Buy e Sell di Wall Street: le raccomandazioni sui principali titoli, i buy concentrati su Amazon-Nvidia-Microsoft
Le raccomandazioni degli analisti sui titoli sono seguite con molta attenzione da chi opera sui mercati finanziari e la loro variazione può determinare impatti anche significativi sull’andamento dei titoli. Ecco una panoramica dei giudizi “Buy”, “Hold” e “Sell” su un campione di aziende americane, che include le principali società quotate a Wall Street. Focus in particolare sui target price medi e sui potenziali rialzi (o ribassi) dei titoli da qui a 12 mesi.
Le raccomandazioni Buy, Sell e Hold degli analisti sui colossi di Wall Street
Nella classifica delle raccomandazioni Buy, Hold e Sell dei big di Wall Street dell’ultima settimana 26-06/03-07, il terzetto di titoli che ha raccolto il maggior numero di buy è sempre composto da tre big del mondo tech. La prima in classifica resta Amazon che mantiene sempre il maggior numero complessivo di consigli d’acquisto da parte degli analisti (73), seguita da Microsoft e Nvidia entrambe a 65 (erano entrambe a 64 la scorsa settimana). Poi Meta e Alphabet rispettivamente a 62 e 53.
Nel complesso, l’attenzione resta ancora alta su Wall Street e sulle ultime performance rialziste messe a segno ieri. Come ricorda David Pascucci, analista per XTB, “il mercato azionario rimane ancora fortemente legato all’andamento dei titoli tech, le potremmo definire le Big 5 (Apple, Microsoft, Nvidia, Amazon, Google), tutti titoli che hanno capitalizzazioni mostruose, le prime 3 sopra i 3000 miliardi e le ultime 2 sopra i 2000 miliardi di dollari, parliamo di un complessivo di circa 12000 miliardi di dollari di capitalizzazione”. E aggiunge: “basta un rialzo corale di questi 5 titoli per risollevare le sorti di un indice come S&P500, composto appunto da 500 titoli ad alta capitalizzazione, un indice dove gli altri 495 titoli risultano oramai quasi irrilevanti dimostrando quindi un’alta concentrazione di capitalizzazione su pochi titoli (pochi titoli dominano le sorti dell’indice)”.
Andando ad osservare l’andamento dell’indice equipesato (titoli virtualmente con la stessa capitalizzazione), rimarca ancora Pascucci, c’è un indice che a livello tecnico ci dice tutt’altra storia rispetto a quanto vediamo sulle quotazioni attuali, un indice depresso e tendenzialmente negativo nel lungo periodo. In questo momento il mercato azionario é letteralmente Big 5, titoli che quotano decine di volte il loro fatturato, situazione del tutto anomala e che, come insegnano i mercati, nel lungo periodo sarà destinata a rientrare.
TITOLO | Tot Buy | Tot Hold | Tot Sell | TP medio 12 mesi | Ultimo prezzo | Rendimento potenziale 12 mesi |
AMAZON | 73 | 3 | 0 | 220,6 | 200,0 | 10,3% |
MICROSOFT | 65 | 5 | 0 | 490,6 | 459,3 | 6,8% |
NVIDIA | 65 | 7 | 1 | 134,8 | 122,7 | 9,9% |
META PLATFORMS | 62 | 6 | 4 | 525,8 | 509,5 | 3,2% |
ALPHABET | 53 | 12 | 0 | 197,6 | 185,2 | 6,7% |
AMD | 52 | 12 | 0 | 187,8 | 164,3 | 14,3% |
UBER | 48 | 4 | 0 | 86,9 | 70,7 | 23,0% |
MASTERCARD | 44 | 4 | 0 | 513,6 | 444,7 | 15,5% |
NETFLIX | 41 | 17 | 3 | 657,4 | 679,6 | -3,3% |
APPLE | 40 | 16 | 4 | 214,6 | 220,3 | -2,6% |
VISA | 40 | 8 | 0 | 311,1 | 268,2 | 16,0% |
SALESFORCE | 39 | 14 | 1 | 294,9 | 256,2 | 15,1% |
3M | 39 | 3 | 1 | 72,5 | 68,1 | 6,5% |
WALT DISNEY | 34 | 9 | 1 | 124,7 | 98,0 | 27,2% |
MCDONALD’S | 30 | 12 | 0 | 308,8 | 247,8 | 24,6% |
