di cui sono pieni i portafogli dei miei clienti.Sto cercando un'alternativa e sul variabile ad alto rating, oltre ai CcT, c'è davvero poco.
Saluti, Lightcreek.
 
Lightcreek ha scritto:
Molte reti distributive, tra cui quella per cui lavoro. E' evidente che c'è un conflitto di interessi quindi leggete con molto senso critico quello che scrivo. ;-)

Non mi risulta che i distributori di CA abbiano in carta il Var2,
per caso è disponibile solo per alcune reti?
 
Da qualche domanda fatta qui e li ti posso dire che Banca Generali e Banca Fideuram collocano sia il VaR 2 che il VaR 4.

Ciao
G.
 
Immagino che lo distribuisca anche Fideuram perchè Sanpaolo Invest lo distribuisce dal 15 dicembre 2005. Inoltre è già prevista la distribuzione di quelli ad arbitraggio sulle valute ma la data non è ancora stata fissata. Ripeto che sono in conflitto di interessi e non intendevo fare della pubblicità.
L'unico scopo era avere dei giudizi, anche severi se necessario, prima di proporli.
Soprattutto temo di non saper valutare bene le controindicazioni specifiche.
Di solito non frequento i supermercati online di fondi ma immagino che qualcuno lo faccia e possa riferire.
Saluti, Lightcreek.
 
Lightcreek ha scritto:
Immagino che lo distribuisca anche Fideuram perchè Sanpaolo Invest lo distribuisce dal 15 dicembre 2005. Inoltre è già prevista la distribuzione di quelli ad arbitraggio sulle valute ma la data non è ancora stata fissata. Ripeto che sono in conflitto di interessi e non intendevo fare della pubblicità.
L'unico scopo era avere dei giudizi, anche severi se necessario, prima di proporli.
Soprattutto temo di non saper valutare bene le controindicazioni specifiche.
Di solito non frequento i supermercati online di fondi ma immagino che qualcuno lo faccia e possa riferire.
Saluti, Lightcreek.

Il Var6 o Forex è un fondo di qualità, infatti lo uso anch'io nelle mie allocazioni.

Questi fondi si avvicinano alle tipologie dei fondi Hedge, il loro meccanismo di funzione è diverso dai normali fondi che hanno come sottostante i titoli presenti sul mercato.
Sono utili anche perchè decorrelati, ma in condizioni di stress possono avere comportamenti atipici e difficili da comprendere, pertanto vanno inseriti nei portafogli dei clienti con attenzione.


La tecnica utilizzata per portare in Italia questi fondi è quella permessa nella normativa UcitsIII, di fatto si tratta di fondi di fondi, con un fondo solo,
ovvero il Var2 investe non direttamente nei mercati ma compra il Var2 originario, pertanto è un fondo di fondi con un solo fondo,
quindi le commissioni di gestione non ingannino, sembrano poche ma in realtà sono doppie.

Quello che conta però è il risultato, che è comunque interessante.


Ho la sensazione che questi fondi saranno dati in esclusiva ad alcune reti, e non saranno liberi, lo vedremo.
 
Gianluca ha scritto:
dal sito di fideruam, non risulta assolutamente che sia trattato, ne hanno molti, ma come x fineco questo non c'+è

Ho trovato questo.

http://sito.bancafideuram.it/fideur...r_dit_agricole_am.Par.0001.file.tmp/CA AM.pdf

Per chi ha i Conti Online ed è interessato a fondi che il suo TOL non possiede, penso che dovrebbe scrivere alla propria banca.
Un alto numero di richieste potrebbe avviare il processo di inserimento di nuovi prodotti o accelerarlo se è già in corso.


Bye!Y2K
:D :D :D
 
alan1 ha scritto:
Il Var6 o Forex è un fondo di qualità, infatti lo uso anch'io nelle mie allocazioni.

Ho la sensazione che questi fondi saranno dati in esclusiva ad alcune reti, e non saranno liberi, lo vedremo.


E per i clienti Iwbank ci sono speranze?
:(
 
sta per arrivare su iw bank??speriamo
siamo in ritardo pure con axa se non sbaglio..
 
up tread da leggere (scusate dell' up . . )
 
alan1 ha scritto:
Il Var2 non è una diversificazione, ma un vero fondo per allocare la liquidità insieme al Globersel Italy Market Neutral con un orizzonte di almeno 6 mesi.
Decisamente meglio dei vari fondi monetari.

Il Var4 è ancora giovane.


Ma chi li distribuisce in Italia ?


mi sbaglio o c'è "dicrezionalità" nella gestione?
 
Indietro