Il petrolio, conosciuto anche come oro nero, è una risorsa molto preziosa e dall’alto valore commerciale.
Il petrolio non trattato è detto greggio ed è la quotazione al barile che viene stimata sul mercato, l’andamento sui mercati azionaria determina molto anche sulle questioni politiche internazionali.
Per i Paesi produttori è una grande arma nelle trattative, blocchi di produzione, esportazione e quant’altro, sono tutti elementi che impattano notevolmente sull’andamento della quotazione del petrolio nei mercati.
Le quotazioni del petrolio hanno, per quanto detto, un andamento decisamente altalenante, con vette vicine ai 150 $ al barile toccati negli anni scorsi.
Produttore e consumatori
Il principale produttore ed esportatore al Mondo è l’Arabia Saudita, in grado di produrre oltre 4.000 milioni di barili l’anno, seguita, molto da lontano, da Russia e USA che, a loro volta, sono invece i principali consumatori di petrolio davanti a Cina e Giappone.
Per la situazione politica interna, non è da sottovalutare il ruolo del Venezuela che è in grado di essere determinate sulla zona del Centro e Sud America.
I principali mercati di riferimento per il petrolio sono il New York Mercantile Exchange (NYMEX) e l’InterconentalExchange, ad Atlanta. A essere quotati in questi mercati sono i petroli WTI (West Texas Intermediate) e Brent Blend, dai quali vengono ricavati gli indici di benchmark sui quali si basano le transazioni di greggio a livello mondiale.
Su Finanza On Line trovi le quotazioni del greggio in tempo reale e tutte le notizie relative a ciò che determina l’andamento del petrolio.
FINO A 380 DOLLARI AL BARILE SE MOSCA TAGLIERA' DI NETTO LA PRODUZIONE
I prezzi del petrolio potrebbero raggiungere un livello “stratosferico” di $ 380 dollari al barile. E’ la previsione da incubo fatta dagli analisti di JP Morgan nel caso le sanzioni …
CRISI ENERGETICA ED EMERGENZA CLIMA SI INTRECCIANO
Si confermano alte le tensioni sui mercati energetici, con il prezzo del gas che continua a salire in Europa in scia all’aumento dei rischi di approvvigionamento. Alla riduzione delle forniture …
E’ durato poco il rimbalzo delle borse. L’exploit di ieri di Wall Street (+2,45% l’S&P 500) oggi fa il posto a cospicue vendite con i futures Usa che segnano ribassi …
Forti pressioni oltre che sul gas anche sul mercato petrolifero. Al momento il Brent quota 116 $/barile, mentre il Wti si è portato a 113 $/barile. L’IEA (agenzia internazionale dell’energia) …
Se il petrolio arriva a 150 dollari, l’economia o il mercato non sarà distrutto. A dare la previsione Marko Kolanovic di J.P. Morgan secondo cui l’economia statunitense è abbastanza forte …
I prezzi del petrolio fanno dietrofront, dopo gli iniziali rialzi seguiti all’allentamento delle restrizioni, in Cina, precedentemente lanciate per arginare l’ultima ondata di Covid. Negli ultimi giorni Pechino e Shanghai …
La Commissione europea, il braccio esecutivo dell’UE, ha presentato nuove sanzioni contro il Cremlino che comprenderanno un blocco di sei mesi delle importazioni di greggio russo. L’invasione non provocata della …
Nuovo boom delle quotazioni di petrolio, che balzano del 3% nelle contrattazioni dei mercati asiatici, pagando i mancati progressi nelle trattative tra Mosca e Kiev per il cessate il fuoco …
Con la guerra in Ucraina che continua e nessun risultato concreto dai negoziati tra Mosca e Kiev, la ripresa dell’azionario e il veloce ritracciamento dei prezzi del petrolio non sono …
Il sentiment degli investitori individuali europei ha visto un picco dell’interesse verso i porti sicuri come l’oro e verso il petrolio, data l’attesa volatilità dopo l’invasione russa sull’Ucraina. Lo si …