Riscatto europension tax benefit Mediolanum

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Halyna

Nuovo Utente
Registrato
4/1/15
Messaggi
1
Punti reazioni
0
Il mio marito ha stipulato la polizza europension tax benefit con banca Mediolanum nel 2001, purtroppo da agosto di anno scorso si è ammalato e adesso è invalido 100% con inabilita' lavorativa di oltre due terzi. La banca non concede il riscatto della polizza perché non e previsto sul contratto della polizza. Poi informandomi ho scoperto che successivamente è stata fatta una nuova legge che cita:
quota parte dei riscatti fino dicembre del 2006: i riscatti devono essere richiesti nelle condizioni previste dal art.14 commi 2 e 3 del D.Lgs 252/2005, secondo il quale nei casi di invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo, è previsto il riscatto totale.
La mia domanda è perchè la banca si rifiuta di applicare questa legge alla mia polizza sostenendo che il contratto è stato stipulato nel 2001 e quindi prima che entrasse in vigore la legge. Ma la banca non dovrebbe adattarsi al D.Lgs n.252/2005 e di conseguenza applicare questa nuova legge sulla mia polizza?
 
È necessario leggere completamente il prospetto e vedere se ci sono vie d'uscita.
Per esempio clausole riguardanti il riscatto per chi rimane senza lavoro.
In quanto all'adeguamento alle nuove disposizioni anni fa mi informai con Covip (l'autorità del settore) per un caso analogo di una diversa società mi dissero che l'adeguamento era una possibilità della società ma non un obbligo e pertanto credo ci possano essere casi di fondi che non consentano il riscatto per perdita di abilità al lavoro.
 
mi permetto di scrivere qui come prima volta, proprio per non aprire dei 3d con lo stesso argomento.se sbaglio, prego i mod di prendere i dovuti provvedimenti.

ciao a tutti, sono nuovo e purtroppo, troppo inesperto.

dalla fretta di chiudere i ponti con unicredit, mi sono fatto "prendere" da mediolanum.
conosco un fb che a detta dei miei genitori all'epoca, 20 anni fa, gli fecero guadagnare abbastanza bene.

allora ho deciso di aprire un conto,fare un investimento di 20k e di aprire un fondo pensione, perchè alla mia età (24 anni) ho detto, dal momento che riesco a risparmiare bene, di mettere magari via anche qualcosa di più. e inizialmente, parlando, ho pensato di pararmi il fondoschiena per quanto riguardava il tfr e futura pensione se mai ci arriverò.

ho così aperto anch'io tax benefit new, purtroppo appunto essendo inesperto, non mi ero soffermato sul 3% ad ogni importo.
deciso di provare ad annullare, mi dicono che sono trascorsi + di 30gg dall'apertura e che quindi non posso chiuderlo e di sentire il mio fb.
ora leggendo in giro ho visto che nutrite odio verso mediolanum e che consigliate di sentire il fb dal momento che è lui a seguirci. io lo dovrei sentire a giorni perchè adesso ha problemi familiari.
mi chiedevo se c'era la testimonianza di qualcuno su una eventuale procedura che si possa fare per annullare. dal momento che avevo scelto di versare il tfr, in ditta sono arrivati i documenti per i versamenti, preciso che non sono state effettuate operazioni. la mia stupida domanda era, se continuassi a non versarci niente? mi fanno pagare sicurmanete qualcosa lo stesso..meglio chiuderlo a fronte di eventuali spese? avendo letto ho capito del 3% trattenuto,ho capito del "gioco del bonus a fine scadenza" ma non ho capito benissimo in base a cosa ti danno cosa.
il mio profilo è dinamicoNEW..

se qualcuno mi sa aiutare gliene sarei grato !!
 
Da quel che ho capito la tua situazione è:
sottoscritto Tax benefit da + di 30 giorni con versamento tfr
Il tfr non è mai stato versato nel fondo Mediolanum ma la tua adesione è stata firmata.
Se questa è la situazione vedo ben poco da fare, ti suggerisco due strade:
Provare con il family banker a revocare il versamento del tfr e nel frattempo avvisare in azienda che se arriva una richiesta di versamento di non trasferirla all'ufficio paghe.
Se il tuo promotore collabora verserai per due anni nel fondo Mediolanum e poi potrai trasferirlo altrove.
Se non collabora partirà il versamente anche del tuo tfr e fra due anni sposterai verso un prodotto da te "scelto".

Sii convincente con il family banker, inventa una scusa....prova a farti modificare l'adesione con tfr.
 