QUALCOMM | 29 | 14 | 1 | 206,7 | 200,2 | 3,3% |
T-MOBILE | 28 | 4 | 1 | 190,9 | 180,0 | 6,1% |
TESLA | 25 | 22 | 13 | 186,7 | 231,3 | -19,3% |
COCA-COLA | 23 | 7 | 0 | 68,0 | 63,2 | 7,7% |
JP MORGAN | 22 | 7 | 1 | 211,7 | 208,8 | 1,4% |
ORACLE | 22 | 15 | 1 | 149,0 | 143,3 | 4,0% |
BOEING | 20 | 11 | 2 | 213,2 | 185,4 | 15,0% |
NIKE | 20 | 20 | 3 | 92,7 | 76,0 | 21,9% |
P&G | 20 | 9 | 1 | 171,8 | 163,9 | 4,8% |
TARGET | 20 | 16 | 1 | 173,2 | 145,4 | 19,1% |
GOLDMAN SACHS | 19 | 9 | 0 | 459,9 | 465,6 | -1,2% |
AT&T | 18 | 14 | 2 | 20,1 | 18,8 | 6,7% |
EXXON MOBIL | 18 | 12 | 0 | 131,9 | 114,2 | 15,5% |
BLACKROCK | 17 | 4 | 0 | 911,1 | 789,1 | 15,5% |
BANK OF AMERICA | 15 | 12 | 1 | 41,1 | 40,9 | 0,4% |
CITIGROUP | 14 | 11 | 0 | 68,2 | 64,7 | 5,4% |
VERIZON | 14 | 15 | 3 | 45,6 | 41,1 | 11,0% |
WELLS FARGO | 14 | 16 | 0 | 63,9 | 61,0 | 4,8% |
JOHNSON & JOHNSON | 13 | 13 | 0 | 171,2 | 146,0 | 17,2% |
INTEL | 12 | 34 | 3 | 38,7 | 31,1 | 24,7% |
PFIZER | 12 | 15 | 0 | 32,1 | 27,8 | 15,3% |
IBM | 10 | 8 | 5 | 178,7 | 177,3 | 0,8% |
MORGAN STANLEY | 10 | 16 | 0 | 100,8 | 99,7 | 1,1% |
CISCO SYSTEMS | 8 | 21 | 0 | 53,8 | 47,3 | 13,7% |
WALMART | 7 | 10 | 2 | 108,7 | 101,6 | 7,0% |
Fonte Bloomberg, elaborazione Ufficio Studi FinanzaOnline; dati aggiornati al 03/07/2024
Le azioni con più “Buy” e “Sell” in percentuale
Osservando le azioni con più buy in percentuale, Amazon resta sempre in vetta: è il titolo che raccoglie la maggiore percentuale di raccomandazioni d’acquisto rispetto al totale delle coperture (96%). Secondo posto per Microsoft (93%), poi Uber (92%) e Mastercard (92%), chiude 3M sempre al 91%.
Classifica | Migliori 5 | % Buy |
1 | AMAZON | 96% |
2 | MICROSOFT | 93% |
3 | UBER | 92% |
4 | MASTERCARD | 92% |
5 | 3M | 91% |
La classifica dei titoli con più raccomandazioni Sell in percentuale vede in vetta IBM (passa dal 23% al 22%) poi Tesla sempre al 22%, e Walmart all’11%. Tra i peggiori 5 anche Verizon e Nike rispettivamente al 10% e 7%.
Classifica | Peggiori 5 | % Sell |
1 | IBM | 22% |
2 | TESLA | 22% |
3 | WALMART | 11% |
4 | VERIZON | 9% |
5 | NIKE | 7% |
I titoli che renderanno di più sulla base delle raccomandazioni degli analisti
Partendo dai target price assegnati dai broker, è possibile stimare quali titoli hanno i fondamentali per garantire il maggior rendimento nei prossimi 12 mesi, calcolando la variazione teorica tra il prezzo obiettivo medio e l’attuale valutazione di mercato.
Movimenti nella classifica che mette in evidenza le società con un rendimento potenziale maggiore. Intel (passa dal 26% al 25%) lascia il primo posto a Walt Disney (27% dal 22% della passata ottava), mentre McDonald’s è al terzo posto (25%). Seguono Uber e Nike rispettivamente con una variazione potenziale del 23% e del 22%.
Classifica | Migliori 5 | variazione potenziale |
1 | WALT DISNEY | 27% |
2 | INTEL | 25% |
3 | MCDONALD’S | 25% |
4 | UBER | 23% |
5 | NIKE | 22% |
Cosa cambia tra i titoli che più difficilmente garantiranno variazioni di prezzo interessanti da qui a 12 mesi (sulla base del target price medio attuale)? Avvicendamento questa settimana per la prima posizione: Netflix (-3%) lascia la vetta a Tesla (che passa da -2% a -19%), con il podio completato da Goldman Sachs (-1%).
Classifica | Peggiori 5 | variazione potenziale |
1 | TESLA | -19% |
2 | NETFLIX | -3% |
3 | APPLE | -3% |
4 | GOLDMAN SACHS | -1% |
5 | BANK OF AMERICA | 0% |