I piccoli pericoli in un lungo viaggio in auto

Il caldo spesso è sinonimo d’estate, e questo porta le persone a divertirsi tantissimo soprattutto ad effettuare lunghi viaggi in auto, ma prestiamo sempre la massima attenzione alla guida e a non sottovalutare anche i piccoli pericoli. 

Quali sono i possibili problemi che possiamo incontrare in un lungo viaggio in auto nel periodo estivo? 

Acquaplaning: quando l’acqua sulla strada è tutt’altro che amica.

E’ ovvio che bisogna prestare la massima attenzione soprattutto nel momento in cui inizia a piovere, quando l’asfalto può diventare insidioso e scivoloso. Ma un problema soprattutto con la grande velocità è l’aquaplaning.

Di che cosa si tratta? 
E’ lo slittamento che subisce la ruota entrando su una pozzanghera o comunque su un tratto di strada particolarmente bagnato. La ruota tende a perdere l’aderenza con l’asfalto, e nel caso di frenata, brusca o meno, il veicolo potrebbe non rispondere correttamente ai comandi che gli vengono impartiti. 
Secondo le statistiche, la quasi totalità degli incidenti su strade bagnate avviene proprio quando sono leggermente bagnate, quindi con un livello bassissimo di acqua. 
Come ci si deve comportare in questo caso? 
Innanzitutto, è bene utilizzare degli ottimi copertoni tracciati: grazie infatti ai segni scolpiti l’acqua uscirà dal battistrada in modo veloce, e la ruota non slitterà. 
Quando si è alla guida di un veicolo, è bene evitare pozzanghere di ogni tipo. 
Inoltre uno pneumatico di grande dimensioni o sportivo spesso non è sinonimo di maggior tenuta di strada: al contrario, se non segnati, questi pneumatici devono eseguire un lavoro superiore, dato che le loro dimensioni tendono ad incamerare una quantità maggiore d’acqua rispetto a quelli normali. 
A fare la differenza è dunque il tracciato in un pneumatico, e non la dimensione.

I rettilinei: tanto semplici quanto pericolosi. 
 
Il secondo problema riguarda i rettilinei, ovvero le classiche strade senza curve o particolari pericoli, quelle che vengono definite tranquille e sicure, soprattutto dopo che si affronta un percorso molto difficile, ricco di curve, dossi e altri tipi di potenziali pericoli. 
Perché bisogna prestare la massima attenzione in questo tratto stradale? 
Dopo un percorso complesso, la strada rettilinea viene affrontata con troppa sicurezza, e spesso risulta essere fatale. 
Infatti il settantacinque percento degli incidenti avviene nei rettilinei, proprio perché ci si sente estremamente sicuri alla guida o per un colpo di sonno dovuto alla monotonia del tragitto. 

Buone vacanze a tutti e prestate sempre la massima attenzione alla guida

 

//