Da quel che ho capito la tua situazione è:
sottoscritto Tax benefit da + di 30 giorni con versamento tfr
Il tfr non è mai stato versato nel fondo Mediolanum ma la tua adesione è stata firmata.
Se questa è la situazione vedo ben poco da fare, ti suggerisco due strade:
Provare con il family banker a revocare il versamento del tfr e nel frattempo avvisare in azienda che se arriva una richiesta di versamento di non trasferirla all'ufficio paghe.
Se il tuo promotore collabora verserai per due anni nel fondo Mediolanum e poi potrai trasferirlo altrove.
Se non collabora partirà il versamente anche del tuo tfr e fra due anni sposterai verso un prodotto da te "scelto".

Sii convincente con il family banker, inventa una scusa....prova a farti modificare l'adesione con tfr.

grazie per la risposta.. esatto, hai capito tutto..
premetto che l'azienda è di mio padre quindi l'ho fermato subito con il versamento e ancora non fa niente. il fb diciamo che conoscendo per l'appunto i miei genitori da 20 anni e aver gestito i loro conti spero che sia collaborativo.

però che "scusa" gli dico??? la verrità, ho firmato senza essere informato e avendo letto delle commissioni del 3% ( lui mi dirà del bonus ricapitalizzato fino al 12% [che secondo lui, per me utente rincoglio*ito è conveniente]) che gli dico??
quindi in una maniera o nell'altra il tfr devo spostarlo...giusto??
 
Se la ditta è di tuo padre la scusa è più facile.
Visto che il tfr che confluisce nel fondo pensione per anni non potrà essere ritirato e poi,a seconda delle motivazioni, potrà essere ritirato in parte dopo 7-8 anni, gli dici che non sapendo questo e avendo necessità di tutto il tfr entro 2-3 anni è preferibile lasciarlo in azienda.
Se riesci a convincerlo bene altrimenti lo avvisi fin d'ora che appena potrai trasferirai tutto altrove e addio....rapporti con te, la tua famiglia e la tua azienda. Non so se riuscirai ma... tentar non nuoce.
 
Si la scusa può essere fattibile.. il fatto è che me lo spiegò..però posso sempre dire che col fatto che ho invesito buona parte dei miei risparmi in carmignac, ho optato come fondo di emergenza il tfr e che. subito nn ci avevo pensato.

Ovvio che , come in ogni cosa, ognuno tira acqua al suo mulino, ma che caspita..

Se uno non si informa bene, ti mangiano tanti di quei dindi..

Adesso dovrò anche scoprire cos'ha di male il conto freedom dato che ho letto male anche solo del conto..
 
Non è mia intenzione polemizzare, quindi una sola precisazione.
Non ho nulla contro il conto Freedom il problema è che il conto è strumentale a facilitare le vendite di altri prodotti, di solito tra i più costosi del mercato.
In tanti anni di attività non ho mai visto un solo cliente Med. con solamente il c/c mentre ne ho trovati di moltissime altre banche.
 
Forse forse...ma forse...il cc e il cd sono il meno peggio...poi però entri nel cerchio e sono mazzate :D
 
Me ne sono accorto subito.. 7 anni in Unicredit mai nessun tipo di proposta.. uno o due gg in Mediolanum e mi ritrovo ad avere cc, investimenti e tax..
Per il discorso del bonus ricapitolizzato non ho ancora capito il trucchetto..
 
Me ne sono accorto subito.. 7 anni in Unicredit mai nessun tipo di proposta.. uno o due gg in Mediolanum e mi ritrovo ad avere cc, investimenti e tax..
Per il discorso del bonus ricapitolizzato non ho ancora capito il trucchetto..

E' per questo che stanno facendo utili mai visti...
Un po' dispiace, ma temo il futuro sia Mediolanum, troppa gente vuole soldi facili...
 
Il conto corrente (quello di una volta, non conosco le condizioni attuali) era oggettivamente buono... il problema è che, per loro, il conto corrente non è altro che un cavallo di Tr0ia per piazzare prodotti di investimento con condizioni allucinanti...
 
E' per questo che stanno facendo utili mai visti...
Un po' dispiace, ma temo il futuro sia Mediolanum, troppa gente vuole soldi facili...

Non è mia intenzione polemizzare, quindi una sola precisazione.
Non ho nulla contro il conto Freedom il problema è che il conto è strumentale a facilitare le vendite di altri prodotti, di solito tra i più costosi del mercato.
In tanti anni di attività non ho mai visto un solo cliente Med. con solamente il c/c mentre ne ho trovati di moltissime altre banche.


quoto quoto e quoto...
temo che oramai l'utente dovrà attendere 2 anni, senza versare nulla potendo (credo che il babbo potrà evitare di fare i bonifici a mediolanum ;) ) e poi trasferire il tutto ad altra forma pensionistica più consona.

ne approfitto per segnalare, sperando che serva ad altri... che mediamente un 1% di costo su un fondo pensione rispetto ad un altro, incide per il 17/24% alla fine del periodo di accumulo... pensate cosa può fare un 3% (che è solo la parte visibile della montagna dei costi piramidali che ha Mediolanum....)

mi fermo qui :-)
 
Grazie a tutti per le vs segnalazioni.. lunedì cercherò di parlarne col fb.. Quindi a sto punto immagino sia sconsigliabile un pac o qualsiasi altro tipo di fondo?
 
