Promotori finanziari, strumenti e prodotti per la consulenza evoluta – il video integrale della conferenza

Nell'ambito del Salone del Risparmio Brown Editore ha organizzato la conferenza dal titolo "Promotori finanziari, strumenti e prodotti per la consulenza evoluta" a cui hanno partecipato Mario Incrocci, responsabile nazionale Rete Mps Promozione Finanziaria, Giovanni Papini, amministratore delegato Ubs Global Asset management Sgr, Luciano Giulio Rizzo, direttore commerciale - Institutional Relationship Skandia Vita, Chiara Frigerio, professore di organizzazione aziendale - segretario generale, CeTIF e Marco Barlassina, direttore responsabile del mensile F-Risparmio&Investimenti.
Dai relatori è emerso che il ruolo dei promotori finanziari è destinato a crescere grazie ad una maggiore esigenza di assistenza personalizzata da parte dei risparmiatori e alla capacità di questi professionisti nell'individuare le soluzioni finanziarie e previdenziali più appropriate alle diverse categorie di investitori. Da sempre il mondo dei promotori finanziari si è posto l'obiettivo di offrire alla clientela un'alternativa di valore rispetto ai servizi offerti dallo sportello bancario. Il ruolo e la professionalità del promotore finanziario emerge soprattutto in un contesto nel quale la maggioranza degli istituti di credito, che gestiscono la quota maggiore del risparmio privato, non mostrano sufficiente attenzione ai bisogni e agli obiettivi di investimento del cliente.
Per i promotori si è aperto un processo evolutivo (Mifid II) che porterà all'erogazione del servizio di consulenza finanziaria a parcella, un servizio altamente specializzato che si discosta dalla cosiddetta consulenza di base limitata alla presentazione commerciale della gamma di prodotti a disposizione del consulente.
Dai relatori è emerso che il ruolo dei promotori finanziari è destinato a crescere grazie ad una maggiore esigenza di assistenza personalizzata da parte dei risparmiatori e alla capacità di questi professionisti nell'individuare le soluzioni finanziarie e previdenziali più appropriate alle diverse categorie di investitori. Da sempre il mondo dei promotori finanziari si è posto l'obiettivo di offrire alla clientela un'alternativa di valore rispetto ai servizi offerti dallo sportello bancario. Il ruolo e la professionalità del promotore finanziario emerge soprattutto in un contesto nel quale la maggioranza degli istituti di credito, che gestiscono la quota maggiore del risparmio privato, non mostrano sufficiente attenzione ai bisogni e agli obiettivi di investimento del cliente.
Per i promotori si è aperto un processo evolutivo (Mifid II) che porterà all'erogazione del servizio di consulenza finanziaria a parcella, un servizio altamente specializzato che si discosta dalla cosiddetta consulenza di base limitata alla presentazione commerciale della gamma di prodotti a disposizione del consulente.