Notizie Assicurazioni Rc auto: stangata per neopatentate e 50enni

Rc auto: stangata per neopatentate e 50enni

16 Luglio 2013 09:39

Com’è cambiato il prezzo delle assicurazioni auto nell’ultimo anno? Mentre Ania (l’Associazione nazionale delle imprese assicuratrici) ha da poco annunciato una riduzione delle tariffe, l’Ivass (l’istituto di vigilanza delle assicurazioni) denuncia continui rincari e prezzi al di sopra della media europea. Per fare chiarezza, l’Osservatorio SuperMoney ha messo a confronto i prezzi delle polizze attuali con quelli applicati un anno fa. Risultato: per alcuni profili di automobilista le tariffe sono rimaste per lo più stabili, ma le guidatrici neopatentate hanno subìto una vera e propria stangata. Rialzi elevati anche per i cinquantenni che fanno guidare i figli con meno di 26 anni. Nel dettaglio confrontando i prezzi attuali con quelli rilevati a maggio 2012, emerge che le diciottenni hanno subito i rincari più elevati, con un aumento del prezzo pari quasi all’11%. Un rincaro dovuto, almeno in parte, all’applicazione della nuova normativa europea che vieta la differenziazione delle tariffe assicurative in base al sesso: ora uomini e donne sono equiparati (il prezzo medio è di 2.178 euro circa), ma le giovani guidatrici pagano ben più di prima. Al contrario, i neopatentati hanno visto le polizze ridursi del 24% per andare incontro alle tariffe delle donne. La stangata ha colpito anche i guidatori 50enni con guida libera (cioè estesa ai minori di 26 anni): anche per loro i prezzi sono aumentati in media dell’11,9%. Per gli altri profili considerati, le variazioni di prezzo nell’ultimo anno si aggirano intorno all’1%.
Dall’analisi emerge un altro dato rilevante: nella classifica delle migliori polizze online, tra il primo e il sesto risultato esiste una differenza di prezzo considerevole. In particolare, un 50enne con auto diesel e guida esclusiva può spendere meno della metà scegliendo la polizza più conveniente sul mercato, con un risparmio di 438 euro; per i guidatori 40enni, scegliere l’assicurazione migliore significa risparmiare quasi l’85% (circa 223 euro), mentre per i neopatentati la differenza è del 38% (679 euro).
“Questi dati dimostrano l’importanza di un attento confronto nel momento in cui si sceglie la propria assicurazione auto – commenta Andrea Manfredi, amministratore delegato di SuperMoney -. Scegliere la polizza più conveniente sul mercato può voler dire spendere meno della metà. La concorrenza sul mercato delle assicurazioni è in aumento: alcune compagnie hanno tagliato drasticamente i prezzi per attirare nuovi clienti, con forti vantaggi per i consumatori”.