Grazie a tutti per le vs segnalazioni.. lunedì cercherò di parlarne col fb.. Quindi a sto punto immagino sia sconsigliabile un pac o qualsiasi altro tipo di fondo?

Scusa, dopo tutto questo, pensi di investire con Mediolanum? :eek:
A questo punto, direi che fai benr (se no non impari.. )
 
Scusa, dopo tutto questo, pensi di investire con Mediolanum? :eek:
A questo punto, direi che fai benr (se no non impari.. )

Ormai un investimento l'ho fatto..Quelli per un Po rimangono in Mediolanum mi sa.. chiedevo se ci fosse in Mediolanum un eventuale conto deposito non così malvagio.. sono il primo a non tirarmi la zappa sui piedi, però non sapendo cosa può offrire dal lato fondo o pac, chiedevo
 
ho scritto al fb e come volevasi dimostrare, mi ha detto che non "ci sono costi" e quel 3% me lo ridanno a fine come "bonus"...
ora leggendo questo post di pf.fin : " Ciao PassionFruit, questa questione dei bonus è sottile ... provo a spiegarmi ...
I dati sono presi da Tab.9 pag. 23 delle condizioni generali https://www.mediolanumvita.it/pdf_vi..._Contratto.pdf

Per comodità di calcolo ipotizzo che verso solo il 1° premio di 2.200€,
sulla tabella leggo che pago 66€ (il 3%) e che a scadenza (dopo 20anni) avrei un bonus di 225,58€, ora ipotizziamo un tasso di rendimento pari a 0%.

- il bonus corrisponde ad un incremento di (225,58-66=)159,58€, cioé un incremento del (159,58/66=)241,79% che trasformato su base annua è pari al 6,34% annuo, che è la rivalutazione del bonus;
- ho versato 2.200€ sul quale mi sono state trattenuti 66€ e che a scadenza riprendo un bonus di 225,58€ il tutto mi da un montante di (2.200-66+225,58=)2.359,58 quindi rispetto all'importo investito avrò una plusvalenza di 159,58€
- la plusvalenza corrisponde ad un incremento del (159,58/2.200=)7,25% che trasformanto in rendimento annuo mi da uno 0,35% che è la rivalutazione dell'importo versato (che dovrebbe essere quello che interessa)
- in conclusione dire che avrò i costi rivalutati al 6% non vuol dire che avrò il 6% annuo di rendimento in quanto la base di calcolo sono i bonus e non il contributo versato.

A titolo di esempio se il contratto prevedesse un costo del 99% sul contributo, con le stesse condizioni evidenziate sopra, si otterrebbe un rendimento del 6,30%.
"

capisco il passaggio e la "ricapitalizzazione" del 6% sul bonus, ma oltre a questo, per far chiudere sta benedetta pratica sempre che io ci riesca perchè ormai è passato più di un mese, c'è qualcos'altro a cui posso aggrapparmi?? oltre dirli che il 6% annuo in realtà è un 0.35.. si, lo so, sono arrivato ad aggrapparmi a qualsiasi cosa per rinunciare ad una cosa che non voglio..

inoltre, intatno che ci sono, leggo di fondo cometa o fondi di categoria, ora, io faccio l'artigiano (gelateria), io perdo al diritto di avere il mio tfr su un fondo di categoria dal momento dell'adesione a un PIP o dal momento IN CUI VERSO IL TFR su questo PIP??

grazie

edit: più i costi di gestione dei fondi che variano dal 1.05% al 2,95%... (oltre a questi si aggiungono altre commissioni perchè sono fondi di fondi o quel 2.95 è la somma di tutte le gestioni? )
 
Ultima modifica:
io questa teoria secondo cui un 1% di differenza di costo (caricamento) su un fp o qualunque altro strumento finanziario incida per il 17/24% sulla prestazione finale non l'ho ancora capita :mmmm:


Quando si parla di 1% di differenza di costo si intende l'1% annuo.
Nel file che hai allegato hai calcolato la differenza sul caricamento iniziale e il conteggio che hai fatto, anche se non ho controllato, è plausibile.
Per capire meglio ipotizza ora costi iniziali 0 e rendimento in uno dei due esempi inferiore dell'1% all'altro.
Per finire....non fare una simulazione con un versamento unico capitalizzato per 35 anni, simula anche un versamente annuo pari al primo, visto che anno dopo anno il montante aumenterà oltre che per il rendimento anche per le somme versate ti renderai conto di quanto incide l'1% di differenza di rendimento (detto in altro modo, l'1% di differenza di costo).
Questa obiezione viene genericamente superata con esempi del piffero...(una Fiat non costa come una Bmw, il dentista bravo e qualificato non costa come quello alle prime armi e via di seguito) peccato che in finanza sono rarissimi e non prevedibili i casi di prodotti (a parità di rischio) con costi più alti e risultati finali almeno pari.
 
