WisdomTree lancia il primo ETF al mondo sulla difesa europea

Fonte immagine: iStock
WisdomTree ha ampliato la sua gamma tematica lanciando due nuovi ETF. Il WisdomTree Europe Defence UCITS ETF (WDEF) e il WisdomTree Uranium and Nuclear Energy UCITS ETF (NCLR), sono stati quotati oggi su Borsa Italiana, con un total expense ratio (TER) rispettivamente dello 0,40% e dello 0,45%.
Il WisdomTree Europe Defence UCITS ETF (WDEF) si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L’indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell’industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L’Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa.
Dopo decenni di investimenti insufficienti, i paesi del continente si stanno impegnando per aumentare i bilanci della difesa e raggiungere l’obiettivo del 2% del Pil fissato dall’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), che molti hanno già superato. L’aumento della spesa per la difesa nella regione testimonia una svolta strategica per affrontare le minacce moderne e garantire la sicurezza dell’area. Questo cambiamento crea opportunità a lungo termine in settori quali la produzione legata alla difesa, l’innovazione tecnologica e la difesa spaziale, offrendo un notevole potenziale di crescita sia per le aziende consolidate che per quelle emergenti.
Il WisdomTree Uranium and Nuclear Energy UCITS ETF (NCLR) si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Uranium and Nuclear Energy UCITS Index. L’indice proprietario è progettato per replicare le prestazioni delle aziende coinvolte negli aspetti più critici della catena del valore dell’uranio e dell’energia nucleare. L’NCLR investe in tutta la catena del valore, offrendo esposizione alle società che estraggono uranio e a quelle coinvolte nella costruzione, nello sviluppo e nella manutenzione delle infrastrutture e dei reattori per l’energia nucleare. Sono inoltre inclusi gli innovatori che sviluppano le tecnologie nucleari di prossima generazione, come i piccoli reattori modulari (SMR).
Il nucleare sta tornando alla ribalta a causa dell’aumento della domanda globale di energia e dell’urgente necessità di raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette. L’eccezionale densità energetica dell’uranio, progetti avanzati relativi ai reattori, il rinnovato sostegno politico e la capacità del nucleare di fornire energia affidabile, scalabile e pulita sono tutti fattori determinanti per la sua rinascita.
Pierre Debru, Head of Research, Europe, WisdomTree, ha affermato:
“Sempre più spesso l’energia nucleare è vista come un elemento importante del mix energetico futuro, per via dell’attenzione politica alla transizione energetica, dell’aumento delle tensioni geopolitiche con Russia e Cina e della rapida crescita della domanda di energia da parte di centri dati, IA e criptovalute. Il tema del nucleare è stato aggiunto alla strategia multitematica di WisdomTree, il WisdomTree Megatrends UCITS ETF, ad aprile 2024”.
Debru ha poi aggiunto:
“In molti portafogli, la difesa e la sicurezza sono sottorappresentate e l’Europa ha visto decenni di investimenti insufficienti, che hanno portato a gravi carenze di capacità. La regione sta vivendo un cambiamento strutturale, mentre le nazioni aumentano i bilanci della difesa per raggiungere gli obiettivi della NATO e rispondere alle sfide geopolitiche. Il WDEF è il primo ETF volto a fornire esposizione all’industria europea della difesa e ruota intorno a un tema attuale e urgente, incentrato sulla spinta dell’Europa verso l’autonomia strategica nel settore della difesa in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche”.
Alexis Marinof, CEO, Europe, WisdomTree, ha aggiunto:
“Dal lancio del nostro primo ETF tematico nel 2018, abbiamo sviluppato le migliori capacità di ricerca nel settore, fornendo agli investitori informazioni di alta qualità sui temi che offriamo attraverso i nostri ETF. Nel corso degli anni, le nostre capacità tematiche sono cresciute in modo significativo, consentendoci di produrre white paper fondamentali che aiutano a orientarsi nell’universo tematico e a capire come questi investimenti possono inserirsi nei portafogli. La vera portata delle nostre capacità di ricerca si riflette in questi nuovi lanci, che sfruttano indici proprietari con una selezione dei titoli basata sulla nostra competenza interna in materia. Sebbene gli indici standard siano importanti nei portafogli, il nostro obiettivo rimane l’innovazione intelligente degli ETF, per offrire agli investitori esposizioni pure play e differenziate”.