ho scritto al fb e come volevasi dimostrare, mi ha detto che non "ci sono costi" e quel 3% me lo ridanno a fine come "bonus"...
ora leggendo questo post di pf.fin : " Ciao PassionFruit, questa questione dei bonus è sottile ... provo a spiegarmi ...
I dati sono presi da Tab.9 pag. 23 delle condizioni generali https://www.mediolanumvita.it/pdf_vi..._Contratto.pdf

Per comodità di calcolo ipotizzo che verso solo il 1° premio di 2.200€,
sulla tabella leggo che pago 66€ (il 3%) e che a scadenza (dopo 20anni) avrei un bonus di 225,58€, ora ipotizziamo un tasso di rendimento pari a 0%.

- il bonus corrisponde ad un incremento di (225,58-66=)159,58€, cioé un incremento del (159,58/66=)241,79% che trasformato su base annua è pari al 6,34% annuo, che è la rivalutazione del bonus;
- ho versato 2.200€ sul quale mi sono state trattenuti 66€ e che a scadenza riprendo un bonus di 225,58€ il tutto mi da un montante di (2.200-66+225,58=)2.359,58 quindi rispetto all'importo investito avrò una plusvalenza di 159,58€
- la plusvalenza corrisponde ad un incremento del (159,58/2.200=)7,25% che trasformanto in rendimento annuo mi da uno 0,35% che è la rivalutazione dell'importo versato (che dovrebbe essere quello che interessa)
- in conclusione dire che avrò i costi rivalutati al 6% non vuol dire che avrò il 6% annuo di rendimento in quanto la base di calcolo sono i bonus e non il contributo versato.

A titolo di esempio se il contratto prevedesse un costo del 99% sul contributo, con le stesse condizioni evidenziate sopra, si otterrebbe un rendimento del 6,30%.
"

capisco il passaggio e la "ricapitalizzazione" del 6% sul bonus, ma oltre a questo, per far chiudere sta benedetta pratica sempre che io ci riesca perchè ormai è passato più di un mese, c'è qualcos'altro a cui posso aggrapparmi?? oltre dirli che il 6% annuo in realtà è un 0.35.. si, lo so, sono arrivato ad aggrapparmi a qualsiasi cosa per rinunciare ad una cosa che non voglio..

inoltre, intatno che ci sono, leggo di fondo cometa o fondi di categoria, ora, io faccio l'artigiano (gelateria), io perdo al diritto di avere il mio tfr su un fondo di categoria dal momento dell'adesione a un PIP o dal momento IN CUI VERSO IL TFR su questo PIP??

grazie

edit: più i costi di gestione dei fondi che variano dal 1.05% al 2,95%... (oltre a questi si aggiungono altre commissioni perchè sono fondi di fondi o quel 2.95 è la somma di tutte le gestioni? )


l'amico pf.fin ha spiegato in maniera superba l'ingegnoso meccanismo.
Ora vi dico perchè esiste.
Se provate a far vendere un prodotto previdenziale o assicurativo ad un qualsiasi venditore (agente assicurativo, Promotore finanziario e partner bancario) la prima questione che dovrete porvi è: quanto remunero chi vende.
Quindi con prodotti senza caricamenti e con spese di gestione basse è impossibile dare soddisfazioni ai venditori. (per questo motivo uno dei migliori fondi pensione aperti, Secondapensione, ha adesioni modeste se rapportate a quelle di prodotti molto costosi).
Mediolanum ha inventato il meccanismo dei bonus perchè da un lato consentono al venditore di "smontare" il problema costo di fronte a risparmiatori poco avveduti e addirittura con la restituzione con interessi lascia credere che è anche un vantaggio pagare per versare.
In realtà è un meccanismo con il quale M. riesce subito a pagare % molto più alte di altri collocatori, riesce a vincolare il cliente grazie all'aspettativa di ricevere indietro bonus, e nel contempo praticando spese di gestione tra le più alte del mercato non fa che restituire, pian piano, ai clienti fedeli parte di queste spese di gestione annuali.
Sono talmente ingegnosi che hanno diviso i bonus in due tipologie, quello a breve (5 anni) è sempre vicino quindi il promotore vi suggerirà sempre di versare almeno fino al prossimo bonus, poi c'è quello finale che è lontano...ma sempre ben presente nei rendiconti inviati ai clienti.
Che dire, geni del Marketing!
 
Indietro